Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Capisco il discorso viscosità, ma ora che uso 0w40 il problema è assente, me lo ha fatto solo in pista. Per strada l'auto puoi tirarla quanto vuoi, il problema non si presenta, è questo il dilemma.
Io direi che è un problema meccanico lieve, che però va avanti da 60000km e verificandosi solo sporadicamente non ha fatto danni, però chiaramente ne devo venire a capo.
non è un grosso dilemma... ricordati che la pista mette in evidenza le peculiarità e i problemi, quindi è indubbio che utilizzando un olio più adatto alle alte temperature hai ottenuto un buon risultato.
A questo punto conviene comprendere se il problema è reale oppure se lo stesso deriva solo dall'uso intenso, devi sempre considerare che utilizzi in conformazione stradale un auto in pista e questo incide parecchio sulla gestione della stessa, la pista determina un maggior surriscaldamento che non viene compensato da prese d'aria adeguate, questo potrebbe creare una minore capacità dell'olio di dissipare il calore.
La pista ha di positivo la maggiore aderenza per la presenza di residui di penumatici (logicamente se non piove) ma di contro sollecita l'auto nel suo complesso e di conseguenza scalda molto di più di un tratto stradale.
 
  • Mi piace
Reazioni: al3ssandr0fr3da
non è un grosso dilemma... ricordati che la pista mette in evidenza le peculiarità e i problemi, quindi è indubbio che utilizzando un olio più adatto alle alte temperature hai ottenuto un buon risultato.
A questo punto conviene comprendere se il problema è reale oppure se lo stesso deriva solo dall'uso intenso, devi sempre considerare che utilizzi in conformazione stradale un auto in pista e questo incide parecchio sulla gestione della stessa, la pista determina un maggior surriscaldamento che non viene compensato da prese d'aria adeguate, questo potrebbe creare una minore capacità dell'olio di dissipare il calore.
La pista ha di positivo la maggiore aderenza per la presenza di residui di penumatici (logicamente se non piove) ma di contro sollecita l'auto nel suo complesso e di conseguenza scalda molto di più di un tratto stradale.
vero, ma altre persone, miei amici, che portano regolarmente i loro diesel in pista, non hanno questo problema, anche esagerando con le temperature (anche 6 tacche d'olio), quindi sicuramente ho un problema. Purtroppo io quando comprai la macchina avevo solo 20 anni e di meccanica capivo ancora poco, mi sono fidato della concessionaria, provando diverse cose, pur di non cambiare la pompa olio, che poi è stata cambiata lo stesso; secondo me dovevo cambiarla prima, perchè questo ha portato ad altri problemi che andremo a scoprire. Sicuramente vi terrò aggiornati in merito alla mia problematica.
 
vero, ma altre persone, miei amici, che portano regolarmente i loro diesel in pista, non hanno questo problema, anche esagerando con le temperature (anche 6 tacche d'olio), quindi sicuramente ho un problema. Purtroppo io quando comprai la macchina avevo solo 20 anni e di meccanica capivo ancora poco, mi sono fidato della concessionaria, provando diverse cose, pur di non cambiare la pompa olio, che poi è stata cambiata lo stesso; secondo me dovevo cambiarla prima, perchè questo ha portato ad altri problemi che andremo a scoprire. Sicuramente vi terrò aggiornati in merito alla mia problematica.
devi approfondire e comprendere, hai scelto un ottima auto per divertirti in pisa.... ma se il problema era la pompa avendola sostituita non ci dovrebbe più essere, quindi hai fatto bene a fare le prove precedenti e sostituire per ultima la pompa... visto però che non hai risolto bisogna comprendere.
 
  • Mi piace
Reazioni: al3ssandr0fr3da
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ecco le bronzine e la pompa dell'olio di una Stelvio 210 CV con 160mila km, manutenzioni regolari sempre da officina AR, uso ottimale 90% extraurbano / autostrada. La mia.
Potevo fare un tagliando normale, olio e filtri, e prima del prossimo ritrovarmi con il motore rotto e magari fermo per strada.
La macchina andava benissimo: prestazioni, consumi... nessuna spia, neanche per sbaglio, solo la temperatura olio che faticava a salire, ma pare che il responsabile di questo fosse il termostato, che verrà sostituito.
 

Allegati

  • IMG_20240319_093941_228.jpg
    IMG_20240319_093941_228.jpg
    1.2 MB · Visualizzazioni: 154
  • IMG_20240319_094036_500.jpg
    IMG_20240319_094036_500.jpg
    956.4 KB · Visualizzazioni: 143
Qui viene spiegato con dovizia di particolari perché alzare la gradazione dell'olio motore non è una bella cosa. Poi ognuno rimarrà nelle sue convinzioni. :)

ecco, una spiegazione giusta e dettagliata, ma come specifica il signore, se si fa uso del motore in maniera gravosa, forse è anche una buona opzione. Io spesso e volentieri, la mia auto la tiro, su strada e in pista e facilmente sale a 5 tacche d'olio, quindi non vedo perchè non usare un olio che a caldo protegge di più. Forse lo 0w40 è esagerato, meglio optare per un 5w30 che mantiene l'ACEA c5, ma comunque se l'olio scalda, un olio più doppio non è una brutta idea. La stessa Alfa sulla quadrifoglio consiglia o 0w40 o 5w40 a seconda dei casi, così come altre case produttrici. La mia giulia è modificata e fa un po di pista.
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
Ecco le bronzine e la pompa dell'olio di una Stelvio 210 CV con 160mila km, manutenzioni regolari sempre da officina AR, uso ottimale 90% extraurbano / autostrada. La mia.
Potevo fare un tagliando normale, olio e filtri, e prima del prossimo ritrovarmi con il motore rotto e magari fermo per strada.
La macchina andava benissimo: prestazioni, consumi... nessuna spia, neanche per sbaglio, solo la temperatura olio che faticava a salire, ma pare che il responsabile di questo fosse il termostato, che verrà sostituito.
Minchiaaa😳😳
 
Un'altra soluzione, sarebbe installare un radiatore olio con piastra termostatica e mantenere lo 0w30, in modo tale che quando sta per scaldarsi entra in azione il radiatore e permette di mantenere sempre la giusta temperatura
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
Qui viene spiegato con dovizia di particolari perché alzare la gradazione dell'olio motore non è una bella cosa. Poi ognuno rimarrà nelle sue convinzioni. :)

Questo è lo stesso che è contrario ad eliminare DPF ed EGR😅. Sinceramente di quello che dice mi fido poco e niente, anzi diciamo niente
 
Questo l meccanica la vista solo sui libri!!
Ecco le bronzine e la pompa dell'olio di una Stelvio 210 CV con 160mila km, manutenzioni regolari sempre da officina AR, uso ottimale 90% extraurbano / autostrada. La mia.
Potevo fare un tagliando normale, olio e filtri, e prima del prossimo ritrovarmi con il motore rotto e magari fermo per strada.
La macchina andava benissimo: prestazioni, consumi... nessuna spia, neanche per sbaglio, solo la temperatura olio che faticava a salire, ma pare che il responsabile di questo fosse il termostato, che verrà sostituito.
Continuate con lo 0/20 mi raccomando!! Poi i cilindri ovali ve li paga alfa romeo!!
 
X