Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Una volta si usavano olio minerale che era 15/40 di solito essendo minerale non avevano grandi durate ma i motori erano molto robusti e con tolleranze abbastanza permissive quindi più di tanto non soffrivano se la gente cambiava olio quando capitava… certo che ed volevi fare durare molti km il motore era meglio sostituirlo periodicamente.. poi con evoluzione di iniezione elettronica che gestisce carburazione e motori più moderni hanno iniziato a usare il 10/40 semisimtetico.. con prestazioni migliori ma iniziando ad avere componenti chimiche gli additivi si degrada nel tempo e km.. poi sono passati ai 5/30-5/40 per via delle catena di distribuzione punterie idrauliche variatori di fase ecc.. e li secondo me si dovevano fermare perché era la giusta gradazione e tipologia di olio con le migliori compromessi tra durata prestazioni e protezione meccanica!! Il resto è omologazione e risparmio con ovviamente più compromessi tra affidabilità attriti ecc.. poi additivi metto e prima si degraderà olio!! Se uno 0/20 sta in piedi a proteggere motore solo con additivi perché di olio li non c’è praticamente niente.. dopo qualche migliaio di km che prende scaldate e resisi carboniosi di combustione e gasolio per rigenerazione e continua uso di start stop hai voglia che olio vada sostituito molto presto poi metti che c’è ne sta pure poco… vorrei vedere tt quelli che fanno tagliandi con 0/20 a 15/20 mila km e fare analizzare olio tolto come sta messo… poi vediamo se cambiano idea su quanto dura un olio motore!! 8/10 mila km se ci arriva!!
analisi corretta, ma ci si dimentica che una volta quando arrivavi a 100.000 km il motore potevi serenamente buttarlo via, iniziavano una marea di problemi dovuti ad un assemblaggio con molte più tolleranze e di conseguenza meno preciso.
Se facevi una manutenzione adeguata potevi gestirlo per qualche km in più, diversamente rettifica e si ripartiva.
Oggi i motori hanno una precisione costruttiva elevata, ma di contro la follia delle norme antinquinamento ha determinato delle scelte che riducono la durata, i motori moderni potrebbero fare miglia di km ma sono penalizzati dai vari componenti inutili che creano problemi.
Personalmente ho compreso che è un errore cambiare l'olio ogni 20.000 km, difatti adesso lo faccio ogni 10.000, perchè sono convinto che come giustamente evidenzi a quei km l'olio è già cotto!
 
Purtroppo nelle auto moderne c’è troppa elettronica e troppi componenti aggiunti per abbassare le emissioni Inquinanti Adblue Egr FAP , ed in più le nostre amate Stelvio Diesel hanno un errore di costruzione pompa Olio Oring ecc ecc. Sinceramente non so se sostituire olio e filtro ogni 10k km aiuti a salvare quel maledetto O Ring che c’è tra pompa e aspirante , però tentar nn nuoce
Vedremo
 
Ho sostituito la guarnizione della pompa. La vettura ha 106K Km, senza alcun problema o indicazione. La vecchia guarnizione è ancora più morbida di quella nuova che ho. Ho installato la parte modificata senza problemi guidato da un video di YouTube. Finora è stato guidato con olio 0w20, ma ora sto mettendo 0w30. I primi tre turni cambiano a 20K e poi per me ogni 10K.Sono molto soddisfatto.
IMG_20240406_123850.jpg
IMG_20240406_123910.jpg
IMG_20240406_144403.jpg
IMG_20240406_145057.jpg
IMG_20240407_161651.jpg
IMG_20240407_161757.jpg
IMG_20240406_123141.jpg
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Hai fatto tutto solo !!!
Quello che scassa la Min*** e che la coppa non esce facilmente , bisogna togliere o abbassare la traversa in alluminio
Sì, l'ho fatto da solo. Il telaio sotto il motore dovrebbe abbassarsi senza abbassarsi a terra. La mia Julia è RWD, ma con la Q4 è un po' più complicate.
Non ho capito cosa intendi Min***...
 
X