Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

All'avviamento, motore freddo e senza accelerare, schizza subito a 5 - 5.5 bar e ci rimane per un po', poi scende a 2.5. Il tutto senza accelerare.
Accelerando, il valore cambia di poco.
Prima dell'intervento, all'avviamento e anche dopo stava su 0.8 - 0.9, anche in questo caso praticamente a prescindere dal regime di giri.
C'è una valvola nella pompa che regola la portata e quindi la pressione, credo comandata dalla temperatura.
si la pressione è comandata sia dalla temperatura che dai giri...
 
Sembra che sulla pressione di questo impianto, nelle varie fasi, ci sia una grande confusione , anzi una grandissima confusione e sembra che nessuno sappia con esattezza quale debba essere. Credo di essere stato l'unico nel forum ad avere installato in pianta stabile un manometro pressione olio in abitacolo con bulbo montato, in primo momento nella parte alta del motore, e precisamente, mediante un raccordo
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
dopo una piacevole chiaccherata con un meccanico Alfa Romeo (meccanico vecchia scuola, che conobbi nel 1992) finalmente ho avuto alcune risposte che mi interessavano.
La prima è che in alcuni casi hanno riscontrato il problema della segnalazione di mancanza pressione derivante da un errato assemblaggio della pompa, ovvero bulloni molli, quindi non c'entra nulla il gommino ma semplicemente (si fa per dire... perchè questi errori non dovrebbero capitare) un errato montaggio;
La seconda è che la misurazione della pressione dell'olio deve essere fatta esclusivamente dal bulbo, in quanto è l'unico posto da dove si vede la pressione reale.... per maggior chiarezza ho chiesto se la misurazione vicino alla turbina è attendibile e dopo una sua risata mi ha precisato che alla turbina arriva olio come da una fontanella... pressione praticamente inesistente.
La terza, per quello che interessava a me, è che il vero grosso errore di questo motore è il troppo poco olio in coppa e la sua veloce degradazione... ognuno di voi potrà immagine la sua considerazione su chi ha progettato questa coppa.
per cui, se la coppa sembrerebbe essere troppo piccola e quindi contenere troppo poco olio, una soluzione quantomeno preventiva quale dovrebbe essere? Tenere sempre l'olio al max?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
per cui, se la coppa sembrerebbe essere troppo piccola e quindi contenere troppo poco olio, una soluzione quantomeno preventiva quale dovrebbe essere? Tenere sempre l'olio al max?
due sono le soluzioni, la prima tenere l'olio al massimo e non commettere l'errore di tenerlo sotto per "compensare" l'incremento delle mancate rigenerazioni, molto meglio la segnalazione e conseguente sostituzione dell'olio che mantenere in coppa un olio troppo diluito, la seconda è sostituire l'olio ogni 10.000 km.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Sembra che sulla pressione di questo impianto, nelle varie fasi, ci sia una grande confusione , anzi una grandissima confusione e sembra che nessuno sappia con esattezza quale debba essere. Credo di essere stato l'unico nel forum ad avere installato in pianta stabile un manometro pressione olio in abitacolo con bulbo montato, in primo momento nella parte alta del motore, e precisamente, mediante un raccordo
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
 
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
Ma sono del Manuale Giulia? tipo 5000giri non ha senso sul motore diesel originale sei praticamente fuori giri e chi ci arriva
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
Se ti riferisci a questo
Screenshot 2024-04-30 alle 22.49.24.png


è il benzina.

Purtroppo non ho l'equivalente del diesel
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
Sono i dati del benzina. Per il diesel sono regimi diversi e pressioni diverse. Inoltre, le misurazioni con manometro vengono fatte con la macchina ferma sul ponte, giusto per capire se sono in linea con i valori previsti oppure no.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X