Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Grazie Ugo53 per la tua testimonianza, sarebbe da aggiunge in primo piano all'inizio della pagina. Ora sappiamo con certezza che tra bulbo e in alto sul coperchio punterie c'è una caduta di pressione di circa 1bar in base al carico motore anche 2 bar. é stato difficile mettere l'attacco del manometro sul bulbo delle scambiatore? Bisogna smontare parecchia roba e servono adattatori? Sarebbe interessante sapere come si fà. Questi valori li hai incrociati sempre dopo aver cambiato la pompa olio mi sembra di aver capito, mentre prima di cambiarla li avevi misurati solo nella parte alta del motore dove non ti superava neanche 1 bar anche a freddo. Quindi il cambio della pompa è servito o no?
Per montare il bulbo al posto del valvolino di drenaggio olio scambiatore serve un adattatore, la posizione non è comoda, ma oltre alla carenatura che comunque bisogna togliere per il cambio olio non serve smontare altro. I valori misurati solo nella parte alta del motore sia prima che dopo il cambio pompa erano molto simili (forse un decimo in meno prima) quindi credo poteva essere evitato.
 
Credo di no, la parte filettata sullo scambiatore è costituita da una boccola filettata credo in ottone, fusa nella plastica che non è a filo con il corpo scambiatore ma se non ricordo male, circa 5mm più in dentro, il foro da filo fino alla parte filettata è 14,5mm
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Credo di no, la parte filettata sullo scambiatore è costituita da una boccola filettata credo in ottone, fusa nella plastica che non è a filo con il corpo scambiatore ma se non ricordo male, circa 5mm più in dentro, il foro da filo fino alla parte filettata è 14,5mm
Grazie mille delle risposte e dello schema dell'adattatore, la vite di spurgo sarebbe quella che ho cerchiato in blu nelle foto? va svitatata e tolta completamente e poi messo l'adattatore, solo che da sopra non si vede per niente, non so se da sotto togliendo la copertura motore è più accessibile
 

Allegati

  • s-l1600.png
    s-l1600.png
    89.8 KB · Visualizzazioni: 84
  • s-l1600 (9).jpg
    s-l1600 (9).jpg
    345 KB · Visualizzazioni: 91
Da sotto c’è telaio e scatola sterzo!!! Difficilmente si arriva in quel punto!!
e allora per forza da sopra, solo che quando cambio il filtro dell'olio quella vite io non riesco neanche a vederla forse è nascosta sotto una copertura in tessuto e ci si arriva solo infilando la mano. Ma bisogna procedere alla cieca e non si sà neanche da quanto è il bullone
 
Non ci arrivi se hai il 210 o intercooler aria acqua lo spazio non c’è li.. già per togliere solo il coperchio filtro olio e scomodo…
 
X