Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

due sono le soluzioni, la prima tenere l'olio al massimo e non commettere l'errore di tenerlo sotto per "compensare" l'incremento delle mancate rigenerazioni, molto meglio la segnalazione e conseguente sostituzione dell'olio che mantenere in coppa un olio troppo diluito, la seconda è sostituire l'olio ogni 10.000 km.
io ho stesso problema; ogni 10 .000 Km devo cambiare olio in quanto si manifesta "insufficiente pressione olio motore"; da premettere che ho cambiato a 178 .000 km la pompa e bronzine (3.600 euro), ma la macchina consuma 1 litro d'olio ora ogni 4.000 km e ogni 10.000 DEVO cambiare olio. Ieri ho fatto cambio olio e ho visto che nele filtro c'erano particelle di metallo... CAMBIO AUTO
 
  • Wow
Reactions: danardi
due sono le soluzioni, la prima tenere l'olio al massimo e non commettere l'errore di tenerlo sotto per "compensare" l'incremento delle mancate rigenerazioni, molto meglio la segnalazione e conseguente sostituzione dell'olio che mantenere in coppa un olio troppo diluito, la seconda è sostituire l'olio ogni 10.000 km.
Concordo pienamente !
E aggiungo che purtroppo molti acquistano auto diesel e non le usano come dovrebbero... Purtroppo oggi non vanno bene per i viaggi corti con continui avviamenti e magari senza raggiungere la temperatura d'esercizio... E non per ultimo, i cambi olio a 20 mila km o più ! Quando sappiamo o meglio da quello che so da anni che un olio motore dopo i 10 mila km ha perso le sue proprietà, visto su varie analisi dell'olio di vari laboratori...
In città è considerato uso gravoso così come sfruttare il motore, alto numero di giri, traino etc. Quindi andrebbe sostituito prima di quanto prescritto o indicato dal sistema di bordo... Ovvio se uno ci tiene e ha intenzione di tenerla a lungo l'auto !
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
io ho stesso problema; ogni 10 .000 Km devo cambiare olio in quanto si manifesta "insufficiente pressione olio motore"; da premettere che ho cambiato a 178 .000 km la pompa e bronzine (3.600 euro), ma la macchina consuma 1 litro d'olio ora ogni 4.000 km e ogni 10.000 DEVO cambiare olio. Ieri ho fatto cambio olio e ho visto che nele filtro c'erano particelle di metallo... CAMBIO AUTO
Che olio usi?
 
io ho stesso problema; ogni 10 .000 Km devo cambiare olio in quanto si manifesta "insufficiente pressione olio motore"; da premettere che ho cambiato a 178 .000 km la pompa e bronzine (3.600 euro), ma la macchina consuma 1 litro d'olio ora ogni 4.000 km e ogni 10.000 DEVO cambiare olio. Ieri ho fatto cambio olio e ho visto che nele filtro c'erano particelle di metallo... CAMBIO AUTO
Probabilmente la turbina è andata e fa mangiare olio quando si hanno problemi alla pressione olio e la prima a soffrire e girare a secco visto che nella maggioranza dei casi e nella parte più alta del motore.. oppure si sono ovalizzate le canne.. ma a sto punto visto i km e meglio sostituire interamente il motore!!
 
Che olio usi?
Userà sicuramente lo 0/20-0/30 altra cosa che crea sicuramente problemi quando si inizia ad avere un po’ di strada!! Ormai quando si hanno fatto 100/150 mila km com lo 0/20-0/30 i cilindri e meccanica sono già belli che usurati e i km di quel motore e come se fossero il doppio o il triplo!!
 
Userà sicuramente lo 0/20-0/30 altra cosa che crea sicuramente problemi quando si inizia ad avere un po’ di strada!! Ormai quando si hanno fatto 100/150 mila km com lo 0/20-0/30 i cilindri e meccanica sono già belli che usurati e i km di quel motore e come se fossero il doppio o il triplo!!
Usando uno 0w20 secondo me che non sono un esperto o tecnico ma un semplice appassionato... L'ideale per farlo durare un motore è fare cambi olio al max a 10 mila km !
 
Lo 0/20 dopo 5000 km e acqua fresca!! Lo togli dopo 10 mila km su auto a benzina e nero come il catrame figurati suo diesel già sui benzina che raggiunge temperatura elevate dovrebbero proibirlo altro che 0/20!! 5/50 dovrebbero mettere!!
 
  • Like
Reactions: Alex777 e kormrider
A me sembrate folli.
Nella stessa frase dite che l’olio 0w20/30 non va bene perché è troppo liquido, e che se l’olio non va in temperatura (quindi raggiunge la minima viscosità) il motore soffre.
Mi sembrate solo dei leoni da tastiera.
 
io ho stesso problema; ogni 10 .000 Km devo cambiare olio in quanto si manifesta "insufficiente pressione olio motore"; da premettere che ho cambiato a 178 .000 km la pompa e bronzine (3.600 euro), ma la macchina consuma 1 litro d'olio ora ogni 4.000 km e ogni 10.000 DEVO cambiare olio. Ieri ho fatto cambio olio e ho visto che nele filtro c'erano particelle di metallo... CAMBIO AUTO
Il motore è sicuramente andato. Quanti km ha ora l'auto ? Comprata nuova?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
A me sembrate folli.
Nella stessa frase dite che l’olio 0w20/30 non va bene perché è troppo liquido, e che se l’olio non va in temperatura (quindi raggiunge la minima viscosità) il motore soffre.
Mi sembrate solo dei leoni da tastiera.
Anche a me lasciano perplesso questi discorsi sull'olio. Magari le considerazioni saranno anche giuste, ma per poter dire con certezza che una gradazione vada meglio e che possa risolvere o migliorare questo problema dell'accensione della spia olio ci vorrebbe l'intervento di chi conosce i dettagli costruttivi del motore. Altrimenti bisogna ragionare solo per logica "sperando" di prenderci. Come ho già detto più volte io credo che lo 0w30 su questi motori sia preferibile allo 0w20, ma solo perché lo 0w30 era inizialmente prescritto per questo motore con il numero più elevato di cavalli. Se si parla di altre gradazioni il discorso cambia.
Qualcuno dice che vada meglio il 5w30, ma rispetto allo 0w30 la differenza è solo a freddo, quindi all'accensione siamo sicuri che la maggior viscosità di questo olio vada meglio? Siamo sicuri che non ci siano passaggi così stretti da avere bisogno di un olio più liquido che entri subito in circolo per essere ben lubrificati? Se uso un olio più denso che quindi impiega più tempo a diventare fluido e magari raggiunge dopo certe parti del motore siamo sicuri di fare la cosa giusta? Per dare una risposte a queste domande o si interpella un ingegnere che ha progettato il motore o si prendono 20 auto uguali e se ne usano 10 con il 5w30 e 10 con lo 0w20 e le si utilizza tutte nello stesso modo e si vede chi cede prima, altrimenti tutti i ragionamenti che si possono fare non possono che essere "a sentimento" e quindi valgono per quello che valgono. Io non conoscendo nessun ingegnere che ha partecipato al progetto e non ritenendo fattibile la prova con 20 auto, rimango con il mio 0w30 prescritto (ho il benzina, quindi non ho il problema di decidere fra 0w30 e 0w20).
 
X