Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

 
Da me la 5 si accende a 91 circa
SEI CONFUSO?
20250131_204102[1].webp
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
i problemi alla pompa ed al gommino insorgono solo con il tempo e con l'effetto chimico sulla gomma che esercita prevalentemente il gasolio in coppa ed i residui di carbonio nell'olio motore.
se si sostituisce spesso l'olio il gommino dovrebbe resistere a lungo e la pompa non dovrebbe avere problemi di alimentazione.
Molto interessante la possibilità di fare un test a motore caldo fermando la vettura in salita, muso in alto e riaccendendo dopo quindici minuti di attesa.
In questo modo si ha olio alla massima fluidità e spostato in dietro nella coppa, quindi linea di aspirazione della pompa predisposta a vuotarsi e massima difficoltà di aspirazione iniziale. Se il gommino non è perfettamente stagno la pompa faticherà almeno un attimo a caricare olio nella pompa, la ecu motore darà allarme per discrepanza dalle pressioni richieste in mappa e sarà chiaro che è ora di intervenire.
Chiaramente questa procedura non è ortodossa, meglio sarebbe fare un monitoraggio continuo delle pressioni olio abbinandole a posizione elettrovalvola e giri motore per fare una diagnosi sicura.
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
i problemi alla pompa ed al gommino insorgono solo con il tempo e con l'effetto chimico sulla gomma che esercita prevalentemente il gasolio in coppa ed i residui di carbonio nell'olio motore.
se si sostituisce spesso l'olio il gommino dovrebbe resistere a lungo e la pompa non dovrebbe avere problemi di alimentazione.
Molto interessante la possibilità di fare un test a motore caldo fermando la vettura in salita, muso in alto e riaccendendo dopo quindici minuti di attesa.
In questo modo si ha olio alla massima fluidità e spostato in dietro nella coppa, quindi linea di aspirazione della pompa predisposta a vuotarsi e massima difficoltà di aspirazione iniziale. Se il gommino non è perfettamente stagno la pompa faticherà almeno un attimo a caricare olio nella pompa, la ecu motore darà allarme per discrepanza dalle pressioni richieste in mappa e sarà chiaro che è ora di intervenire.
Chiaramente questa procedura non è ortodossa, meglio sarebbe fare un monitoraggio continuo delle pressioni olio abbinandole a posizione elettrovalvola e giri motore per fare una diagnosi sicura.
Questo tuo discorso mi piace 👏
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Dopo il noto ipercritico occorre ribadire che fca ha ben compreso che la portata variabile della pompa olio era un rischio in più ed ha infilato accanto allo scambiatore un sensore temperatura e pressione olio che invia informazioni alla ecu motore. La ecu motore compara le informazioni che vengono dal doppio sensore olio con una mappa di riferimento e segnala eventuali anomalie.
In alcuni casi il problema dell'allarme si è risolto anche solo cambiando filtro ed olio (evidentemente attempato) a testimoniare una notevole sensibilità del sistema di sorveglianza della ecu.
Insomma cambiate olio e filtro spesso e non avrete problemi.
Il test grossolano che ho descritto serve solo per mettere il sistema in massimo stress favorendo lo svuotamento del condotto di aspirazione della pompa dell'olio.
Cambiando recentemente l'olio ho fatto fare un lavoro accurato ed a riprova dello svuotamento completo della coppa e del condotto di aspirazione olio dopo la riaccensione motore si è manifestato un attimo il fatidico segnale di allarme, che naturalmente non si è più manifestato nei giorni successivi. Pressioni rilevate dal sensore sullo scambiatore 2.3 bar al minimo e 4.4 bar a 2000 giri a caldo
 
Ultima modifica:
X