Io a caldo al minimo, 800 giri, ho pressione leggermente bassa , 2.0 - 2.1 ...a freddo 2.3 - 2.4Dopo il noto ipercritico occorre ribadire che fca ha ben compreso che la portata variabile della pompa olio era un rischio in più ed ha infilato accanto allo scambiatore un sensore temperatura e pressione olio che invia informazioni alla ecu motore. La ecu motore compara le informazioni che vengono dal doppio sensore olio con una mappa di riferimento e segnala eventuali anomalie.
In alcuni casi il problema dell'allarme si è risolto anche solo cambiando filtro ed olio (evidentemente attempato) a testimoniare una notevole sensibilità del sistema di sorveglianza della ecu.
Insomma cambiate olio e filtro spesso e non avrete problemi.
Il test grossolano che ho descritto serve solo per mettere il sistema in massimo stress favorendo lo svuotamento del condotto di aspirazione della pompa dell'olio.
Cambiando recentemente l'olio ho fatto fare un lavoro accurato ed a riprova dello svuotamento completo della coppa e del condotto di aspirazione olio dopo la riaccensione motore si è manifestato un attimo il fatidico segnale di allarme, che naturalmente non si è più manifestato nei giorni successivi. Pressioni rilevate dal sensore sullo scambiatore 2.3 bar al minimo e 4.4 bar a 2000 giri a caldo
Sono basse entrambeIo a caldo al minimo, 800 giri, ho pressione leggermente bassa , 2.0 - 2.1 ...a freddo 2.3 - 2.4
Tra qlc mese faccio fare pompa nuova e gommino...Sono basse entrambe
Mi auguro per te che tu riesca ad arrivarci senza problemiTra qlc mese faccio fare pompa nuova e gommino...
Grazie per la garanzia, ma se non è troppo bassa da arrivare a fare accendere la spia non vedo perché dovrei avere problemi imminenti..Mi auguro per te che tu riesca ad arrivarci senza problemi
Perche' purtroppo anche senza,spia come documentato dal meccanico Emanuele Furia sul suo canale di YouTube ci sono stati casi di insufficiente pressione olio che potevano portare a compromettere le bronzine.Poi per carita' ognuno puo' decidere in autonomia.Grazie per la garanzia, ma se non è troppo bassa da arrivare a fare accendere la spia non vedo perché dovrei avere problemi imminenti..
a freddo non mi sembrano così basse, io ho 2.4-2.5, come molti altri qui. A caldo mi oscilla molto dai 2.2 ai 2.6. Quindi sono leggermente bassi a caldo i valori, ma secondo me se non scende sotto a 2 io non aprirei niente. Bisogna poi vedere la gradazione olio e quanti km ha fatto dal tagliandoSono basse entrambe
Non ci sono dubbi....ma finché la pressione a caldo sta intorno ai 2.0 credo nn ci siano problemi... almeno per quello che so io ...poi magari c'è qlcn che ne sa più di mePerche' purtroppo anche senza,spia come documentato dal meccanico Emanuele Furia sul suo canale di YouTube ci sono stati casi di insufficiente pressione olio che potevano portare a compromettere le bronzine.Poi per carita' ognuno puo' decidere in autonomia.