gigivicenza
Alfista Megalomane
- 9 Settembre 2016
- 15,576
- 13,819
- 174
- 47
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
No olio non c’entra nulla con bardal 0/30 non cambia nulla sempre pieno di olio rimane!!gia provato..
Ora ci metto il 10/60 che uso sulla moto......No olio non c’entra nulla con bardal 0/30 non cambia nulla sempre pieno di olio rimane!!gia provato..


Giusto cosi, tra problemi egr e collettore aspirazione, ad blue che beve 10 litri ogni 3/4 mila chilometri, in più i consumi carburante non bassissimi, conveniva prendere un turbo benzina.
Si spendeva meno
Giusto cosi, tra problemi egr e collettore aspirazione, ad blue che beve 10 litri ogni 3/4 mila chilometri, in più i consumi carburante non bassissimi, conveniva prendere un turbo benzina.
Si spendeva menoa sa
Giusto cosi, tra problemi egr e collettore aspirazione, ad blue che beve 10 litri ogni 3/4 mila chilometri, in più i consumi carburante non bassissimi, conveniva prendere un turbo benzina.
Si spendeva menola
La penso come te. Peccato che non abbiano progettato un benzina da 150-160 cv. Mi sono aggiunto alla conversazione anche se possessore sfortunato di Giulia.Giusto cosi, tra problemi egr e collettore aspirazione, ad blue che beve 10 litri ogni 3/4 mila chilometri, in più i consumi carburante non bassissimi, conveniva prendere un turbo benzina.
Si spendeva meno
Sicuramente è un ottimo diesel, peró ha bisogno di qualche modifica.Io continuo a ritenere che tutto considerato sia un diesel discreto, si dovrebbe riflettere riguardo le economie di progetto di FCA che hanno portato a produrre le versioni depotenziate puntando a rimuovere componenti essenziali del motore. Sinceramente io mi sono convito a comprare il 210 proprio per il doppio circuito di raffreddamento ed il turbo con il sensore di velocità della girante in aspirazione.
La presenza della egr di bassa pressione sicuramente è un valore aggiunto che avrebbero potuto mettere su tutti i motori, anche i depotenziati, visto che alla fine sono proprio le egr hp che creano più problemi a lungo termine.
Riguardo l'olio è ovvio che la presenza di un olio a bassa viscosità aumenti la quota di aerosol di olio presente nei vapori del monoblocco se non altro per effetto dei manovellismi, ma comunque aver posizionato il filtro blowby centrifugo sull'albero controrotante invece di un filtro passivo in alto come sui precedenti mjet è stato un errore imperdonabile.
Personalmente avrei preferito continuare con un olio 0w30 ma ovviamente questo aggiungerebbe carico di particolato al dpf, che già per economia e spazi è stato ridotto di dimensioni.