2.2 Diesel Filtro dell’aria pieno d’olio!!!

  • Autore discussione Autore discussione Renni
  • Data d'inizio Data d'inizio
Dopo poche ore dal ritiro dal tagliando dei 40mila, spia accesa, subito riportata dai cari amici autorizzati. Che fosse il sensore lo ha sostenuto il capomeccanico, io ovviamente non posso darlo per certo.
La mia domanda era per capire se un'anomalia del sensore fosse segnalata in qualche maniera per scongiurare eventuali guai maggiori...
Sono d'accordo con gigivicenza che due sono meglio di una...

Il concetto di base è che spesso la "sciura Maria" non ha ne competenza ne voglia di verificare la presenza sufficiente di olio.

Ribadisco che iomi ritengo un'astina-dipendente e se devo usare un'auto che non è mia, la prima cosa che faccio controllo il livello.
Però il progresso impone che sia un'inutile componente come per altri strumenti quali contagiri e termometri.
Ho citato il contagiri e qualcuno si indignerà ma mi spiegate a che serve su un motore abbinato ad un cambio automatico?
Ecco fosse per me abolirei anche il cambio automatico... :p
 
Anche secondo me,tendono a mettere 4kg o 4.5kg come gli altri mj....
Io ho il sospetto che ti abbiano detto così per non dirti del loro errore sul quantitativo di olio. Credo si siano limitati a tirare l'olio in eccesso. Me lo fa sospettare che ti è successo subito dopo il tagliando
 
Io il primo cambio alla mia ho messo tranquillo 4 kg e l'astina ti frega. Anche se ne metti 3 e controlli subito ti frega lo stesso,e il sensore a me segna sempre il max nonostante ne manchi 1/2 kg
Io ho il sospetto che ti abbiano detto così per non dirti del loro errore sul quantitativo di olio. Credo si siano limitati a tirare l'olio in eccesso. Me lo fa sospettare che ti è successo subito dopo il tagliando
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Credevo volessi abolire il contagiri [emoji23][emoji23]
La mia domanda era per capire se un'anomalia del sensore fosse segnalata in qualche maniera per scongiurare eventuali guai maggiori...
Sono d'accordo con gigivicenza che due sono meglio di una...

Il concetto di base è che spesso la "sciura Maria" non ha ne competenza ne voglia di verificare la presenza sufficiente di olio.

Ribadisco che iomi ritengo un'astina-dipendente e se devo usare un'auto che non è mia, la prima cosa che faccio controllo il livello.
Però il progresso impone che sia un'inutile componente come per altri strumenti quali contagiri e termometri.
Ho citato il contagiri e qualcuno si indignerà ma mi spiegate a che serve su un motore abbinato ad un cambio automatico?
Ecco fosse per me abolirei anche il cambio automatico... :p
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
L'ho pensato anch'io ma... non ho le prove per esserne sicuro. Comunque in fattura se non erro c'è il codice del ricambio...
Io ho il sospetto che ti abbiano detto così per non dirti del loro errore sul quantitativo di olio. Credo si siano limitati a tirare l'olio in eccesso. Me lo fa sospettare che ti è successo subito dopo il tagliando
 
Auto spenta da 3 giorni, ho tolto poco più d'un bicchiere d'olio e ora il livello è così....
20200328_175200.jpeg
 
  • Mi piace
Reazioni: andreanero
Se non sbaglio i sensori olio sono tarati per controllare il livello per evitare che non cali, ma non sono convinto che controllino l'eccesso di olio... e se in officina invece che quattro litri ne mettono otto non penso che se ne accorga.
 

Discussioni simili

X