Giulietta 1.4 MultiAir 170cv: Rottura modulo MultiAir

Premesso che ognuno può e deve fare ciò che ritiene giusto, o più corretto, ma se guardi il LUM della tua auto, dà il cambio olio con il 5W40 C3 a 30.000 km o 1 anno se non si sono percorsi 10.000 km nell':unità di tempo.
Ed io mi sono attenuto alla regola del LUM.
Ho il 170 CV con GPL aftermarchet e percorso 250.000.km, la macchina non consuma olio da comportare 1 rabbocco tra un cambio e 'altro, non ha mai avuto bisogno di interventi meccanici se non per 1 cuscinetto idraulico dell'attuatore frizione e 1 mozzo posteriore dx.
Non sono uno che tira sempre il collo al motore ma mi prendo anche io qualche soddisfazione se trovo qualche "spiritoso di troppo".
Si, hai ragione, ma il LUM della mia auto è errato, perchè a controprova di questo, il precedente proprietario ha fatto nr.3 tagliandi in 98.000 km e il risultato che ho dovuto sostituire il modulo. 30.000 km sono troppi come intervallo, questa è una mia opinione.
 
Si, hai ragione, ma il LUM della mia auto è errato, perchè a controprova di questo, il precedente proprietario ha fatto nr.3 tagliandi in 98.000 km e il risultato che ho dovuto sostituire il modulo. 30.000 km sono troppi come intervallo, questa è una mia opinione.
Certamente, nessuno tra l'altro vuole mettere in dubbio la tua opinione,
ma, il problema è nato dopo che hai acquistato l'auto e fatto fare il tagliando? magari il vecchio proprietario aveva anche affermato di aver fatto anche il tagliando ma per sicurezza l'hai ri fatto di nuovo? (Quindi l'olio vecchio era potenzialmente un olio "fresco"?)
Ti chiederai dove voglio arrivare.....
Voglio farti notare che potrebbe essere stata la causa indiretta del problema.
Non ho mai sentito dire (e parlo per esperienza diretta) che il modulo ha dato problemi perché l olio aveva 30.000 km o più e di colpo il motore si è messo ad andare a 3 cilindri in maniera casuale o quasi.
Al contrario, il problema si presenta nella pressoché totalità dei casi dopo un cambio di olio o dopo un rabbocco.
Quindi, formazione di morchie per miscelazione di olii incompatibili, non usura meccanica per vetustà di lubrificante.
Questa, è la mia opinione, e non solo la mia....
Una ultima cosa, (e questa non è una opinione....
Il LUM della tua auto non è sbagliato,
Finché FCA ha usato olio 5W40 C3, sono stati 30.000 km, su tutti i benzina
35.000 sui diesel
Nel 2014/2015 è stato introdotto lo 0W30 C2 con chilometraggio cambio olio dimezzato, ma non perché l'olio precedente non era buono, tutt'altro....(È quello successivo che fa schifo, infatti hanno dimezzato i tempi del tagliando)
Lo 0W 30 è stato introdotto (tutte le case l'hanno fatto) solo a scopo di lucro, perché senza cambiare nulla nella meccanica hanno ottenuto uno step di omologazione euro perché essendo più fluido ci sono meno attriti per viscosità e di conseguenza il motore consuma lo 0.000X in meno rispetto allo 5W40
Vorrei che non ci siano incomprensioni,
Non dico questo per polemizzare con qualcuno, ma semplicemente, mi piacciono le cose chiare.
Se ci si sente tranquilli a fare il tagliando ogni 10.000 km o qualsiasi altra cosa che sia diversa dal LUM, FATE BENE!
Ognuno, a casa sua,.fa ciò che gli pare, e nessuno ci deve mettere bocca....
 
Ultima modifica:
Il modulo, almeno sul multiair TA era così, soffre anche gli "alti regimi"
 
- Informazione Pubblicitaria -
Certamente, nessuno tra l'altro vuole mettere in dubbio la tua opinione,
ma, il problema è nato dopo che hai acquistato l'auto e fatto fare il tagliando? magari il vecchio proprietario aveva anche affermato di aver fatto anche il tagliando ma per sicurezza l'hai ri fatto di nuovo? (Quindi l'olio vecchio era potenzialmente un olio "fresco"?)
Ti chiederai dove voglio arrivare.....
Voglio farti notare che potrebbe essere stata la causa indiretta del problema.
Non ho mai sentito dire (e parlo per esperienza diretta) che il modulo ha dato problemi perché l olio aveva 30.000 km o più e di colpo il motore si è messo ad andare a 3 cilindri in maniera casuale o quasi.
Al contrario, il problema si presenta nella pressoché totalità dei casi dopo un cambio di olio o dopo un rabbocco.
Quindi, formazione di morchie per miscelazione di olii incompatibili, non usura meccanica per vetustà di lubrificante.
Questa, è la mia opinione, e non solo la mia....
Una ultima cosa, (e questa non è una opinione....
Il LUM della tua auto non è sbagliato,
Finché FCA ha usato olio 5W40 C3, sono stati 30.000 km, su tutti i benzina
35.000 sui diesel
Nel 2014/2015 è stato introdotto lo 0W30 C2 con chilometraggio cambio olio dimezzato, ma non perché l'olio precedente non era buono, tutt'altro....(È quello successivo che fa schifo, infatti hanno dimezzato i tempi del tagliando)
Lo 0W 30 è stato introdotto (tutte le case l'hanno fatto) solo a scopo di lucro, perché senza cambiare nulla nella meccanica hanno ottenuto uno step di omologazione euro perché essendo più fluido ci sono meno attriti per viscosità e di conseguenza il motore consuma lo 0.000X in meno rispetto allo 5W40
Vorrei che non ci siano incomprensioni,
Non dico questo per polemizzare con qualcuno, ma semplicemente, mi piacciono le cose chiare.
Se ci si sente tranquilli a fare il tagliando ogni 10.000 km o qualsiasi altra cosa che sia diversa dal LUM, FATE BENE!
Ognuno, a casa sua,.fa ciò che gli pare, e nessuno ci deve mettere bocca....
L'auto aveva 98.000 km quando la comprai (31 luglio 2016). Il primo fine settimana (senza guardare cadenze) ho cambiato subito filtro olio motore, olio motore (usando esattamente quello in specifica della Castrol), filtro aria, filtro abitacolo, olio cambio e candele. Intorno a 110.000 km si è presentato il problema del modulo, funzionando a tre pistoni e non c'è stato verso. Purtroppo ho acquistato da un salonista l'auto (gravissimo errore).
Ho capito. Si si, ma io sono su questo forum per sapere le opinioni anche degli altri :) e sono contento che se anche ho una Delta mi abbiate accolto. 😊
Dopo che ho cambiato il modulo a 110.000 km l'olio l'ho sempre cambiato ogni 10.000 km, ma forse per paura o per sentito dire :-(
E mi sono sentito di dare questo consiglio.
Per quanto concerne il LUM ed intervallo di 30.000 km sui benzina e 35.000 sui diesel: secondo me in pratica puoi sostituire l'olio a questo intervallo solo se non rientri in nessuna delle condizioni di uso gravoso.... ma nessuna nessuna.
Se vai a vedere sul "oil finder, trova olio adatto" di diversi produttori (Motul, Castrol) indicano ancora 30.000 km per uso normale e 15.000 km per uso gravoso. Io ho uso gravoso perchè: non vado quasi mai in autostrada, in pausa pranzo vado in mensa con l'auto e faccio 2 km o poco meno (motore non si scalda), infine spesso sono in colonna per almeno 25 minuti (purtroppo).
Su questa cosa delle miscelazione di oli diversi, non l'ho mai notata, perchè ho sempre usato lo stesso olio (ovvio) e addirittura la stessa marca, ma comunque grazie al forum ho imparato qualcosa di nuovo.
No no, nessuna incomprensione, nessuna polemica, anzi i forum servono proprio a questo: mettere in comunicazione molte persone ed avere pareri diversi. 🙂🙃
Concludendo: ora la mia Delta si avvicina a 210.000 km, a partire dal tagliando dei 210.000 (fra poco) aumenterò la cadenza a 15.000 km e vediamo se darà errori. In ogni caso con l'anno nuovo mi farò i pezzi di ricambio così sono tranquillo.
 
  • Like
Reactions: Iannino
Il modulo, almeno sul multiair TA era così, soffre anche gli "alti regimi"
Scusa l'ignoranza,
cosa è,
e di quale anno è l'immatricolazione del "Multiair TA"?
 
Scusa l'ignoranza,
cosa è,
e di quale anno è l'immatricolazione del "Multiair TA"?
TWin Air la macchina di mio fratello pagata pochissimo era un 2015 presa km zero nel 2016 la TA105cv. Il modulo si ruppe (ma mio fratello non è proprio un campione ....) a 30k....
 
  • Like
Reactions: Iannino
Ah ! Stavo dormendo..
Ce l'ho in casa, Lancia Y 0.9 cambio robotizzato, di mia moglie.
Forse la 105 CV era molto "tirata" e sfruttarla al massimo non lo regge.
C'è chi si è trovato benissimo e chi ha avuto sorprese poco piacevoli
La y è a 82.000 km (usata) ma problemi per ora non ne ha dati
 
  • Like
Reactions: gigetto2
Ah ! Stavo dormendo..
Ce l'ho in casa, Lancia Y 0.9 cambio robotizzato, di mia moglie.
Forse la 105 CV era molto "tirata" e sfruttarla al massimo non lo regge.
C'è chi si è trovato benissimo e chi ha avuto sorprese poco piacevoli
La y è a 82.000 km (usata) ma problemi per ora non ne ha dati
Quella di mio fratello oltre a essere stata usata alla razzo aveva anche subito un anno e rotti dallo stop alla vendita....e sto modulo i fermi prolungati li tollera come una pianta di basilico tollera la siccità....
 
  • Like
Reactions: Iannino
Beh, si, quindi avevo dedotto bene dalle varie info sui vari forum: NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE METTERE NEPPURE UN GRAMMO DI OLIO DIVERSO DA QUELLO CHE C'è GIA' DENTRO. (ANCHE SE LE SPECIFICHE SONO LE STESSE). Perchè evidentemente, anche se la gradazione è la stessa, ci saranno degli additivi diversi per ogni casa costruttrice. E questo fara' avvenire una reazione chimica che crea le famigerate MORCHIE, che vanno ad otturare i micro-condotti del modulo Multiair.
Ciao Genni, io ho un aggiornamento: io esattamente il 22 dicembre 2024 ho effettuato il tagliando dei 210.000 km (odometro a 210.250 km) in questi giorni all'avviamento mi parte sempre a tre cilindri. Io ho sempre usato olio 5W-40 della Castrol che rispetta la specifica Fiat, ma purtroppo in questi giorni fa i capricci.. @Iannino secondo te il problema è che c'è molto freddo in questi giorni?
 
Ciao Genni, io ho un aggiornamento: io esattamente il 22 dicembre 2024 ho effettuato il tagliando dei 210.000 km (odometro a 210.250 km) in questi giorni all'avviamento mi parte sempre a tre cilindri. Io ho sempre usato olio 5W-40 della Castrol che rispetta la specifica Fiat, ma purtroppo in questi giorni fa i capricci.. @Iannino secondo te il problema è che c'è molto freddo in questi giorni?
Ti chiedo una grossa cortesia...
Più dati!
Macchina con GPL aftermarchet?
Precisamente,
Come come si manifesta?
(dall'accensione motore, tempi di comparsa anomalia) descrizione anomalia/e.
Il modulo Multiair, quando da problemi, INEQUIVOCABILMENTE scrive nella ECU avaria P 1061/2/3/4.
È l'unica accensione avaria che è INEQUIVOCABILE, mentre si tutte le altre occorre farci l"analisi logica....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Andrea1983
X