Giulietta - Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

Da dove scrivi?Quale concessionaria_officina hai visitato? (dimmelo in PM).
Credo che sia probabile ritarare le frizioni, in particolare si deve azzerare la trasmissibilità frizioni perchè hai cambiato il pacco frizioni.
Se leggi qualche mio post dietro, c'è spiegato come funzionano.
Fin quando in centralina ci sono i dati della vecchia frizione la macchina farà sempre così, potrà migliorare nel tempo ma l'adattamento è scorretto e farlo così rovina le frizioni.Mi fanno pensare i contraccolpi, gli sfollamenti (aumento di giri in attesa della chiusura frizione a marcia già innestata), gli eccessivi pattinamenti quando sarebbe già auspicabile chiudere la frizione, puzza frizione logicamente.....sono tutti sintomi di taratura scorretta a livello di trasmissibilità:il cambio ragiona con i dati delle vechie frizioni e cerca di gestire le nuove, risultato: non ci capisce più nulla.........
Sicuramente in concessionaria hanno lanciato le procedure con l'Examiner e quindi ti hanno aggiornato le tarature sulle aperture e chiusure frizioni, sui punti di slittamento iniziali, azzerato tutta la storia statistica dl cambio ma succedeva che la grandezza trasmissibilità (cioè la curva di coppia sopportabile dalla frizione in funzione della sua corsa di chiusura) non veniva azzerata.Tant'è vero che in caso di sostituzione del cambio (e solo in quel caso) si sostitusce in toto la centralina del cambio che quindi è tarata con funzioni base che poi si adattano).
Chiedi l'intervento di personale Magneti Marelli facendo aprire un ticket dal capofficina: macchina in garanzia o o no il problema ti dede essere risolto.Magneti marelli si occupa del kit idraulico e sensoristica.Poi se loro non risolvono, interverranno le persone della meccanica cambi.
Questo è l'iter.
Date un occhio anche al volano che non perda grasso, le prime versioni avevano questo difetto.....se il grasso finisce nebulizzato nel vano frizioni non è una bella cosa......stessa cosa per l'attuatore della frizione pari che è il cilindro idraulico interno alla campana cambio (simile a quello delle machine manuali) che non perda olio idralico, ancora: il cuscinetto reggispinta che sta dall'altro lato, dalla frizione dispari verso il motore che non perda, invece, grasso dal suo cuscinetto centrale.
Regolazione di quest'ultimo la si fa una volta sola alla sostituzione delle frizioni, sono 10,5 giri di rotazione del dado da quando il ciscinetto va in battuta sulle molle della frizione dispari.Poi questo dado si deve bloccare con un fermaglio per renderlo solidale con l'asta che lo tirerà per far aprire la dispari.Il sistema, poi, si adatterà alle varie tarature in particolare a quella del primo punto di slittamento dei dischi frizione per intercettare le giuste corse e aperture delle frizioni in base alla coppia motore richiesta.
Però se la vettura già parte, vuol dire che tutte le regolazioni dal lato mecanico durante il motaggio, sono state fatte bene.Giusto per comprendere ogni caso possibile...qualche sensore potrebbe essere ma in diagnosi deve uscire l'errore anche se non accende la spia cambio.E questo Magneti Marelli dovrebbe intercettarlo.
Qesto è un cambio complesso ma non troppo, tutti i problemi sono noti...........
 
Ultima modifica:
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

Vedi la risposta che hi dato ad andrewby più sopra.Nel tuo caso ipotizzerei imbrattamento frizioni da olio o grasso.
Le frizioni erano asciutte quando le hanno aperte?
C'era olio o grasso sul volano?
Di che anno è la tua, motore versione ecc.?
errori in centralina?
 
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

Già usciata magneti Marelli, aperti sempre i ticket con Teseo e comunque dopo pochi giorni dalla sostituzione il problema si ripropone. L'ultima volta 1gg solo per settare il cambio, con gli apprendimenti e le regolazioni visto che ci volevano 2ore dopo ogni taratura perché si doveva raffreddare la frizione. Io abito in provincia di Como, la concessionaria autorizzata è a Cantù.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

Allora, cari amici. Vi notizio sullo stato dell'arte: l'auto è ancora dal concessionario che a tutti costi vuole restituirmi il mezzo.
Ho fatto un giro con l'accettatore dopo un loro ulteriore test poichè successivamente al ritiro dalla riparazione l'ho restituita (con 500metri percorsi la macchina dava problemi) e il risultato che a basso acceleratore tutto apposto, oltre mezzo acceleratore si sente un colpo solo tra la terza e la quarta (sempre) e a tutto gas sembra in tutte le marce in salita la frizione attacchi di colpo).
Secondo loro è tutto nella norma secondo me no accusandomi che sono pignolo ovvero non tutti i cambi sono lisci (non me ne sono accorto in 2 anni e 30000km?) Purtroppo non guidavo. Segnalo che lo stop & start dopo un paio di accensioni non funzionava. Successivamente mi ha detto che era starato il suo intervento.
Secondo voi si tratta di problemi hardware o software (sono stati sostituiti: pacco frizione, cuscinetto e attuatore esterno - km percorsi a strumento circa 30). Ora ho attivato un ticket al nr,
. Verde ma tanto mi hanno detto che chiedono info al conce che dirà che tutto ok e non ripongo fiducia.
Sono di torino
 
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

Ciao a tutti, circa due settimane fa ho notato che in 3a marcia in normal la macchina sfrizionava leggermente ma sul momento non gli ho dato importanza, poi ho letto questa discussione e ho iniziato un po' a preoccuparmi.
Oggi ho fatto una prova in autostrada, 5a marcia in D manual, acceleratore completamente giù. Ecco due video:

https://vimeo.com/114074873

https://vimeo.com/114075343

Come vedete la lancetta dei giri motore sale per poi tornare indietro come se la frizione non aderisse al 100%. Con il cambio tradizionale è come tenere la frizione leggermente schiacciata per far salire di giri il motore.
Ma questo comportamento è normale con il cambio automatico???



Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

Ciao a tutti, circa due settimane fa ho notato che in 3a marcia in normal la macchina sfrizionava leggermente ma sul momento non gli ho dato importanza, poi ho letto questa discussione e ho iniziato un po' a preoccuparmi.
Oggi ho fatto una prova in autostrada, 5a marcia in D manual, acceleratore completamente giù. Ecco due video:

https://vimeo.com/114074873

https://vimeo.com/114075343

Come vedete la lancetta dei giri motore sale per poi tornare indietro come se la frizione non aderisse al 100%. Con il cambio tradizionale è come tenere la frizione leggermente schiacciata per far salire di giri il motore.
Ma questo comportamento è normale con il cambio automatico???



Sent from my iPhone using Tapatalk

Assolutamente no.
 
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

L'auto è ancora in garanzia quindi la porterò quanto prima in officina...Capitano secondo te il video è una prova sufficiente per provare che la frizione slitta?



Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

L'auto è ancora in garanzia quindi la porterò quanto prima in officina...Capitano secondo te il video è una prova sufficiente per provare che la frizione slitta?



Sent from my iPhone using Tapatalk

Stasera quando torno a casa lo guardo e ti dico, cmq come prova non vale.
 
Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta

Oggi pomeriggio faccio un salto in officina...il problelma al cambio credo che ci sia e spero che in officina abbiano gli strumenti e la competenza giusta per poterlo accertare
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Se ti fanno un intervento pretendi le seguenti sostituzioni:
-pacco frizioni,
-kit elettrico,
- entrambi gli attuatori,
- paraolio
almeno hai tutto con la stessa velocità
Ciao
 
X