Giulietta - Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Sono andato all'officina Mocauto di via dei missaglia e ho parlato con un meccanico. Gli ho esposto il problema e quando gli detto che l'auto è in garanzia estesa (maximum care) mi ha subito detto che la frizione non è coperta. Allora gli ho detto che il cambio è automatico e le frizioni sono comandate dalla centralina quindi non può essere imputata a me l'usura delle frizione, tanto più che la macchina ha appena 25k km!

Tralasciando tutte le teorie strampalate che ha sparato sul cambio automatico, dopo che si è confrontato con un suo responsabile mi ha detto che se c'è ad esempio una perdita di olio la riparazione passa in garanzia e che comunque se le frizioni sono usurate il costo delle frizioni è a carico mio.

Vado via abbastanza incazzato è molto deluso e chiamo infomore. Qui parlo con una signorina che ovviamente mi da ragione sul discorso delle frizioni però essendoci di mezzo la garanzia estesa il tutto è soggetto ad approvazione di un'ispettore che deciderà anche in base al preventivo e quindi non mi ha assicurato nulla: bisogna aprire il cambio e verificare il problema.

Ho chiesto un consiglio su un'officina competente sul cambio automatico, non sapeva cosa dirmi però visto che sono di Milano mi ha consigliato la sede principale, ovvero il motor Village.

Ci vado settimana prossima e spero di trovare personale qualificato e competente....


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Sono andato all'officina Mocauto di via dei missaglia e ho parlato con un meccanico. Gli ho esposto il problema e quando gli detto che l'auto è in garanzia estesa (maximum care) mi ha subito detto che la frizione non è coperta. Allora gli ho detto che il cambio è automatico e le frizioni sono comandate dalla centralina quindi non può essere imputata a me l'usura delle frizione, tanto più che la macchina ha appena 25k km!

Tralasciando tutte le teorie strampalate che ha sparato sul cambio automatico, dopo che si è confrontato con un suo responsabile mi ha detto che se c'è ad esempio una perdita di olio la riparazione passa in garanzia e che comunque se le frizioni sono usurate il costo delle frizioni è a carico mio.

Vado via abbastanza incazzato è molto deluso e chiamo infomore. Qui parlo con una signorina che ovviamente mi da ragione sul discorso delle frizioni però essendoci di mezzo la garanzia estesa il tutto è soggetto ad approvazione di un'ispettore che deciderà anche in base al preventivo e quindi non mi ha assicurato nulla: bisogna aprire il cambio e verificare il problema.

Ho chiesto un consiglio su un'officina competente sul cambio automatico, non sapeva cosa dirmi però visto che sono di Milano mi ha consigliato la sede principale, ovvero il motor Village.

Ci vado settimana prossima e spero di trovare personale qualificato e competente....


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'ispettore ti darà ragione.
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

L'ispettore ti darà ragione.

Speriamo...ma secondo te dai due video si capisce che c'è uno slittamento della frizione? Te lo chiedo perchè in officina oltre a spiegare il problema e far vedere i video non saprei cos'altro raccontare...
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Speriamo...ma secondo te dai due video si capisce che c'è uno slittamento della frizione? Te lo chiedo perchè in officina oltre a spiegare il problema e far vedere i video non saprei cos'altro raccontare...

Si, si capisce, ma loro la vorranno provare su strada comunque.
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Buongiorno,
sono possessore "ovviamente" di una Giuly 2.0 jtdm diesel 170 cv (12-2011 - 53.000 km), la scorsa settimana rimanendo imbottigliato in un ingorgo in leggerissima pendenza, noto che dopo circa 1ora di permanenza comincio a sentire un forte odore di bruciato, immediatamente mi guardo attorno per capire cosa stia accadendo e ad un certo punto inizia ad uscire un fumo denso bianco dal cofano della macchina, dopo aver notato il fumo appare la spia "surriscaldamento frizione", mi accosto a bordo strada apro il cofano per far raffreddare il vano e continua ad uscire fumo per circa 5 minuti, dopo circa 25 minuti si spegne la spia e riparto, apparentemente senza conseguenze, ne slittamenti frizione, ne cambiate ritardate ecc... La macchina è in garanzia estesa "powertrain". Porto la macchina in officina autorizzata e il meccanico mi dice in poche parole che è così, che lui mi consiglia di non permanere in D nel traffico, ma di passare in Folle N. A questo punto mi chiedo ma è veramente un comportamento normale della macchina? A seguito di quel forte surriscaldamento, posso aver creato un danno? Chiedo soprattutto a chi ha avuto la medesima esperienza, come si sono comportati i meccanici autorizzati con loro. Grazie
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Buongiorno,
sono possessore "ovviamente" di una Giuly 2.0 jtdm diesel 170 cv (12-2011 - 53.000 km), la scorsa settimana rimanendo imbottigliato in un ingorgo in leggerissima pendenza, noto che dopo circa 1ora di permanenza comincio a sentire un forte odore di bruciato, immediatamente mi guardo attorno per capire cosa stia accadendo e ad un certo punto inizia ad uscire un fumo denso bianco dal cofano della macchina, dopo aver notato il fumo appare la spia "surriscaldamento frizione", mi accosto a bordo strada apro il cofano per far raffreddare il vano e continua ad uscire fumo per circa 5 minuti, dopo circa 25 minuti si spegne la spia e riparto, apparentemente senza conseguenze, ne slittamenti frizione, ne cambiate ritardate ecc... La macchina è in garanzia estesa "powertrain". Porto la macchina in officina autorizzata e il meccanico mi dice in poche parole che è così, che lui mi consiglia di non permanere in D nel traffico, ma di passare in Folle N. A questo punto mi chiedo ma è veramente un comportamento normale della macchina? A seguito di quel forte surriscaldamento, posso aver creato un danno? Chiedo soprattutto a chi ha avuto la medesima esperienza, come si sono comportati i meccanici autorizzati con loro. Grazie


Hai di sicuro un problema alle frizioni e alla loro gestione software...hai mai aggiornato la centralina tct? Vi sono diversi aggiornamenti a riguardo. Inoltre credo che tu abbia inesorabilmente compromesso la o entrambe le frizioni: al tuo posto andrei di corsa in officina per evitare problemi ancora più gravi.
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

No quando ho fatto il primo tagliando, non credo abbiamo aggiornato il sw, comunque avendo il sentore che non fosse tutto così regolare, ho aperto io direttamente un ticket con il servizio clienti alfa romeo, questa mattina ho riportato la macchina nella medesima officina per farla mettere sotto examiner...mi ha detto che nel pomeriggio farà la disamina...mah speriamo...lui ovviamente ha già messo le mani avanti sul discorso garanzia/frizione...in quanto sul contratto di garanzia "mopar", la frizione viene citata, negli esempi, come componente soggetto ad usura...Io però sinceramente credo che quel contratto venga stampato standard per tutte le autovetture, cioè dal 900 twinair della panda manuale al 2.0 jtdm TCT...Quindi penso che questo discorso su questo tipo di configurazione sia perlomeno opinabile..o sbaglio Capitano??
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

No quando ho fatto il primo tagliando, non credo abbiamo aggiornato il sw, comunque avendo il sentore che non fosse tutto così regolare, ho aperto io direttamente un ticket con il servizio clienti alfa romeo, questa mattina ho riportato la macchina nella medesima officina per farla mettere sotto examiner...mi ha detto che nel pomeriggio farà la disamina...mah speriamo...lui ovviamente ha già messo le mani avanti sul discorso garanzia/frizione...in quanto sul contratto di garanzia "mopar", la frizione viene citata, negli esempi, come componente soggetto ad usura...Io però sinceramente credo che quel contratto venga stampato standard per tutte le autovetture, cioè dal 900 twinair della panda manuale al 2.0 jtdm TCT...Quindi penso che questo discorso su questo tipo di configurazione sia perlomeno opinabile..o sbaglio Capitano??

Sbagli, sono anche quelle frizioni come le altre quindi componenti soggetti ad usura, però se il consumo delle frizioni è dovuto ad una gestione errata del tct puoi rivalerti.
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

non ho capito, sei stato per 1 ora col piede piantato sul freno e cambio in D?
Non credo sia normale che fumi, ma non è nemmeno normale tenere la marcia innestata per 1 ora.
Il manuale parla chiaro, va messo in N ogni volta che ci si ferma un pò più al lungo, ad esempio ad un semaforo.
 
Re: Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Bhe 1 ora con il piede piantato sul freno in D assolutamente no, anzi ho fatto circa una decina di ripartenze con circa altrettanti interventi dello start & Stop...la macchina è rimasta spenta per la maggior parte del tempo, sinceramente ero in compagnia stavo chiacchierando e può essere che in paio di circostanze sia rimasto credo un paio di minuti in D con il freno premuto a causa di leggerissimi spostamenti..Credo come possa capitare a chiunque in una coda dove cercano di infilarsi da tutte le parti...
 
X