Re: Giulietta 2.0 tct - frizione che slitta
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse questo post e ho qualche domanda da fare, sopratutto a chi il mio stesso problema e a chi ha conoscenze tecniche in merito....
Ho ovviamente un Giulietta jdtm 2.0 TCT con solo 13500km, acquistata nel maggio 2013.
L'auto ha da quasi subito presentato slittamento alla frizione dispari, inizialmente in 3° marcia, poi in 5° e poi mi sono reso conto che slittava in tutte le dispari, solo che la prima era talmente rapida nel cambio che non ci facevo caso.
Problema inizialmente stimato in un aggiornamento, che poi sono diventati due e poi dopo uscita periti Alfa mi è stata sostituita la frizione dispari, il volano, il paraolio difettoso e altre diavolerie per un totale di oltre 2000€ (che ovviamente non ho pagato in quanto l'auto è in garanzia). Dopo solo poche settimane ho notato di nuovo lo slittamente in terza marcia, preoccupato chiamo il numero verde che mi rimanda in officina, la quale mi dice che devono solo fare degli apprendimenti essendo passati circa 1000/1500km dalla sostituzione della frizione.
La macchina va bene per qualche settimana, forse solo un paio, e poi inizia nuovamente a fare lo stesso problema, solo che adesso non lo fa sempre, ma ogni tanto, sopratutto in 3° e sopratutto quando l'auto è a bassi giri (circa 2000/2500) e prima del cambio marcia affondo l'acceleratore per aumentare la velocità (anche se a volte lo fa in altre circostanze del tutto inspiegabili).
Non sono certo ma credo che anche la 2° slitti un po' nelle cambiate, con un incremento di circa 3/400 giri prima di passare alla frizione dispari.
La porto nuovamente in officina ma non riescono a simulare il problema e quindi mi dicono che è tutto a posto e che è normale che slitti e che probabilmente tutte le TCT lo fanno ma che io sono pignolo e ci faccio caso (quindi va tutto bene???)
Io ho due anni di garanzia che a questo punto obbligherò ad estendermi Alfa in quanto NON MI FIDO!!!!
Ho notato inoltre che in Dynamic il cambio marcia strattona molto ad alti giri, direi a pedale 100%, in pratica il cambio non è più fluido ma si sente parecchio il cambio frizione, cosa che in N non fa e la cambiata sembra più fluida.
Che faccio? Io vorrei venderla perchè non ho intenzione di sborsare oltre 2000€ appena esce dalla garanzia.
Ah dimenticavo....dopo un anno e mezzo di macchina ho subito i seguenti interventi:
aggiornamento centralina (2 volte)
sostituzione olio cambio, inizialmente suggerito dal "perito" Alfa
sostituzione frizione e tutto quello che ne consegue
sostituzione batteria (inspiegabilmente una mattina non si è più accesa e ovviamente non avevo i cavi)
sostituzione braccetto anteriore sx in quanto difettato (e quindi aveva preso gioco)
....ho anche un rumore strano proveniente dalle ruote antoriori ma potrebbero essere le gomme (altrimenti ciao ciao cuscinetti!!)
.....direi...CHE AUTO!!!!
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse questo post e ho qualche domanda da fare, sopratutto a chi il mio stesso problema e a chi ha conoscenze tecniche in merito....
Ho ovviamente un Giulietta jdtm 2.0 TCT con solo 13500km, acquistata nel maggio 2013.
L'auto ha da quasi subito presentato slittamento alla frizione dispari, inizialmente in 3° marcia, poi in 5° e poi mi sono reso conto che slittava in tutte le dispari, solo che la prima era talmente rapida nel cambio che non ci facevo caso.
Problema inizialmente stimato in un aggiornamento, che poi sono diventati due e poi dopo uscita periti Alfa mi è stata sostituita la frizione dispari, il volano, il paraolio difettoso e altre diavolerie per un totale di oltre 2000€ (che ovviamente non ho pagato in quanto l'auto è in garanzia). Dopo solo poche settimane ho notato di nuovo lo slittamente in terza marcia, preoccupato chiamo il numero verde che mi rimanda in officina, la quale mi dice che devono solo fare degli apprendimenti essendo passati circa 1000/1500km dalla sostituzione della frizione.
La macchina va bene per qualche settimana, forse solo un paio, e poi inizia nuovamente a fare lo stesso problema, solo che adesso non lo fa sempre, ma ogni tanto, sopratutto in 3° e sopratutto quando l'auto è a bassi giri (circa 2000/2500) e prima del cambio marcia affondo l'acceleratore per aumentare la velocità (anche se a volte lo fa in altre circostanze del tutto inspiegabili).
Non sono certo ma credo che anche la 2° slitti un po' nelle cambiate, con un incremento di circa 3/400 giri prima di passare alla frizione dispari.
La porto nuovamente in officina ma non riescono a simulare il problema e quindi mi dicono che è tutto a posto e che è normale che slitti e che probabilmente tutte le TCT lo fanno ma che io sono pignolo e ci faccio caso (quindi va tutto bene???)
Io ho due anni di garanzia che a questo punto obbligherò ad estendermi Alfa in quanto NON MI FIDO!!!!
Ho notato inoltre che in Dynamic il cambio marcia strattona molto ad alti giri, direi a pedale 100%, in pratica il cambio non è più fluido ma si sente parecchio il cambio frizione, cosa che in N non fa e la cambiata sembra più fluida.
Che faccio? Io vorrei venderla perchè non ho intenzione di sborsare oltre 2000€ appena esce dalla garanzia.
Ah dimenticavo....dopo un anno e mezzo di macchina ho subito i seguenti interventi:
aggiornamento centralina (2 volte)
sostituzione olio cambio, inizialmente suggerito dal "perito" Alfa
sostituzione frizione e tutto quello che ne consegue
sostituzione batteria (inspiegabilmente una mattina non si è più accesa e ovviamente non avevo i cavi)
sostituzione braccetto anteriore sx in quanto difettato (e quindi aveva preso gioco)
....ho anche un rumore strano proveniente dalle ruote antoriori ma potrebbero essere le gomme (altrimenti ciao ciao cuscinetti!!)
.....direi...CHE AUTO!!!!