Gomme termiche per Giulietta - Test del tcs nel post #1 -

Scusa ... non ti seguo !
Sono appunto le termiche, quelle estive a parità di condizione devi togliere 0,2 bar ai valori che ho riportato io (e tornano i valori che hai scritto tu), anch'io sono aggiornato :cool:.

Se inveci le gonfi a caldo, si suggerisce di aumentare la pressione di ulteriori 0,3 bar.

Comunque è tutto riportato a pag. 239 del libretto U&M

Per concludere il ruotino va a 4,2 e spesso .... ci dimentichiamo di "rabboccarlo" .: lol :.
Sisi, scusa, non avevo capito io che ti riferissi alle termiche :p Ad ogni modo hai ragione sul ruotino, viene sempre trascurato e dimenticato. Inoltre io non riesco mai a capire quando gli pneumatici possono considerarsi caldi, dopo quanti km e quali velocità: ogni volta che sono al compressore 'sto dubbio mi assale e faccio riferimento ai valori a freddo. Tu invece?
 
Sisi, scusa, non avevo capito io che ti riferissi alle termiche :p Ad ogni modo hai ragione sul ruotino, viene sempre trascurato e dimenticato. Inoltre io non riesco mai a capire quando gli pneumatici possono considerarsi caldi, dopo quanti km e quali velocità: ogni volta che sono al compressore 'sto dubbio mi assale e faccio riferimento ai valori a freddo. Tu invece?
Io di natura sono molto pigro, quindi gonfio sempre per pieno carico a dispetto di peggiorare il confort e poi me le dimentico per un paio o tre mesi; non è la scelta ideale lo so, ma considerando che quando vado a gonfiarle non sono mai fredde, alla fine della fiera dovrei essere a posto.
Diciamo invece che sono scrupoloso quando devo affrontare un lungo viaggio. :Bash:
 
Diciamo invece che sono scrupoloso quando devo affrontare un lungo viaggio. :Bash:

lo diceva pure Irene grandi nella famosa canzone :"prima di partire per un lungo viaggio....."
Aloha
 
Probabilmente m'hanno fregato... ma tant'è il gommista è di fronte a casa e tutta la mia famiglia si rifornisce lì da tempo immemore... gli avevo chiesto tempo fa una gomma di buone prestazioni ma senza spendere una follia... alla fine le alternative erano michelin o nokian... differenza di un centinaio d'euro... ma immediatamente mi ha buttato lì "...sono entrambe buone gomme ma con le michelin ti fai almeno un anno in più"... al ché non ho potuto esimermi di prendere le michelin alpin
 
Probabilmente m'hanno fregato... ma tant'è il gommista è di fronte a casa e tutta la mia famiglia si rifornisce lì da tempo immemore... gli avevo chiesto tempo fa una gomma di buone prestazioni ma senza spendere una follia... alla fine le alternative erano michelin o nokian... differenza di un centinaio d'euro... ma immediatamente mi ha buttato lì "...sono entrambe buone gomme ma con le michelin ti fai almeno un anno in più"... al ché non ho potuto esimermi di prendere le michelin alpin


Perché dici che ti hanno fregato?
 
Mi ha puzzato l'affermazione sulla differenza di durata che, ovviamente, spingeva nella direzione delle più costose michelin.... però non ho potuto che credergli e quindi è ovvio che 100 euro non giustificavano un cambiamento pneumatici un anno prima
 
Mi ha puzzato l'affermazione sulla differenza di durata che, ovviamente, spingeva nella direzione delle più costose michelin.... però non ho potuto che credergli e quindi è ovvio che 100 euro non giustificavano un cambiamento pneumatici un anno prima

Beh, comunque a quanto ne so, la "Michelin" ha una maggiore durata rispetto a tanti altri pneumatici, la stessa cosa secondo me riguarda anche le termiche.-
 
Beh, comunque a quanto ne so, la "Michelin" ha una maggiore durata rispetto a tanti altri pneumatici, la stessa cosa secondo me riguarda anche le termiche.-

Quoto in pieno... Io ho montato le nokian ma le Michelin sono le gomme migliori in assoluto


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Posso confermare che in assoluto le Michelin sono quelle che si consumano meno, quindi guardando solo a quel parametro sono certamente convenienti.
Ho appena dismesso le mie Michelin Primacy Alpine 205/55-16 che dopo 5 anni di onorato servizio su due 159 ed anche 600 km su una Giulietta hanno percorso la bellezza di 65.733 km. Il battistrada è su tutta la gomma di 6 mm (4 mm è il minimo per le invernali all'estero ma da noi non c'è differenza, il minimo è 1,6 come per le estive). Ora sembra tutto perfetto, ma non è così. Non mi si dica che dopo 65.000 km le gomme hanno lo stesso grip che da nuove! Semplicemente le Michelin dopo un po' non si consumano quasi più, ma certo non hanno più la stessa tenuta. In pratica s'induriscono. Andranno sempre meglio su neve o ghiaccio delle estive ma sarà da prestarci maggiore attenzione. Guarda caso se ne trovano tantissime in vendita usate, dichiarate come "quasi nuove". Ora ho montato le Nokian W+ , il disegno a freccia è simile alle Michelin, il rumore sembra lo stesso, provate fino 180 km/h (in Germania dove si può) , pozzangheroni in autostrada senza problemi, costo molto abbordabile, non mi sembrava valesse la pena di spendere tanto di più per le Nokian A3 asimmetriche. Vedremo come andranno. Per ora posso dire che sui pozzangheroni veloci vanno meglio delle estive Pirelli Pzero rosso da 225/40-18 che non mi sono affatto piaciute, e non è che l'estate non ci sia mai acqua. A volte capita e pure tanta.
 
X