HVO Carburante diesel pareri

Partiamo dal principio che l'acqua è sempre presente in tutti i carburanti ed esiste una norma di legge riguardo la presenza massima di acqua nel carburante . Purtroppo l'acqua si forma anche nel serbatoio della vettura per la condensa durante il raffreddamento del carburante a vettura ferma
Il problema è che il sint gasolio HVO è meno idrofobico rispetto al gasolio minerale, quindi il classico sistema di separazione per decantazione funziona meno bene. Non è dato sapere se il sistema di filtro con rete microporosa di polimero plastico trattato dei filtri "h2o" di ufi, sia in grado di favorire la separazione dell'acqua anche nel gasolio sintetico.
Daltronde quando è stato progettato il sistema di alimentazione di giulia e stelvio si pensava che la rete microporosa separatrice presente nel filtro avrebbe eliminato tutta l'acqua nel gasolio minerale garantendo una maggior protezione contro eventuali contaminazioni del carburante e preservando la pompa cp4.
In ogni caso la densità inferiore del gasolio HVO consente un maggior margine per additivare con olio 2t marino ed il vantaggio del maggior numero di cetano dovrebbe garantire una buona combustione dell'olio additivato.

Comunque, al netto di tutto, trovo assurdo, relativamente parlando, constatare come il 2.2 giri meglio con il diesel HVO rispetto al diesel tradizionale.
Pensavo fosse colpa del carburante tradizionale ma ho avuto l'ennesima prova mettendo il diesel premium Esso (non ricordo come si chiami).
Con il Diesel Eni HVO il motore è più pieno, rotondo e meno ruvido.

Altra cosa che ho notato, gli intervalli di rigenerazione DPF si allungano.

Solo i consumi sono leggermente superiori, ma la differenza è davvero minima, parliamo di circa 0.1ltx100 km, massimo 0.2 in più.
 
Ma con un numero di cetano 70 è ovvio che funzioni meglio su un motore che ha esigenza di una combustione istantanea e senza residui.
La variabile critica resta la possibilità di danneggiare la pompa gasolio in caso di acqua in emulsione nel gasolio sintetico, ma il gruppo WV he ha avuto precedenti esperienze spiacevoli si è subito dichiarato a favore. Probabilmente contando anche che in germania se dalla stazione di servizio esce gasolio con acqua il gestore paga caro l'errore. In Italia???
 
  • Like
Reactions: Cris1
Comunque, al netto di tutto, trovo assurdo, relativamente parlando, constatare come il 2.2 giri meglio con il diesel HVO rispetto al diesel tradizionale.
Pensavo fosse colpa del carburante tradizionale ma ho avuto l'ennesima prova mettendo il diesel premium Esso (non ricordo come si chiami).
Con il Diesel Eni HVO il motore è più pieno, rotondo e meno ruvido.

Altra cosa che ho notato, gli intervalli di rigenerazione DPF si allungano.

Solo i consumi sono leggermente superiori, ma la differenza è davvero minima, parliamo di circa 0.1ltx100 km, massimo 0.2 in più.
Interessante.
 
Ma con un numero di cetano 70 è ovvio che funzioni meglio su un motore che ha esigenza di una combustione istantanea e senza residui.
La variabile critica resta la possibilità di danneggiare la pompa gasolio in caso di acqua in emulsione nel gasolio sintetico, ma il gruppo WV he ha avuto precedenti esperienze spiacevoli si è subito dichiarato a favore. Probabilmente contando anche che in germania se dalla stazione di servizio esce gasolio con acqua il gestore paga caro l'errore. In Italia???

Secondo me, sottolineo, secondo me:

- il contenuto di acqua è il medesimo
- il diesel HVO ha effettivamente un minor potere lubrificante

Con un additivo per lubrificare, come giustamente sostieni, il problema non esiste. Per quanto riguarda l'acqua invece, sostituire il filtro gasolio ad ogni tagliando sicuramente aiuta.

Poi sul lungo periodo, impossibile sapere la verità, io ormai lo uso da circa 5000 km, troppo pochi per averne un quadro, ma sufficiente per un primo feedback almeno per quanto concerne le sensazioni di guida.


1715698019786.png


1715698042812.png


1715698060570.png
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Comunque, al netto di tutto, trovo assurdo, relativamente parlando, constatare come il 2.2 giri meglio con il diesel HVO rispetto al diesel tradizionale.
Pensavo fosse colpa del carburante tradizionale ma ho avuto l'ennesima prova mettendo il diesel premium Esso (non ricordo come si chiami).
Con il Diesel Eni HVO il motore è più pieno, rotondo e meno ruvido.

Altra cosa che ho notato, gli intervalli di rigenerazione DPF si allungano.

Solo i consumi sono leggermente superiori, ma la differenza è davvero minima, parliamo di circa 0.1ltx100 km, massimo 0.2 in più.
Sul mio 150 ho notato le stesse tue considerazioni..... L hvo va proprio bene 💪
 
Dal punto di vista di vista della combustione è sicuramente migliore HVO rispetto al gasolio minerale tradizionale, le differenze si riducono se paragonato al Diesel + di Eni, che comunque contiene un 15% di HVO al posto del 7% di FAME, e contiene anche additivi detergenti.
Il punto interrogativo resta l'impatto sull'affidabilità data dall'utilizzo continuativo del HVO, non per un pieno o qualche migliaio di km, ma per la vita intera del motore. Qui qualche dubbio vi può essere riguardo soprattutto allo Zolfo, che nel HVO è la metà del gasolio normale.
Mentre il potere lubrificante del HVO sul sistema di iniezione è identico al gasolio normale (Eni lo dichiara addirittura leggermente superiore), lo Zolfo in teoria, una volta bruciato, contribuisce a formare quella patina scura un po' oleosa che funge da lubrificante solido nelle parti non raggiunte dall'olio, quindi sostanzialmente le sedi valvole.
E questo aspetto sarebbe valutabile solo da test specifici, che sul 2.2 Alfa non mi risulta siano stati fatti.
A questo si aggiunge la maggiore affinità a contenere acqua disciolta, che potrebbe ridurre l'efficacia del classico filtro, in caso di pieno con HVO contaminato oltre la norma.
 
  • Like
Reactions: danardi
Secondo me, sottolineo, secondo me:

- il contenuto di acqua è il medesimo
- il diesel HVO ha effettivamente un minor potere lubrificante

Con un additivo per lubrificare, come giustamente sostieni, il problema non esiste. Per quanto riguarda l'acqua invece, sostituire il filtro gasolio ad ogni tagliando sicuramente aiuta.

Poi sul lungo periodo, impossibile sapere la verità, io ormai lo uso da circa 5000 km, troppo pochi per averne un quadro, ma sufficiente per un primo feedback almeno per quanto concerne le sensazioni di guida.
Ma sul potere lubrificante mi sembra che il dato vada letto al contrario, nel senso che più è alto il numero e meno lubrica, quindi 460 è meno lubrificante di 400
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Arom88
No, a numero maggiore corrisponde maggiore potere lubrificante.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
No, a numero maggiore corrisponde maggiore potere lubrificante.
No, il test per determinare il potere lubrificante del gasolio fa riferimento ad un preciso metodo normato EN ISO 12156-1, che semplificando molto, misura l'usura derivata dallo sfregamento di 2 parti in metallo, lubrificate dal gasolio. La misura, che infatti è espressa in micron, indica la massima profondità che devono avere i solchi per rispettare la norma, quindi più basso è meglio è...per il gasolio da autotrazione a norma EN 590, questo valore non deve superare i 460 micron.
 
  • Like
Reactions: beppe_qv
X