2.2 Diesel Insufficiente pressione olio motore

Infatti io non ho mai detto su un motore benzina multiair o con variatore di fase di mettere qualsiasi olio che va bene ma i motori diesel difficilmente hanno variatori di fase.. e inoltre specialmente sui motori 1.6 di giulietta e 2.0 che usano 5/30 sul euro 5 e 0/30-0/20 su euro 6 la meccanica pompa olio pistoni ecc sono identici.. olio 0/20 e esclusivamente per le emissioni non per motivi tecnici!! Nel 99% dei motori diesel mettere il 5/30 si può benissimo mettere.. al massimo potrà avere consumi più alti e perdere potenza ma sarà una percentuale talmente bassa che è impossibile accorgersi della differenza.. io ho messo il 5/30 consumi e prestazioni sono uguali nom sento nessun peggioramento..
Sul discorso Giulietta sono perfettamente d'accordo. Anche io sulla Yaris di mia mamma metto un 5/30, anche se i LUM più nuovi riportano un olio più fluido. Sulla mia Giulia 2.0, che è nata con lo 0/30, sinceramente non mi azzarderei a cambiare la gradazione, a meno che non me lo dica Philippe Krief
 
Grazie per il consiglio..
Sono sempre più convinto che il problema sia di origine meccanico.
Stamattina ho fatto la prova della pressione olio con il manometro e mi segnalava neanche un bar di pressione.
Il capo officina alfa, come ultima spiaggia, mi ha consigliato di cambiare l'olio con uno più denso e di maggior qualità, di conseguenza metterò il bardahl 5w30 con additivo, ovviamente nelle giuste quantità.
Sarà l'ultimo tentativo per recuperare la situazione.
Vedremo.. ormai, sono sempre più orientato a far rettificare il motore.
Ci puoi mettere anche il bitume per le imbarcazioni ma quando la pompa olio è progettata coi piedi non cambia niente. Non dovevi proprio avvicinarti a queste porcherie su ruote.
 
Ci puoi mettere anche il bitume per le imbarcazioni ma quando la pompa olio è progettata coi piedi non cambia niente. Non dovevi proprio avvicinarti a queste porcherie su ruote.
Di certo, su alcuni aspetti si è dimostrata un'auto inaffidabile.
Tuttavia, in passato ho avuto auto tedesche e anche queste hanno presentato dei problemi di inaffidabilità su elementi riconducibili a difetti di progettazione.
La Giulia è una bella auto che esalta il piacere di guidare come pochissime, anche di categoria superiore, ma presenta problemi che potrebbero essere gestiti con piccole precauzioni.
Se potessi tornare indietro continuerei a tagliandare l'auto ogni 10 - 12 mila km ma sostituendo l'olio indicato da libretto (selenia 0w20) con un 0w30 bardahl o con marchi di oli comparabili ad essi.
Dopo un'attenta analisi del mio problema si è evinto che l'usura delle componenti meccaniche è riconducibile ad una pessima lubrificazione dovuta all'olio utilizzato, poco denso e di bassissima qualità.
Ovviamente, questa è la mia esperienza.
La raconto semplicemente per informare e nn per influenzare..
Ognuno può trarre le proprie conclusioni.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La coperta è corta meno attrito e meno protezione meccanica e più usura.. anche per me è sicuramente meglio un 5/30 di uno 0/20… poi ogni uno fa come crede sarebbe bello avere le statistiche di esempio 20/30 auto che hanno usato i vari oli e vedere poi se realmente chi ha sempre usato 5/30 al posto dello 0/20 ha riscontrato meno problemi o no..
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
La coperta è corta meno attrito e meno protezione meccanica e più usura.. anche per me è sicuramente meglio un 5/30 di uno 0/20… poi ogni uno fa come crede sarebbe bello avere le statistiche di esempio 20/30 auto che hanno usato i vari oli e vedere poi se realmente chi ha sempre usato 5/30 al posto dello 0/20 ha riscontrato meno problemi o no..
Sono in parte d'accordo con lei.
Come ho precedentemente scritto, avrei fatto un'ultima prova. Ho sostituito l'olio dopo 500 km di percorrenza con un 5w30 bardahl e la spia "insufficienza pressione olio" è scomparsa. Ho anche notato un miglioramento sui consumi e sulle prestazioni. Il motore è più pronto a riprendere giri.
Queste mie considerazioni si basano su una percorrenza di poco più di 1000 km.
Che dire, a questo punto spero che il miglioramento duri e che nn sorgano altri problemi..
 
Ultima modifica:
Però non sono molti 21700

Di certo, su alcuni aspetti si è dimostrata un'auto inaffidabile.
Tuttavia, in passato ho avuto auto tedesche e anche queste hanno presentato dei problemi di inaffidabilità su elementi riconducibili a difetti di progettazione.
La Giulia è una bella auto che esalta il piacere di guidare come pochissime, anche di categoria superiore, ma presenta problemi che potrebbero essere gestiti con piccole precauzioni.
Se potessi tornare indietro continuerei a tagliandare l'auto ogni 10 - 12 mila km ma sostituendo l'olio indicato da libretto (selenia 0w20) con un 0w30 bardahl o con marchi di oli comparabili ad essi.
Dopo un'attenta analisi del mio problema si è evinto che l'usura delle componenti meccaniche è riconducibile ad una pessima lubrificazione dovuta all'olio utilizzato, poco denso e di bassissima qualità.
Ovviamente, questa è la mia esperienza.
La raconto semplicemente per informare e nn per influenzare..
Ognuno può trarre le proprie conclusioni.
ohhh finalmente uno che la dice giusta
 
  • Mi piace
Reazioni: Salvo Jordan
La coperta è corta meno attrito e meno protezione meccanica e più usura.. anche per me è sicuramente meglio un 5/30 di uno 0/20… poi ogni uno fa come crede sarebbe bello avere le statistiche di esempio 20/30 auto che hanno usato i vari oli e vedere poi se realmente chi ha sempre usato 5/30 al posto dello 0/20 ha riscontrato meno problemi o no..
Sono convinto che usando una 5/30 di buona qualità si eviterebbero tanti problemi risaputi , come pure lo sfiato alto
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
sulla questione dell'olio ognuno ha la sua opinione e ad oggi di certezze su quale olio sia meglio non ne abbiamo.
Forse..
tuttavia, più ci cammino con il nuovo olio più mi piace come va..
Nn è solo una questione di segnalatore insufficienza pressione olio che nn compare più, ma è il miglioramento che in generale sto riscontrato nelle prestazioni del motore.
Sulla mia auto ho collegato un body computer esterno sulla presa scarter allinterno dell'abbitacolo per controllare i cicli di rigenerazione dpf, e posso confermare un miglioramento anche in questo.. la percentuale di rigenerazioni tra una e l'altra è migliorata del 15 %. Per intenderci, percorrendo lo stesso tragitto di prima riesco a fare una settantina di km in più tra una rigenerazione e l'altra.
Se anche dovesse venire il capo officina Italia dell'alfa romeo e mi dovesse dire di ritornare al selenia 0w20 nn lo farei assolutamente..
 

Discussioni simili

X