2.2 Diesel Insufficiente pressione olio motore

Comunque e’ incredibile che una macchina di questo segmento abbia dei problemi del genere
Sono assolutamente d'accordo..!
Oltretutto per un auto trattata con i guanti bianchi..
Che dire, sono deluso..
Purtroppo nn si è dimostrata un auto affidabile.
Farò un ultimo tentativo utilizzando un bardahl 5w30 con aggiunta di additivo (sempre bardahl) per vedere se ci sarà un miglioramento.
Vi terrò aggiornati
 
mi permetto di consigliarti di fargli controllare i controalberi, il consumo d'olio mi piace poco e non vorrei che te li avesse danneggiati.... a me non si è accesa nessuna spia, avevo notato un consumo anomalo e dopo circa 10.000 km ho rotto il motore...
Grazie per il consiglio..
Sono sempre più convinto che il problema sia di origine meccanico.
Stamattina ho fatto la prova della pressione olio con il manometro e mi segnalava neanche un bar di pressione.
Il capo officina alfa, come ultima spiaggia, mi ha consigliato di cambiare l'olio con uno più denso e di maggior qualità, di conseguenza metterò il bardahl 5w30 con additivo, ovviamente nelle giuste quantità.
Sarà l'ultimo tentativo per recuperare la situazione.
Vedremo.. ormai, sono sempre più orientato a far rettificare il motore.
 
Sono assolutamente d'accordo..!
Oltretutto per un auto trattata con i guanti bianchi..
Che dire, sono deluso..
Purtroppo nn si è dimostrata un auto affidabile.
Farò un ultimo tentativo utilizzando un bardahl 5w30 con aggiunta di additivo (sempre bardahl) per vedere se ci sarà un miglioramento.
Vi terrò aggiornati
Io ad ogni cambio metto 150 ml( mezza confezione) di bardhal B2. Al prossimo cambio voglio provare Anch io il 5/30
 
Io ad ogni cambio metto 150 ml( mezza confezione) di bardhal B2. Al prossimo cambio voglio provare Anch io il 5/30
Però il meccanico a me ha detto che bisogna metterci per forza lo 0w20 perché è più liquido e i condotti di quel motore sono molto stretti.
Mi sto chiedendo se la comparsa di questa spia è dovuta al fatto che nelle scorse settimane da me la temperatura è scesa sotto zero e forse per un momento non veniva rilevata la pressione perché l’olio era duro. Parlo da profano poi…
 
  • Like
Reactions: ciomauro e danardi
Capisco che qua siamo alfisti e non vogliamo ammetterlo, ma dire che questa Giulia è affidabile è azzardato. Bella, divertente da guidare e tanti altri pregi ok, ma in quanto ad affidabilità non ci siamo
 
Cambiare olio a danno fatto non risolve nulla. Può aiutare a far meno danno per i 30km che vi separano dall’officina, ma non è affatto la risposta al problema
 
Capisco che qua siamo alfisti e non vogliamo ammetterlo, ma dire che questa Giulia è affidabile è azzardato. Bella, divertente da guidare e tanti altri pregi ok, ma in quanto ad affidabilità non ci siamo
Lo dici tu che il 100% del tuo campione è andato male. Se lo chiedi a me il 100% del mio campione non ha mai avuto un problema.
Anche il 100% del mio 1.9jtd ha dato pochi problemi (pochi, non nessuno) fino a 250mila.
Anche il 100% del mio 1.3jtd non ha dato problemi fino a 260mila.

La realtà è che le statistiche vanno fatte bene. Altrimenti si può solo dire cvlo o sfiga a seconda dei casi.

Dirò una banalità, scusate, ma è ovvio che in un forum si raccolgano le lamentele degli utenti di motori attuali. È ovvio che chi ha un trattore di 20 anni fa con 400mila km è già fuori dai rischi di malfunzionamento per difetto di costruzione, perché tutti quelli che ne hanno avuti sono già sotto la pressa da 15 anni.

Qui dentro siamo io ed un’altra decina di utenti con giulia diesel che frequenta per il solo gusto di farlo, tutti gli altri si iscrivono e scrivono dei loro problemi.
Probabilmente a contare i casi di guasto qui si sarebbe più vicini alla realtà a considerarli come “totale guasti sulla produzione italiana” che “totale guasti relativa al totale utenti”
 
Però il meccanico a me ha detto che bisogna metterci per forza lo 0w20 perché è più liquido e i condotti di quel motore sono molto stretti.
Mi sto chiedendo se la comparsa di questa spia è dovuta al fatto che nelle scorse settimane da me la temperatura è scesa sotto zero e forse per un momento non veniva rilevata la pressione perché l’olio era duro. Parlo da profano poi…
Seeee la solita storia dei condotti stretti🤣 il meccanico nemmeno lui lo sa fidati. Loro ti impongono ciò che vuole casa madre e stop, ma questi oli distruggono i motori perché non hanno viscosità sufficiente
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Seeee la solita storia dei condotti stretti🤣 il meccanico nemmeno lui lo sa fidati. Loro ti impongono ciò che vuole casa madre e stop, ma questi oli distruggono i motori perché non hanno viscosità sufficiente
Buongiorno Stefano. Sono incuriosito: quali competenze hai per affermare questo? Puoi condividerle?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Sarà un caso ma da quando le case usano 0/30-0/20 di motori rotti o che mangiano fiumi di olio ne ho visti molti di più di prima quando le rotture spesso era colpa del cliente che non sostituivano mai olio e dopo 50/60 mila km su motori che ne avevano già 100 o più ovviamente si rompono.. qua con sti 0/20 olio lo cambiano ma i problemi arrivano e spesso non è per scarsa cura o manutenzione…
 
  • Like
Reactions: stefano1980