Re: Elaborazione motore boxer
Voto +1 per l'elaborazione aspirata,
il sito dell AHM, a parte il costo dei kit, e i video sopra radunati mettono decisamente allegria :lol2:
il turbo è divertente per le gare di accelerazione ma sembrerebbe che alla guida renda e diverta
meno dell'aspirato, sotto regime è più pigro e quando entra a regime fa perdere aderenza,
magari su un'auto pesante e 4wd avrebbe più senso....e poi non so come facciano
sulle vetture boxer-turbo dei video a tenere insieme il cambio, specie il video che su youtube
nei commenti specifica che il cambio è quello di serie..a leggere sui forum pare che già 180-200cv
siano un valore critico per il cambio di serie della 33..non so se vada un po' meglio sui cambi
delle 145 boxer che comunque qualche miglioria tecnica in più c'è l'hanno..
per chi è affascinato dall'idea di mettere un turbo ai boxer esistono diversi resoconti
su siti inglesi o dell'est di chi ci ha provato, (googlare per credere), a farla breve raccontano
che con il boxer sulla 33 è un lavoraccio trovare spazio per i collettori di scarico e turbina,
forse sulla 145 almeno lo spazio laterale è migliore (ma non lo spazio sotto al motore) ed è più fattibile,
rifare i rapporti di compressione invece si fa, mentre pare che si debba far fare impianto ignezione
e mappatura a gente esperta sennò si buca/fonde subito un pistone prima ancora
di finire la messa a punto se il motore gira magro e in sovrapressione anche per pochi secondi..
detto questo qualcuno lo fa..però al contrario di altri motori "in linea" dove i kit turbo già pronti
sono una possibilità abbastanza economica per prender cavalli, sul boxer vanno fatti quasi
tutti i pezzi su misura da sè e alla fine mi sa che si spende
più che a comprare qualche kit pronto di quelli seri per l'aspirato..
si trovano anche i racconti per l'aggiunta dei volumetrici, posizionati di solito al posto
dell'alternatore, qui va molto meglio come fattibilità, si deve impazzisce un po' a rifare
i collettori di aspirazione adatti (a volte modificano dei collettori dei vecchi boxer monocarburatore),
sulla 145 c'è anche più spazio nel cofano e anche davanti al motore, per le pulegge dedicate,
l'anno scorso anche negli annunci italiani c'era un volumetrico usato in vendita di provenienza alfa 33..
Poi per i miei gusti il bello del boxer è aspirato al naturale, per chi ha voglia di spendere
per una elaborazione ma non un patrimonio come nel caso di un 16v "pronto-pista"
preparato per girare anche molto alto di giri, il primo passo è passare ad un motore
di cilindrata maggiore, e volendo esiste anche l'elaborazione semplice di partire
dal monoblocco 8v con corsa lunga e appoggi del banco leggermente maggiorati,
cioè il boxer 1700 8v della 33 o il boxer 1600 8v della 145/146,
e allargare l'alesaggio fino ad arrivare a 1800-1900cc (per fare di più credo serva
un albero a gomiti non di serie tipo AHM 2000cc), comprando giusto i pistoni aftermarket,
senza snaturare il motore con alberi a camme spinti, si ottiene coppia cavernosa a tutti giri,
eventualmente ma non obbligatoriamente poi allargando anche valvole e ignettori
se si vuole più potenza anche agli alti giri (senza innalzare il regime massimo,
sennò l'elaborazione è già più complicata), c'era un racconto di un utente italiano
su un altro forum che ha fatto questo percorso con soddisfazione su una 33 imola..
è un'elaborazione abbastanza artigianale alla portata anche di appassionati che
vogliono fare da sè buona parte del lavoro, perché non serve rifare tutto il motore,
sulle leggere 33 con assetto di serie (gommatura 185/60 14) è quasi troppo,
già con il 1500 a carburatori o il 1700 8v a ignezione non elaborati
c'è un certo pattinare di ruote ed ondeggiare in accelerazione,
con una elaborazione del genere bisognerebbe passare a gommature e freni adatti,
inceve la vedrei molto bene sulle 145/146 che sono più pesanti e con carreggiate più larghe,
unica controindicazione con un 1800-1900 boxer bisogna stare molto attenti al tipo
e alla gestione dell'olio motore, già sul 1700 le bronzine sono piuttosto sollecitate
e non perdonano il minimo problema dell'impianto di lubrificazione..:decoccio:
Ps.: occhio con i filtri sportivi, molti per un paio di cv di guadagno iniziale
fanno passare la polvere fine e il motore poi perde compressione con i km
molto prima del normale, qui si trova il link ad un test dal vivo:
https://forum.clubalfa.it/turbo/75840-filtro-aria-pi-permeabile.html
Voto +1 per l'elaborazione aspirata,
il sito dell AHM, a parte il costo dei kit, e i video sopra radunati mettono decisamente allegria :lol2:
il turbo è divertente per le gare di accelerazione ma sembrerebbe che alla guida renda e diverta
meno dell'aspirato, sotto regime è più pigro e quando entra a regime fa perdere aderenza,
magari su un'auto pesante e 4wd avrebbe più senso....e poi non so come facciano
sulle vetture boxer-turbo dei video a tenere insieme il cambio, specie il video che su youtube
nei commenti specifica che il cambio è quello di serie..a leggere sui forum pare che già 180-200cv
siano un valore critico per il cambio di serie della 33..non so se vada un po' meglio sui cambi
delle 145 boxer che comunque qualche miglioria tecnica in più c'è l'hanno..
per chi è affascinato dall'idea di mettere un turbo ai boxer esistono diversi resoconti
su siti inglesi o dell'est di chi ci ha provato, (googlare per credere), a farla breve raccontano
che con il boxer sulla 33 è un lavoraccio trovare spazio per i collettori di scarico e turbina,
forse sulla 145 almeno lo spazio laterale è migliore (ma non lo spazio sotto al motore) ed è più fattibile,
rifare i rapporti di compressione invece si fa, mentre pare che si debba far fare impianto ignezione
e mappatura a gente esperta sennò si buca/fonde subito un pistone prima ancora
di finire la messa a punto se il motore gira magro e in sovrapressione anche per pochi secondi..
detto questo qualcuno lo fa..però al contrario di altri motori "in linea" dove i kit turbo già pronti
sono una possibilità abbastanza economica per prender cavalli, sul boxer vanno fatti quasi
tutti i pezzi su misura da sè e alla fine mi sa che si spende
più che a comprare qualche kit pronto di quelli seri per l'aspirato..
si trovano anche i racconti per l'aggiunta dei volumetrici, posizionati di solito al posto
dell'alternatore, qui va molto meglio come fattibilità, si deve impazzisce un po' a rifare
i collettori di aspirazione adatti (a volte modificano dei collettori dei vecchi boxer monocarburatore),
sulla 145 c'è anche più spazio nel cofano e anche davanti al motore, per le pulegge dedicate,
l'anno scorso anche negli annunci italiani c'era un volumetrico usato in vendita di provenienza alfa 33..
Poi per i miei gusti il bello del boxer è aspirato al naturale, per chi ha voglia di spendere
per una elaborazione ma non un patrimonio come nel caso di un 16v "pronto-pista"
preparato per girare anche molto alto di giri, il primo passo è passare ad un motore
di cilindrata maggiore, e volendo esiste anche l'elaborazione semplice di partire
dal monoblocco 8v con corsa lunga e appoggi del banco leggermente maggiorati,
cioè il boxer 1700 8v della 33 o il boxer 1600 8v della 145/146,
e allargare l'alesaggio fino ad arrivare a 1800-1900cc (per fare di più credo serva
un albero a gomiti non di serie tipo AHM 2000cc), comprando giusto i pistoni aftermarket,
senza snaturare il motore con alberi a camme spinti, si ottiene coppia cavernosa a tutti giri,
eventualmente ma non obbligatoriamente poi allargando anche valvole e ignettori
se si vuole più potenza anche agli alti giri (senza innalzare il regime massimo,
sennò l'elaborazione è già più complicata), c'era un racconto di un utente italiano
su un altro forum che ha fatto questo percorso con soddisfazione su una 33 imola..
è un'elaborazione abbastanza artigianale alla portata anche di appassionati che
vogliono fare da sè buona parte del lavoro, perché non serve rifare tutto il motore,
sulle leggere 33 con assetto di serie (gommatura 185/60 14) è quasi troppo,
già con il 1500 a carburatori o il 1700 8v a ignezione non elaborati
c'è un certo pattinare di ruote ed ondeggiare in accelerazione,
con una elaborazione del genere bisognerebbe passare a gommature e freni adatti,
inceve la vedrei molto bene sulle 145/146 che sono più pesanti e con carreggiate più larghe,
unica controindicazione con un 1800-1900 boxer bisogna stare molto attenti al tipo
e alla gestione dell'olio motore, già sul 1700 le bronzine sono piuttosto sollecitate
e non perdonano il minimo problema dell'impianto di lubrificazione..:decoccio:
Ps.: occhio con i filtri sportivi, molti per un paio di cv di guadagno iniziale
fanno passare la polvere fine e il motore poi perde compressione con i km
molto prima del normale, qui si trova il link ad un test dal vivo:
https://forum.clubalfa.it/turbo/75840-filtro-aria-pi-permeabile.html
Ultima modifica: