2.2 Diesel Olio 0W20 oppure 0W30

Abbiamo macchine da 60 70 mila euro e ci si mette problemi per 30 euro in più all'anno? Non capisco. L'olio costa di più ma garantisce protezione superiore. Se tieni la macchina tanti anni è solo un investimento.
 
  • Like
Reactions: viper307
Per lo 0w20 pensare di andare oltre i 10 12k è un errore. Si rischia di viaggiare con un olio che non protegge bene le parti in scorrimento usurandole percocemente e di trovarsi invischiati nella presenza in impianto di morchie che ostruiscono la valvola parzializzatrice della pompa trascinandoti in una serie di guai.
Per questo conviene perdere qualche ora per far fare un cambio dell'olio in più ed evitarsi fastidi maggiori.
Riguardo gli olii di qualità e costo superiore hanno un senso se uno è proprio costretto ad allungare i tempi tra i cambi olio, ma sono solo un palliativo, non una soluzione.
 
Abbiamo macchine da 60 70 mila euro e ci si mette problemi per 30 euro in più all'anno? Non capisco. L'olio costa di più ma garantisce protezione superiore. Se tieni la macchina tanti anni è solo un investimento.
Tt vogliono macchina premium ecc ecc ma poi vogliono spendere meno possibile fare tagliando ogni 30/40 mila km mettere carburante che costa meno ecc,, basta venire in officina e dire di sostituire la cinghia di distribuzione insieme alla cp4 e ti fanno rimontare la vecchia!! Per fortuna un 10/15% di proprietario di auto qualcosa me capisce e fa i lavori con un po’ di senso.. potete mettere olio che volete ma sempre 8/10 mila km dura poi non è più olio motore!!
 
Tt vogliono macchina premium ecc ecc ma poi vogliono spendere meno possibile fare tagliando ogni 30/40 mila km mettere carburante che costa meno ecc,, basta venire in officina e dire di sostituire la cinghia di distribuzione insieme alla cp4 e ti fanno rimontare la vecchia!! Per fortuna un 10/15% di proprietario di auto qualcosa me capisce e fa i lavori con un po’ di senso.. potete mettere olio che volete ma sempre 8/10 mila km dura poi non è più olio motore!!
Quindi tu saresti orientato per sostituire la cp4 con la distribuzione a 120k km? io stavo cercando se la bosch avesse realizzato una dima specifica blocca puleggia della pompa come quella del gruppo wv, per poter cambiare la cinghia a 120k e 240k km ed estrarre la pompa cp4 senza cambiare la cinghia di distribuzione, pensavo ai 160k km.
Pensavo al limite di realizzare la dima da solo considerando che la puleggia ha quattro fori e dovrebbe essere possibile fissarla nella sede con una dima artigianale prendendo bene le misure.
 
E pensare che con la mia vecchia Suzuki SX-4 in 208000 km e 10 anni ho fatto 4 tagliandi, mai sostituito la cinghia di distribuzione e aggiungevo l’olio sintetico che mi capitava sotto mano (cambiavo giusto ogni anno il filtro aria condizionata) e mai un problema…😁adesso ho una Stelvio e mi sa che dovrò essere un pelo più preciso visto che ci sono 5 anni di garanzia…
 
  • Like
Reactions: kormrider
E pensare che con la mia vecchia Suzuki SX-4 in 208000 km e 10 anni ho fatto 4 tagliandi, mai sostituito la cinghia di distribuzione e aggiungevo l’olio sintetico che mi capitava sotto mano (cambiavo giusto ogni anno il filtro aria condizionata) e mai un problema…😁adesso ho una Stelvio e mi sa che dovrò essere un pelo più preciso visto che ci sono 5 anni di garanzia…
magari con la SX4 hai anche avuto parecchia fortuna... se la dea bendata non ti ha girato le terga, fai così anche con la stelvio.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Quindi tu saresti orientato per sostituire la cp4 con la distribuzione a 120k km? io stavo cercando se la bosch avesse realizzato una dima specifica blocca puleggia della pompa come quella del gruppo wv, per poter cambiare la cinghia a 120k e 240k km ed estrarre la pompa cp4 senza cambiare la cinghia di distribuzione, pensavo ai 160k km.
Pensavo al limite di realizzare la dima da solo considerando che la puleggia ha quattro fori e dovrebbe essere possibile fissarla nella sede con una dima artigianale prendendo bene le misure.
Sarebbe meglio ma magari al secondo giro.. intorno ai 200 mila, se non si rompe prima.. intendevo che sulle Audi ecc molti visto la spesa ingente quando si rompe e la devono sostituire cambiano solo quella è la cinghia lasciano la vecchia anche se ha 100 mila o più km le Audi ecc porta sostituzione ogni 180/200 mila km..
 
Sarebbe meglio ma magari al secondo giro.. intorno ai 200 mila, se non si rompe prima.. intendevo che sulle Audi ecc molti visto la spesa ingente quando si rompe e la devono sostituire cambiano solo quella è la cinghia lasciano la vecchia anche se ha 100 mila o più km le Audi ecc porta sostituzione ogni 180/200 mila km..
modesto parere mio, un diesel di questi anni, euro 6 adblue, se ti è arrivato a 180/200mila senza problemi, invece di cambiare la CP4 è ora di passar la palla nell'altra metà campo. e alla svelta.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Ovviamente le auto moderne a 100/150 mila km e meglio sostituirle.. se si rompono si rischia di spendere di più del valore del auto…
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X