2.2 Diesel Olio 0W20 oppure 0W30

Il filtro era stato modificato dalla prima serie alla seconda per porosità del tessuto. Prendi l'ultimo aggiornamento e non sbagli.
 
Il filtro era stato modificato dalla prima serie alla seconda per porosità del tessuto. Prendi l'ultimo aggiornamento e non sbagli.
Si ho messo quello ma con il bardhal C6 0w20, ma con lo 0w30 sai se ha problemi vista proprio la differente porosità?
 
No perché il problema non era legato alla gradazione dell'olio ma alla struttura filtrante.
 
  • Like
Reactions: made1976
- Informazione Pubblicitaria -
No perché il problema non era legato alla gradazione dell'olio ma alla struttura filtrante.
purtroppo io ho chiesto a 3 ricambisti diversi il nuovo filtro e tutti e 3 non si sono presi la briga di vendermelo perchè mettendo il telaio della mia 150cv senzadblue dava solo quello in carta vecchio codice, quindi ho preferito non rischiare ed ho rimesso il vecchio filtro
 
indovina cosa diventa fragile con le temperature e l' età?
si esatto, proprio la plastica
metterla è una stupidaggine assurda, fatta per aggiungere ulteriore obsolescenza programmata

e sempre su mercedes, lo hai che hanno i tubi che vanno dal radiatore al motore in plastica rigida? stile tubature del acqua di casa per capirci, e sono il modo migliore per avere perdite

oppure immagina che stringi il tappo scolo olio un pochino più forte? coppa del olio rovinata
una volta le mercedes erano fatte per accompagnarti alla tomba, oggi sono praticamente le auto più obsolescenti che ci siano, tanto ormai la moda è 3 anni di leasing e poi si cambia
Questa non si può leggere.
È una provocazione?
 
se sei libero di scegliere ed hai un 209cv usa uno 0w30 (anche se hai l'adblue), se devi rispettare il lum per la garanzia non credo tu abbia la possibilità di scegliere.
Riguardo lo 0w20 è perfettamente in grado di funzionare anche in climi estremamente caldi perché non dissipa in aria con un radiatore, ma scambia con l'acqua del raffreddamento motore.
Ciao ricc. Scusami se rispondo ad un messaggio tanto vecchio ma nonostante abbia letto tutto ancora ognuno continua a dire la sua e si crea confusione.

Io ho una 209 adblue e dovrei usare lo 0w20. Invece è un anno che giro con lo 0w30. L'auto va ma dopo un anno e 12mila km sto per fare tagliando e posso dire che l'auto è più rumorosa, riscalda lentamente e rigenera spesso.

Il mio uso non è adeguato ma se devo rigenerare vado su strada. Vivo in Sicilia ma in una zona alta con temperature sempre basse. In estate più basse delle grandi città del nord credimi.

Sinceramente stavo pensando allo 0w20 di qualità (pakelo o bardhal), meno rigenerazioni e motore che scalda prima perché faccio brevissime tratte.

Si degrada prima? Lo cambio prima! i filtri ad un anno mentre l'olio a 6 mesi (solo olio).

Ha senso?

Se si, vorrei solo capire la differenza fra pakelo e bardhal.
 
Con la viscosità HTHS (High Temperature High Shear) si misura la capacità di un olio completamente riscaldato (150°C) di scorrere in modo efficiente tra le strette aperture di parti del motore in rapido movimento, per esempio tra anello del pistone e canna del cilindro, treno di valvole, punti di contatto degli ingranaggi e così via. In pratica malgrado l'innalzamento della temperarura non si rompe il velo d'olio tra le parti; presente il classico test di qualità dell'olio con la macchinetta dimostrativa?
Gli olii acea C5 hanno un ridotto HTHS e mantengono caratteristiche lubrificanti ad alta temperatura senza rompere il velo d'olio tra le parti in scorrimento, mentre questa caratteristica non era accentuata dal pacchetto additivi nei precedenti standard acea C2 e C3, che sostanzialmente se iperriscaldati perdevano efficacia lubrificante in funzione della viscosità.
Se si rompe il velo d'olio tra le le parti in scorrimento le due parti entrano parzialmente in contatto e si usurano.
Per ottenere questa resistenza dell'olio l'unico modo è utilizzare additivi molto sofisticati e costosi.
Quindi un olio 0w20 acea c5 da nuovo potrebbe nella pratica essere meno viscoso e tuttavia ugualmente protettivo per il motore quanto un c2 o c3 0w30.
Nella seconda immagine le caratteristiche di olii tradizionali, sull'ultima colonna è indicata la HTHS nello standard ordinario che viene ridotta nello standard acea C5 "reduced hths"
In questo modo viene meno il vecchio assioma più un olio è viscoso a 100°c (w30 w40 ecc.) e maggiore è la sua efficacia alle alte temperature, anche se perdi qualche cavallo in più.
Il rovescio della medaglia è che il pacchetto additivi si degrada nel tempo e l'olio perde le sue caratteristiche eccezionali, quindi necessita di sostituzioni più ravvicinate. Cito Q8 oil: "si devono sviluppare nuovi additivi da aggiungere a questo “nuovo” olio. Questo pone innumerevoli sfide in termini di un adeguato mantenimento di protezione e durata nelle formulazioni corrette degli oli."😵‍💫😵‍💫😵‍💫😵‍💫
Allora la domanda che sorge spontanea è, perchè non continuare a perdere qualche cavallo ed utilizzare un "vecchio" olio 0w30 acea c2 meno sofisticato, ma più durevole e sicuro?
La risposta è negli standard di omologazione e nelle emissioni di co2: se con lo standard euro 6 pre dieselgate la stelvio 209cv q4 emetteva 130mg co2/km, nello standard euro 6d temp la stessa vettura emette 169 mg co2/km ed i costruttori sono costretti a produrre un parco vetture con emissioni complessive sotto certi limiti altrimenti vengono multati dall'europa.
Un olio 0w30 è meno volatile e sicuramente molto più resistente alle alte temperature, avendo un hths più basso uno 0w20 si usura più velocemente!
 
X