Ciao a tutti,
sono felice possessore da due anni di una BMW 118i benzina 136cv e precedentemente di un Alfa 147 1.9 JTD. Adoro le Hatcback sportive ma, "complice" la nascita di mio figlio e delle mille cose da portarsi in giro ad ogni breve spostamento, ho deciso di prendere un'auto più grande. Mi piacciono i coupè ma saremmo punto e a capo in termini di spazio e odio le SW e le monovolume. Allora la scelta è una sola: SUV dal temperamento sportivo. In un primo momento avevo deciso di restare in BMW perchè secondo me sono di un altro livello in termini di servizio al cliente rispetto ad Alfa (e parlo con cognizione di causa visto che sono stato alfista per più di 10 anni, anche se per la verità nel suo momento peggiore) e avevo optato per la X1 (che di sportivo nelle linee ha ben poco) oppure per la X2 che uscirà a breve e che dalle anteprime sembra una gran macchina.
Finchè non ho visto Stelvio da vicino e devo dire che me ne sono innamorato. Considerando che godo dello sconto riservato ai dipendenti (15%) e che acquistare BMW è impegnativo a livello economico a parità di segmento e equipaggiamento, credo proprio che opterò per Stelvio Business 2.2 180 CV a trazione posteriore (si, posteriore.... dopo la mia BMW non credo di riuscire più ad accontentarmi di guidare un'auto con una trazione diversa dalla posteriore...
).
Ritorno al diesel non tanto per necessità, ma perchè i 200 cv dell'entry-level benzina sono un po' troppi e un po' troppo assetati. Però ho un dubbio sugli optional da inserire e che secondo voi sono "OBBLIGATORI", nel senso che per la vostra esperienza risultano irrinunciabili su Stelvio.
Oltre all'equipaggiamento di serie nell'allestimento Business, metterei solo l'antifurto (servirà a poco ma mi fa stare più tranquillo), il Pack Sound Theatre, i cristalli posteriori oscurati e le palette del cambio sul volante.
Cosa mi consigliate altro di veramente utile e "irrinunciabile"?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!!!
sono felice possessore da due anni di una BMW 118i benzina 136cv e precedentemente di un Alfa 147 1.9 JTD. Adoro le Hatcback sportive ma, "complice" la nascita di mio figlio e delle mille cose da portarsi in giro ad ogni breve spostamento, ho deciso di prendere un'auto più grande. Mi piacciono i coupè ma saremmo punto e a capo in termini di spazio e odio le SW e le monovolume. Allora la scelta è una sola: SUV dal temperamento sportivo. In un primo momento avevo deciso di restare in BMW perchè secondo me sono di un altro livello in termini di servizio al cliente rispetto ad Alfa (e parlo con cognizione di causa visto che sono stato alfista per più di 10 anni, anche se per la verità nel suo momento peggiore) e avevo optato per la X1 (che di sportivo nelle linee ha ben poco) oppure per la X2 che uscirà a breve e che dalle anteprime sembra una gran macchina.
Finchè non ho visto Stelvio da vicino e devo dire che me ne sono innamorato. Considerando che godo dello sconto riservato ai dipendenti (15%) e che acquistare BMW è impegnativo a livello economico a parità di segmento e equipaggiamento, credo proprio che opterò per Stelvio Business 2.2 180 CV a trazione posteriore (si, posteriore.... dopo la mia BMW non credo di riuscire più ad accontentarmi di guidare un'auto con una trazione diversa dalla posteriore...
Ritorno al diesel non tanto per necessità, ma perchè i 200 cv dell'entry-level benzina sono un po' troppi e un po' troppo assetati. Però ho un dubbio sugli optional da inserire e che secondo voi sono "OBBLIGATORI", nel senso che per la vostra esperienza risultano irrinunciabili su Stelvio.
Oltre all'equipaggiamento di serie nell'allestimento Business, metterei solo l'antifurto (servirà a poco ma mi fa stare più tranquillo), il Pack Sound Theatre, i cristalli posteriori oscurati e le palette del cambio sul volante.
Cosa mi consigliate altro di veramente utile e "irrinunciabile"?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!!!