2.2 Diesel P06DD - Pressione pompa olio a portata variabile bloccata

che io sappia il problema delle viti che si allentavano è presente solo sulla prima serie, poi è stato risolto aumentando la quantità di frenafiletti.
rimane comunque il problema del gommino che invece affligge tutte le serie
 
Quindi anche i my 20 hanno le pompe olio problematiche.
In genere no, comunque a differenza della serie precedente è molto facile accorgersi se ci sono problemi dato che la pressione olio è visibile dall' infotainment. Il range va da 2.4 - 2.5 al minimo con temperature a regime, a 6.1 - 6.2 bar a freddo o con il motore a pieno carico. Se va al di sotto di questo delta bisogna investigare. Con la serie precedente invece capitava che il motore funzionasse per lunghi periodi a valori inferiori senza però far accendere la spia e senza che il proprietario avesse sentore dell' inizio di un problema. Per quello ci sono stati numerosi casi di rotture. Non sempre, ma spesso, quando si accende la spia ormai è tardi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
In genere no, comunque a differenza della serie precedente è molto facile accorgersi se ci sono problemi dato che la pressione olio è visibile dall' infotainment. Il range va da 2.4 - 2.5 al minimo con temperature a regime, a 6.1 - 6.2 bar a freddo o con il motore a pieno carico. Se va al di sotto di questo delta bisogna investigare. Con la serie precedente invece capitava che il motore funzionasse per lunghi periodi a valori inferiori senza però far accendere la spia e senza che il proprietario avesse sentore dell' inizio di un problema. Per quello ci sono stati numerosi casi di rotture. Non sempre, ma spesso, quando si accende la spia ormai è tardi.
La mia è un 2018 ,non ho riferimenti di pressione olio in abitacolo , quindi oltre al gommino dovrei pensare al carter , ottimo direi
Comunque mio cognato ha venduto la sua 2017 con 250k km senza cambiare né gommino né altro in merito a lubrificazione
 
La mia è un 2018 ,non ho riferimenti di pressione olio in abitacolo , quindi oltre al gommino dovrei pensare al carter , ottimo direi
Comunque mio cognato ha venduto la sua 2017 con 250k km senza cambiare né gommino né altro in merito a lubrificazione
O cambi solo il gommino oppure tutta la pompa
 
  • Like
Reactions: Yarway
no, se hai intenzione di fare la modifica, chiedi al meccanico di controllare se le viti sono serrate, tanto ormai il grosso del lavoro è stato fatto per arrivare al gommino. Se le trova lente, secondo il mio modesto parere , ti conviene cambiare direttamente la pompa, per quanto possa essere ha lavorato in condizioni anomale e non conviene rischiare.
 
no, se hai intenzione di fare la modifica, chiedi al meccanico di controllare se le viti sono serrate, tanto ormai il grosso del lavoro è stato fatto per arrivare al gommino. Se le trova lente, secondo il mio modesto parere , ti conviene cambiare direttamente la pompa, per quanto possa essere ha lavorato in condizioni anomale e non conviene rischiare.
Però per controllare le viti dovrei staccare la distribuzione …..non mi pare che ci si arrivi a verificarle togliendo solo la coppa
Giusto o sbaglio ?
 
X