2.2 Diesel P06DD - Pressione pompa olio a portata variabile bloccata

se la tua è 210cv ti conviene abbinare il controllo della pompa con la distribuzione, se non lo è , quindi senza intercooler, il tempo che ci vuole a controllarla non è che incide molto rispetto a quello che ci vuole per arrivare al gommino
 
  • Like
Reactions: Yarway
se la tua è 210cv ti conviene abbinare il controllo della pompa con la distribuzione, se non lo è , quindi senza intercooler, il tempo che ci vuole a controllarla non è che incide molto rispetto a quello che ci vuole per arrivare al gommino
Una umile ma vigorosa 150cv
Comunque me la penso , effettivamente una volta tolta la coppa potrei farlo anche se ho la distribuzione fresca da meno di 20k km
 
La mia è un 2018 ,non ho riferimenti di pressione olio in abitacolo , quindi oltre al gommino dovrei pensare al carter , ottimo direi

Comunque mio cognato ha venduto la sua 2017 con 250k km senza cambiare né gommino né altro in merito a lubrificazione​

E' così per la stragrande maggioranza dei casi. Sicuramente motori rotti per bassa pressione olio ce ne sono e sono casi che non vanno nè nascosti nè trascurati, ma quasi sempre sono figli di spie bassa pressione che si accendono ogni tanto e che sono state trascurate, di manutenzioni carenti e ad intervalli troppo lunghi di macchine a noleggio, o di motori che hanno comunque lavorato molto tempo con olio a pressioni più basse dello standard , ma non così basse da far accendere la spia. Tra l' altro nei noleggi l' utilizzatore spesso, dovendola restituire, magari tira a freddo ed in genere non ha la cura che il privato che se la compra ha per un' auto che pensa invece di tenersi per diversi anni.
Se si compra usato conviene prendere modelli dal 2020 in poi di privati con manutenzione capillare e documentata, evitando come la peste le ex noleggio. In fase di prova si puo' verificare subito dall' infotainment se la pressione dell' olio è nel range corretto ed evitarsi rogne future.
E poi ovviamente, visto che l' indicazione della pressione c'è, tenerla sempre monitorata sullo schermo ed in caso di anomalie fare subito i controlli del caso.
Io se avessi una prima serie metterei subito un bulbo per misurare la pressione olio così da stare tranquillo ed accorgermi immediatamente di valori anomali.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: merluzzo
- Informazione Pubblicitaria -
il problema deriva anche dal fatto che la spia di bassa pressione si accende sotto 1.6 bar, se per esempio la pressione è 1,9 / 2 non si accende, ma comunque è bassa e se non si può controllare con la strumentazione di bordo si hanno queste rotture. Forse il problema principale è proprio questo, il limite troppo basso per l'accensione della spia.
 
  • Like
Reactions: merluzzo e Maxeffe
il problema deriva anche dal fatto che la spia di bassa pressione si accende sotto 1.6 bar, se per esempio la pressione è 1,9 / 2 non si accende, ma comunque è bassa e se non si può controllare con la strumentazione di bordo si hanno queste rotture. Forse il problema principale è proprio questo, il limite troppo basso per l'accensione della spia.
E' assolutamente così, tanti motori funzionano con bassa pressione per tanto tempo, ma non così bassa far accendere la spia. Sulle post 2020 basta guardare lo schermo perchè c'è l' indicatore, se avessi una pre 2020 farei mettere il bulbo senza indugio.
 
  • Like
Reactions: Fra79
E' assolutamente così, tanti motori funzionano con bassa pressione per tanto tempo, ma non così bassa far accendere la spia. Sulle post 2020 basta guardare lo schermo perchè c'è l' indicatore, se avessi una pre 2020 farei mettere il bulbo senza indugio.
Credo che non sia un operazione così semplice fare questo , non impossibile ovviamente, ma di certo aiuterebbe a evitare danni
 
il problema deriva anche dal fatto che la spia di bassa pressione si accende sotto 1.6 bar, se per esempio la pressione è 1,9 / 2 non si accende, ma comunque è bassa e se non si può controllare con la strumentazione di bordo si hanno queste rotture. Forse il problema principale è proprio questo, il limite troppo basso per l'accensione della spia.
Ma questa soglia di 1.6 bar è documentata da qualche parte?
E perché gli ingegneri avrebbero previsto una tolleranza del 30% di pressione in meno rispetto alla pressione target? Se così fosse, sarebbe vergognoso.
30% di tolleranza è una infinità su un motore del genere.
 
se ne era parlato nell'altro post, quello da 300 e passa pagine. era il valore rilevato da un utente che aveva bassa pressione dell'olio a causa del gommino.
domani mattina, se mi ricordo, verifico dalla strumentazione di bordo, a che soglia la linea dell'indicatore della pressione da rossa diventa bianca.
 
  • Love
  • Like
Reactions: Alex777 e merluzzo
X