- 31 Marzo 2022
- 3,001
- 2,919
- 174
- Regione
- Toscana
- Alfa
- Giulia
- Motore
- diesel schilometrato
Estate, vacanze, caldo, lunghi viaggi a pieno carico… ho provato a far caso alla famosa quinta tacca della temperatura olio.
Mi pare (ma come ogni esperimento avrebbe bisogno di riscontri scientifici) che nella mia gestione normale del dieselone con regime di crociera sotto i 2000rpm (anche in salita, anche in ripresa.. tira talmente tanto che ne avanza sempre) la quinta tacca è accesa molto spesso.
Se invece, a sproposito, faccio girare il motore sopra i 2000rpm, la quinta tacca fa capolino molto più raramente.
Mi è venuto quindi il dubbio: non è che la famosa valvola (talvolta fonte di guai) di regolazione della portata della pompa olio invece che lavorare sulla base del “carico” del motore lavora banalmente sulla base del regime motore?
Perché stesso tratto, stessa pendenza, stesso carico, non credo che la pompa olio lavori così tanto peggio a 1800rpm (che teoricamente è il regime di lavoro ideale con la coppia massima) rispetto a 2500rpm..
quindi mi è venuto il dubbio che la famosa valvolina fosse sempre aperta (quindi bassa portata) sotto tipo i 2000rpm, e chiusa (quindi massima portata) sopra..
Sembrerà una cavolata, ma far lavorare il motore un filo più fresco non gli fa che bene, quindi capire come tener la pompa olio senpre “in tiro” potrebbe aiutare la longevità.
voi sapete qual’è esattamente la logica di gestione della valvola?
Mi pare (ma come ogni esperimento avrebbe bisogno di riscontri scientifici) che nella mia gestione normale del dieselone con regime di crociera sotto i 2000rpm (anche in salita, anche in ripresa.. tira talmente tanto che ne avanza sempre) la quinta tacca è accesa molto spesso.
Se invece, a sproposito, faccio girare il motore sopra i 2000rpm, la quinta tacca fa capolino molto più raramente.
Mi è venuto quindi il dubbio: non è che la famosa valvola (talvolta fonte di guai) di regolazione della portata della pompa olio invece che lavorare sulla base del “carico” del motore lavora banalmente sulla base del regime motore?
Perché stesso tratto, stessa pendenza, stesso carico, non credo che la pompa olio lavori così tanto peggio a 1800rpm (che teoricamente è il regime di lavoro ideale con la coppia massima) rispetto a 2500rpm..
quindi mi è venuto il dubbio che la famosa valvolina fosse sempre aperta (quindi bassa portata) sotto tipo i 2000rpm, e chiusa (quindi massima portata) sopra..
Sembrerà una cavolata, ma far lavorare il motore un filo più fresco non gli fa che bene, quindi capire come tener la pompa olio senpre “in tiro” potrebbe aiutare la longevità.
voi sapete qual’è esattamente la logica di gestione della valvola?