Pareri uso olio motore

Ziopietro MJT

Alfista principiante
21 Aprile 2013
95
37
36
Av
Regione
Campania
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 MJT2
Altre Auto
Fiat 600 Fiat/1100/103E
Domanda secca, nel 1.6 120 con 157.000 km conviene ancora mettere lo 0/20 come consiglia Alfa Romeo, o sarebbe più opportuno passare ad un 5/30? Sempre Selenia ovviamente.
Dimenticavo Euro6DTemp
 
Selenia è porcheria. Se proprio sei convinto di cambiare passa a Bardhal XFS 5W30
 
  • Like
Reactions: Perry62
- Informazione Pubblicitaria -
Selenia è porcheria. Se proprio sei convinto di cambiare passa a Bardhal XFS 5W30
Io non sono per niente convinto di cambiare gradazione, però quando si inizia un argomento tipo il mio e alla fine ci sono centinaia di risposte che non hanno nulla a che vedere con l’argomento in questione, è normale che qualcuno inizia a farsi qualche domanda… Esempio: la mia domanda, e la risposta di Kormrider… Scusami ma cosa c’entra la marca dell’olio con la mia domanda? E poi secondo te il Selenia è una schifezza, secondo me no. Perché? Ti dico subito, ho avuto una156 mjt per quasi 20 anni ed ho usato sempre l’olio consigliato da casa madre, risultato? Il motore mai dato problemi, qualche mese fa ho smontato la sottocoppa per della manutenzione e non c’era nemmeno un grammo di schifezza che altri oli lasciano quindi???? Voi usate l’olio che ritenete giusto se avete soldi da buttare io continuerò a mettere sempre quello che mi consiglia la casa madre.
 
Ma ci mancherebbe altro. Io personalmente il selenia dopo aver visto lo schifo d'olio che è non lo userei nemmeno per fare i lavaggi alla coppa. Evidentemente nel tuo caso specifico si tratta di olio che veniva sostituito molto prima del chilometraggio consigliato perché ti posso assicurare che il selenia non appena passa i primi 10.000 km è già olio per friggere.
 
Ma ci mancherebbe altro. Io personalmente il selenia dopo aver visto lo schifo d'olio che è non lo userei nemmeno per fare i lavaggi alla coppa. Evidentemente nel tuo caso specifico si tratta di olio che veniva sostituito molto prima del chilometraggio consigliato perché ti posso assicurare che il selenia non appena passa i primi 10.000 km è già olio per friggere.
Io non insisto mai se prima non verifico personalmente, quindi non mi permetto di dirti che la tua affermazione non ha fondamenda, però se tu affermi questo credo che tu abbia sperimentato personalmente, quindi se non ti dispiace mi spieghi cortesemente la differenza fra i due oli?
 
Domanda secca, nel 1.6 120 con 157.000 km conviene ancora mettere lo 0/20 come consiglia Alfa Romeo, o sarebbe più opportuno passare ad un 5/30? Sempre Selenia ovviamente.
Dimenticavo Euro6DTemp
Continua ad usare sempre l’olio prescritto.
 
Io non insisto mai se prima non verifico personalmente, quindi non mi permetto di dirti che la tua affermazione non ha fondamenda, però se tu affermi questo credo che tu abbia sperimentato personalmente, quindi se non ti dispiace mi spieghi cortesemente la differenza fra i due oli?
La differenza tra i due oli consiste nella resistenza all'ossidazione e nella protezione dall'usura. Selenia è un olio assai mediocre nella resistenza alla temperatura e al fatto di evitare la formazione di incrostazioni sul lungo periodo, passati i primi 10.000km decade in maniera vergognosa.

Bardhal ha un brevetto esclusivo di origine militare su cui vige addirittura il segreto e non è una formula che può essere presa da terzi.
 
rispondo a @Ziopietro MJT: io non cambio gradazione con l'aumentare dei KM: continuo a utilizzare la gradazione e soprattutto la SPECIFICA della Casa (nel tuo caso mi pare FIAT 9.55535-DSX?) sarà Selenia o Shell o Motul, comunque sempre marchi che riportano in etichetta la specifica che c'e' nel libretto. (bardahl non la riporta). Con i motori Unijet/Multijet che ho posseduto dal 1997, dopo 28 anni piano piano mi avvicino al milione di KM e problemi derivanti dalla lubrificazione mai avuti.. Auto che ho venduto sono arrivate, in mano ai successivi proprietari, a 350mila km.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
La differenza tra i due oli consiste nella resistenza all'ossidazione e nella protezione dall'usura. Selenia è un olio assai mediocre nella resistenza alla temperatura e al fatto di evitare la formazione di incrostazioni sul lungo periodo, passati i primi 10.000km decade in maniera vergognosa.

Bardhal ha un brevetto esclusivo di origine militare su cui vige addirittura il segreto e non è una formula che può essere presa da terzi.
Con tutto il rispetto le nostre auto non sono dei mezzi militari, Tutti i produttori di lubrificanti hanno dei brevetti che nessuno può imitare, e ognuno ha i propri segreti, ti faccio un esempio pratico: in tutta Italia troverai della mozzarella di bufala (Sono della zona dove viene prodotta questa deliziosa mozzarella )però la migliore si produce in Campania , cosa voglio dire con questo , che ci sono decine di aziende che producono olio, ma sono aziende generiche, mentre Selenia produce i suoi lubrificanti appositamente per il gruppo (Fiat) e questo fa la differenza…. Mi permetto di aggiungere che purtroppo sono proprio le persone fissate come te che inducono in tentazione le persone che poco capiscono di motori e questo a mio avviso è un grande problema.
rispondo a @Ziopietro MJT: io non cambio gradazione con l'aumentare dei KM: continuo a utilizzare la gradazione e soprattutto la SPECIFICA della Casa (nel tuo caso mi pare FIAT 9.55535-DSX?) sarà Selenia o Shell o Motul, comunque sempre marchi che riportano in etichetta la specifica che c'e' nel libretto. (bardahl non la riporta). Con i motori Unijet/Multijet che ho posseduto dal 1997, dopo 28 anni piano piano mi avvicino al milione di KM e problemi derivanti dalla lubrificazione mai avuti.. Auto che ho venduto sono arrivate, in mano ai successivi proprietari, a 350mila km.
Esattamente quello che dico io
 
X