Problema Modulo MultiAir

Ciao
di seguito le risposte:
In pratica è andata in avaria motore senza presentare marcia irregolare?
--> esatto
Immagino che hai resettato l'avaria, pertanto, quale codice presentava?
--> p1064-powertrain (in allegato)
È.gia.andata in allarme senza aver dato problemj di marcia irregolare?
--> normalmente prima si avvertiva qualcosa e poi andava in avaria

Stamattina 11gradi in garage, partenza regolare
Aspetto e spero
Grazie
Ho cercato nella discussione, ma non ho trovato riscontri sui precedenti reset. Sempre lo stesso codice P 1064,
oppure va a random tra 1061 e 1064?
Insomma, è sempre lo stesso cilindro?
Lo chiedo per capire se ci sono più problematiche nel modulo
 
Il modulo funziona con olio quindi tt i passaggi devono essere liberi unica cosa che puoi fare facilmente come ti è stato detto e fare lavaggio e sostituire filtri anche quello del modulo.. aprire e lavare modulo può essere una soluzione se il modulo non è rotta/rovinato.. ma ovviamente non è per tt fare un lavoro così.. ti conviene andare per gradi fai il primo step del lavaggio olio.. e vedi poi se non si risolve devi valutare se provare a sistemare il modulo o sostituirlo.. bisognerebbe avere dei moduli da sistemare e chi è capace li ripristina e poi potrebbe venderli a chi servono.. se sostituisci il modulo tieni il vecchio e dallo a chi può mettere mano..
Si, occorre andare per step quoto in pieno. Non è possibile però che FCA (Stellantis) non fornisca un kit di riparazione del modulo con relativi codici, ma il codice dell'intero modulo. A settembre 2024 ho effettuato il "reverse engineering" dei pezzi soggetti ad usura ed ho reperito i pezzi di commercio (molle, sfere, sostituito tappi piantati a pressione con tappi filettati, orifizi etc.). perchè ho intenzione di crearmi i ricambi. E' inaudito che che non ci siano i pezzi di ricambio, tenendo conto che sto modulo viene montato su un mucchio di motori a benzina della Stellantis (Fiat Alfa etc.). Se c'è qualche meccanico, io sarei pronto a collaborare per evitare lo spauracchio della "rottura" del modulo. Chi mi ama mi segua dice un detto :)
 
Purtroppo non è solo fca a fare così com ricambi molti alti produttori fanno uguale e danno il pezzo completo e non i soli componenti ovviamente a prezzi da orologeria di lusso… ormai le auto si comprano 2 volte 1 quando la compri e 2 quando la ripari..
 
  • Like
Reactions: kormrider
- Informazione Pubblicitaria -
Purtroppo non è solo fca a fare così com ricambi molti alti produttori fanno uguale e danno il pezzo completo e non i soli componenti ovviamente a prezzi da orologeria di lusso… ormai le auto si comprano 2 volte 1 quando la compri e 2 quando la ripari..
Be, per quanto riguarda il modulo non sarà più così, parola di progettista. Quando prendo un dritto io, ci vado fino in fondo.
 
........A settembre 2024 ho effettuato il "reverse engineering" dei pezzi soggetti ad usura ed ho reperito i pezzi di commercio (molle, sfere, sostituito tappi piantati a pressione con tappi filettati, orifizi etc.). perchè ho intenzione di crearmi i ricambi. E' inaudito che che non ci siano i pezzi di ricambio, .......
Scusami per la domanda da "un pò tardo..", ma non ho capito se ciò che hai acquistato si riferisce al solo modulo Multiair, oppure genericamente ai ricambi dell'auto.
 
Scusami per la domanda da "un pò tardo..", ma non ho capito se ciò che hai acquistato si riferisce al solo modulo Multiair, oppure genericamente ai ricambi dell'auto.
Ciao Iannino, tutto ciò che sto facendo si riferisce al solo modulo Multiair. 1) sto attendendo il primo lotto di pezzi a disegno (i miei) dalla rettifica 2) ho già comprato i pezzi commerciali (non dalla Fiat) a catalogo: le sfere da chi fa sfere, le rotelle (cam roller) da chi fa cam roller, gli orifizi da chi fa orifizi, molle da chi fa molle.
 
  • Like
Reactions: alessandrosx
Ciao, grazie per la risposta.
Al momento sto usando il motul 5w40, ma ho qualche dubbio. Ho due opzioni
1) dalle indicazioni ricevute sembrerebbe che occorre insistere sullo stesso olio per ottenere un risultato definitivo , ma
- il problema è tornato quando ha iniziato a fare freddo la mattina
- potrebbe essere un problema di fluidità dell'olio, lo fa sempre la mattina sotto i 50 gradi, dopo cancello l'errore e la macchina funziona bene.
2) con il vecchio selenia 5w40 non avevo questo problema, quindi non so se è opportuno tornare al vecchio (era stato sostituito causa prezzo altissimo e irreperibilita)
Che ne pensate
Grazie in anticipo

Rispondo dopo più di un anno a questo messaggio perché ho il problema del modulo e, come regma70, ho notato che il problema me lo fa sempre quando la temperatura dell'acqua passa da 50 a 60, raramente da 60 a 70. Una volta passata questa temperatura, il problema non si verifica più. A cosa potrebbe essere legato questo comportamento? Anche io ho pensato alla variazione di fluidità dell'olio magari associata a qualche impurità contenuta nell'olio stesso che, in queste condizioni, causa qualche mancata apertura delle valvole.
Se non si verifica in questo intervallo di temperatura o se resetto l'errore spegnendo e accendendo l'auto, poi il modulo non crea più problemi.

Altra domanda: ma se è un problema di questo tipo, possibile che si debba per forza sostituire il modulo come sostengono molte officine e non si possa cercare di pulirlo? Forse costerebbe di più fare questo tipo di intervento che sostituirlo o magari rimarrebbe qualche dubbio sull'effettiva soluzione del problema?

G.
 
Rispondo dopo più di un anno a questo messaggio perché ho il problema del modulo e, come regma70, ho notato che il problema me lo fa sempre quando la temperatura dell'acqua passa da 50 a 60, raramente da 60 a 70. Una volta passata questa temperatura, il problema non si verifica più. A cosa potrebbe essere legato questo comportamento? Anche io ho pensato alla variazione di fluidità dell'olio magari associata a qualche impurità contenuta nell'olio stesso che, in queste condizioni, causa qualche mancata apertura delle valvole.
Se non si verifica in questo intervallo di temperatura o se resetto l'errore spegnendo e accendendo l'auto, poi il modulo non crea più problemi.

Altra domanda: ma se è un problema di questo tipo, possibile che si debba per forza sostituire il modulo come sostengono molte officine e non si possa cercare di pulirlo? Forse costerebbe di più fare questo tipo di intervento che sostituirlo o magari rimarrebbe qualche dubbio sull'effettiva soluzione del problema?

G.
Vai nella discussione "le 2 facce della Giulietta Multiair"
E leggi tutte e 28 le pagine, vedrai che avrai tutte le risposte.
 
Ciao a tutti. alla fine dopo 13 anni e 260km ho deciso di vendere la mia amata Giulietta. il cambio olio anche se certificato ha dato inzio ad un problema che non sono riuscito a risolvere. Mi sono consolato prendendo un Giulia :)
Ciao e Grazie a tutti
 
  • Like
Reactions: VURT
Vai nella discussione "le 2 facce della Giulietta Multiair"
E leggi tutte e 28 le pagine, vedrai che avrai tutte le risposte.
Fatto.
1) il difetto me lo fa sempre intorno ai 60 °C dell'acqua. Non ho capito se questo fattore permette di capire se è più probabile un problema d'olio o di dilatazione di qualche componente. Forse, non è mai stato indagato a fondo e la risposta non esiste.
2) non mi sembra che ci siano tante officine disposte a risolvere il problema senza sostituire completamente il modulo multiair.
3) proverò a sentire il mio meccanico se è disposto ad organizzare un lavaggio motore con qualche additivo di quelli proposti nel forum; secondo me, vista la differenza di costo di un intervento di questo tipo e la sostituzione del modulo, vale la pena tentare. Al massimo, si butta via un cambio olio, l'additivo e un filtro olio (che forse si può riciclare se si sostituirà il modulo). Ma se fa storie, siccome non sono "strutturato" per fare un intervento di questo tipo da solo (non ho ponte e voglia di mettermi io a fare cambio olio...), dovrò cedere al potere del più forte. A meno che qualcuno in zona Milano possa darmi una mano in questo senso.

Ciao
G.
 
X