Scusa Andrea, se chiedo ancora, ma vorrei vedere se ho capito...
In sostanza quella che va a bloccarsi nei fossettini all'interno del partitore è proprio la rondella elastica,giusto?
Quindi in pratica bisogna spingere all'interno finchè la rondella non entra nel secondo fossettino, bloccandosi. E poi bisogna richiudere il tappo posteriore.
Pensi magari che sia più opportuno aggiungere un'altra rondella che faccia da spessore?
Io ho da parte un partitore sulla quale provare a fare questi esperimenti, ma sinceramente non l'ho mai aperto e non ho mai visto come aprire/chiudere il coperchio posteriore. E' a vite?
Insieme a questo tentativo di modifica pensavo di provare, su una macchina che non circola per strada, ad eliminare l'uscita diretta che dalla pompa va alla ruota anteriore destra e poi collgando quest'ultima alla ruota anteriore sinistra sotto partitore. In sostanza, mettere insieme le ruote anteriori in modo da non aver più la frenata sbilanciata con la destra che a volte blocca prima ma nel contempo mantenere l'azione limitatrice della pressione sul posteriore data dal partitore (non avrei più un impianto che lavora a "L", ma comunque sdoppiato anteriore/posteriore per sicurezza..)
Non si sposta a vite........magri faccio una foto
Cercando un po' nel forum ho trovato altre due discussioni dove si parlava di questa modifica...
https://forum.clubalfa.it/alfa-75/32545-alfa-romeo-75-2-0-twin-spark-rosso-130-1989-a-4.html
https://forum.clubalfa.it/alfa-75/3...io-canna-di-fucile-1989-ba-10.html#post442830
Adesso penso di aver capito meglio.
E' un po' un peccato che queste informazioni si perdano su più discussioni. Sarebbe bello aprire un topic a parte sotto "impianto frenante" dedicato esclusivamente a questa modifica. Pensate che potremmo riuscirci?![]()
Magari proprio batezzarla impianto frenante, ho fatto ancora discussioni del genere (se mi entri ne vedi diverse), visto che la maggior parte delle Alfa Romeo di ieri avevano adottato infatti questa pompa col partitore, però è delle ultime tipo al 33, 75 e la 90 le altre avevano invece una pompa unica a doppio diametro interno a stadicon gommini dilatatori, lo so perchè avevo aperto di una Alfetta in demolizione, ma non ha gli atacchi proprio uguali alla mia.
Sul discorso che ti frena a "papera", lo escluderei quella modifica, io invece smonterei la pinza dalla ruota che non frena, cavare i pistoncini e cambiarli, provabilmente si sono induriti, frena sempre ma rispetto all'altra ha bisogno di più pressione, ecco perchè una inchioda, forse hai delle impurità sui pistoncini, controlla come sono.
Dimenticavo dammi del TU



remendo il pedale freno,non facciamo altro che spostare il liquido nell'impianto,il quale si dirige dalla pompa alle pinze e causando lo spostamento dei relativi pistoncini.Il fatto che questi siano piu' vicini o meno alla pompa, non ha nessun effetto sulla pressione esercitata che resta identica in ogni punto del circuito.Adesso poniamo il caso che i pistoncini di una sola pinza,arrivino a battuta prima di altri.Pur incrementando la spinta sul pedale,non otterremo nessun aumento della spinta su quella pinza,fin quando il liquido continuera' a spostarsi in direzione delle altre pinze.Solo quando tutti i pistoni saranno a battuta e quindi il liquido avra' finito di spostarsi,aumentando la spinta sul pedale provocheremo un aumento della pressione sui rispettivi pistoncini.Per cui in definitiva