Problema pressione liquido refrigerante

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,095
4,894
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Questa mattina ho fatto la prova del guanto al posto del tappo nella vaschetta liquido refrigerante, ho eseguito la prova per 2.30 minuti, e non si è gonfiato.
In questi 3 giorni il livello della vaschetta è rimasto sempre verso il massimo, anche perché ho fatto tragitti brevi e anche il problema del passaggio da sola da gas a benzina non si è presentato.

P.S.: L'altra sera sono passato da due meccanici differenti gli ho spiegato i problemi relativi all'errore avaria motore(possibile causa riduttore di pressione) e al liquido refrigerante, per il primo hanno alzato bandiera bianca in quanto non mettono mani su impianti a gas e consigliato entrambi di andare presso una autofficina della zona, per il secondo problema della possibile pressione alta dell'impianto di refrigerazione, cosi al momento non mi hanno saputo dire le possibile cause, se non, accennando la guarnizione di testa.
Direi che è un ottimo risultato quello del guanto come prima analisi veloce, spero però tu l'abbia fatto in assenza di perdite altrimenti e facile che non si gonfi in quanto la pressione la perde prima.

Una prova che puoi fare per capire se il circuito non rimane in pressione e quello visivo, la vaschetta a una conformazione particolare un separatore che divide in parte il liquido nella vaschetta, quello che arriva dal termostato.

Noterai sulla vaschetta in alto il tubo che entra e che arriva dal termostato, in quel punto ha un separatore dal resto dell'liquido ma non è totalmente separato.

Veniamo al punto, se a motore a regime di temperatura 90° il liquido si presenta uniforme nel senso che la linea del liquido segue tutta la vaschetta la pressione è ok , se invece rilevi che nel punto dove arriva il tubicino il liquido in quel punto rimane più in alto rispetto al resto del liquido hai una perdita di pressione nel circuito, che potrebbe benissimo esser il tappo.

In ultimo cambia meccanico e trovane uno serio che si occupi anche di impianti a GPL altrimenti rischi si sostituire pezzi senza risolvere il problema.

Da cosa ha dedotto che potrebbe trattarsi della guarnizione testa? ha fatto qualche prova utile?
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,735
4,796
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
per il secondo problema della possibile pressione alta dell'impianto di refrigerazione, cosi al momento non mi hanno saputo dire le possibile cause,

Se per impianto di refrigerazione intendevano il climatizzatore, scappa a gambe levate, non sei da un meccanicio. :cool:
 

emibant

Super Alfista
22 Febbraio 2008
866
56
111
49
PN
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Turbo GPL 120Cv Distinctive
Altre Auto
Alfa Romeo 1561.8 IE
Direi che è un ottimo risultato quello del guanto come prima analisi veloce, spero però tu l'abbia fatto in assenza di perdite altrimenti e facile che non si gonfi in quanto la pressione la perde prima.

Una prova che puoi fare per capire se il circuito non rimane in pressione e quello visivo, la vaschetta a una conformazione particolare un separatore che divide in parte il liquido nella vaschetta, quello che arriva dal termostato.

Noterai sulla vaschetta in alto il tubo che entra e che arriva dal termostato, in quel punto ha un separatore dal resto dell'liquido ma non è totalmente separato.

Veniamo al punto, se a motore a regime di temperatura 90° il liquido si presenta uniforme nel senso che la linea del liquido segue tutta la vaschetta la pressione è ok , se invece rilevi che nel punto dove arriva il tubicino il liquido in quel punto rimane più in alto rispetto al resto del liquido hai una perdita di pressione nel circuito, che potrebbe benissimo esser il tappo.

In ultimo cambia meccanico e trovane uno serio che si occupi anche di impianti a GPL altrimenti rischi si sostituire pezzi senza risolvere il problema.

Da cosa ha dedotto che potrebbe trattarsi della guarnizione testa? ha fatto qualche prova utile?
Si il liquido è uniforme e la linea è uguale su tutta la vaschetta.
Era l'ipotesi peggiore, tutto è da valutare lasciando la macchina da loro.
Se per impianto di refrigerazione intendevano il climatizzatore, scappa a gambe levate, non sei da un meccanicio. :cool:
Ho sbagliato io a scrivere....😆
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa

igoroptik

Alfista Megalomane
20 Novembre 2020
2,058
1,316
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 jtdm-2 150cv
Io ho fatto la cinghia di distribuzione da un officina Bosch Autorizzata, ma non Fiat devo dire che sono rimasto contento.
 
  • Like
Reactions: emibant

emibant

Super Alfista
22 Febbraio 2008
866
56
111
49
PN
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Turbo GPL 120Cv Distinctive
Altre Auto
Alfa Romeo 1561.8 IE
Sono andato dal nuovo meccanico, ho lasciato la macchina li 3 giorni(anche per problemi all'impianto gpl), ha fatto le verifiche del caso e secondo lui la guarnizione di testa non è andata, mi ha cambiato il tubo superiore del radiatore che va al termostato, sostituito le fascette dove perdeva, cambiato il tappo della vaschetta(originale 30 euro), inserito un turafalle in quanto il radiatore ha una micro perdita tra la plastica e lamelle in acciaio del radiatore.
Dove perdeva, adesso è a posto, peccato che le perdite si sono spostate nel tubo inferiore che va sul radiatore(minima perdita) e nel tubo che va dal termostato verso l'interno dell'auto, dove prima non perdeva assolutamente.
A questo punto la troppa pressione è da ricercare da qualche altra parte, in settimana torno dal meccanico e vediamo cosa dice, basta che non mi tocchi spendere un capitale! :mad:
P.S.: Ieri avevo asciugato un piccola pozza sotto il termostato(c'è un incavo nel motore), da ritorno dai miei viaggi non era presente ancora niente, questa mattina vado a verificare e si era riformata, a freddo.
 
Ultima modifica:

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,287
811
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Sono andato dal nuovo meccanico, ho lasciato la macchina li 3 giorni(anche per problemi all'impianto gpl), ha fatto le verifiche del caso e secondo lui la guarnizione di testa non è andata, mi ha cambiato il tubo superiore del radiatore che va al termostato, sostituito le fascette dove perdeva, cambiato il tappo della vaschetta(originale 30 euro), inserito un turafalle in quanto il radiatore ha una micro perdita tra la plastica e lamelle in acciaio del radiatore.
Dove perdeva, adesso è a posto, peccato che le perdite si sono spostate nel tubo inferiore che va sul radiatore(minima perdita) e nel tubo che va dal termostato verso l'interno dell'auto, dove prima non perdeva assolutamente.
A questo punto la troppa pressione è da ricercare da qualche altra parte, in settimana torno dal meccanico e vediamo cosa dice, basta che non mi tocchi spendere un capitale! :mad:
P.S.: Ieri avevo asciugato un piccola pozza sotto il termostato(c'è un incavo nel motore), da ritorno dai miei viaggi non era presente ancora niente, questa mattina vado a verificare e si era riformata, a freddo.

O provato a ri leggere questa discussione dalla prima pagina... Se non mi è sfuggito un passaggio, direi che hai acquistato il kit di revisione del riduttore GPL ma questo non è ancora stato revisionato...
Non ho letto (o non ricordo) che sia stata fatta la prova per escludere un riversamento di gas nel circuito di raffreddamento.
Se ci fosse una crepa nel corpo riduttore, o una perdita della membrana (non conosco il tuo riduttore quindi non ne conosco le specifiche costruttive) la pressione del gas liquido è di circa 6 atmosfere e, sia durante la marcia, nonché dopo che hai spento il motore (e di conseguenza si è chiusa l'elettrovalvola in ingresso al riduttore) nel riduttore medesimo c'è un volume di gas sotto forma gassosa (una volta che il liquido si è vaporizzato) da mandare in sovrapressione di un bel po' il circuito di raffreddamento (certo però che il tappo del vaso di espansione avrebbe dovuto scaricare...)
Se vuoi fare una prova "in casa" per escludere anche questa ipotesi, è sufficiente, dopo aver girato a GPL, spegnere il motore, scaricare la pressione del vaso di espansione, staccare entrata e uscita del liquido.di raffreddamento dal riduttore, tappare l'entrata o l'uscita dal riduttore e l'altro terminale munirlo di un tubo sufficientemente lungo affinché lo si possa immergere in un bicchiere (o bottiglia) contenente acqua, se iniziano ad uscire bollicine, hai trovato la causa...
Ovviamente, questa deve essere una operazione veloce, perché se la perdita è.importante, il riduttore fa presto a vuotarsi.
Una alternativa a non fare tutto di corsa è collegare con un tubicino metallico o di plastica il tubo di arrivo e quello di partenza dal riduttore, in maniera di ri mettere il motore in moto e lasciare il liquido di raffreddamento libero di circolare, questo permette di rimettere il motore in moto, far affluire il gas liquido e fare il test con la certezza che nel riduttore ci sia il gas; se c'è un travaso, deve manifestarsi.
 

bigbilly95

Alfista Megalomane
14 Giugno 2012
2,215
1,157
181
Regione
Marche
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 170 cv M.A.
Il turafalle può danneggiare l'impianto del clima è da evitare assolutamente. Ma provare a cambiare il tappo è tanto difficile ?????
 

igoroptik

Alfista Megalomane
20 Novembre 2020
2,058
1,316
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 jtdm-2 150cv
Io ho usato questo per prevenire. Non ho mai avuto problemi di nessun genere, lo messo per precauzione.
Screenshot_20230129-204106.png
 
ADVERTISEMENT

bigbilly95

Alfista Megalomane
14 Giugno 2012
2,215
1,157
181
Regione
Marche
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 170 cv M.A.
Su questo forum c'è chi ha avuto problemi gravi con il turafalle, ma non è detto che capiti sempre.
 
  • Like
Reactions: igoroptik

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT