Quale Olio Motore per Giulia 2.2 180cv Diesel

Sul discorso di cambiare olio rispetto alle specifiche io non sono mai stato d'accordo. Nel caso specifico per i motivi che ho gia detto più volte utilizzerei lo 0w30. Non c'è motivo di pensare che un 5w30, sia migliore, c'è ne sono invece diversi per pensare che possa andare peggio.
Riporto un thread sull'argomento (ne scelgo uno breve perché quelli lunghi pur essendo più interessanti, possono scoraggiare la lettura)
Olio motore 05w30 - ClubAlfa.it Forum
Sono d’accordo con te. Anche perché gli olii indicati hanno additivazioni specifiche
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Dagli esami di laboratorio che riporta sul canale YouTube "la taberna del motor", non vedo negli olii indicati tutto questo fior fior di additivi rispetto ad altri olii......
Per trattare bene il motore non va cambiato l’olio indicato, ma vanno ridotti gli intervalli dei tagliandi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Partiamo dal presupposto che la pompa olio dicono sia la stessa del 2.0 mjt c’è e euro 5 ha il dpf e usa olio motore 5/30 quindi perché il 2.2 con il 5/30 dovrebbe andare peggio? Il massimo che può succedere e che perdi qualche cv e consumi un minimo di più ma danni non se ne fanno anzi.. c’è già chi lo ha fatto.. io sulla giulietta sto usando il 5/30 da 8000 km e il motore da caldo e pure più silenzioso. E consumi sono invariati sullo scooter 250 ci ho fatto quasi 70 mila km con il 10/40 al posto del 5/40.. per diminuire il consumo di olio motore sono passato al 10 non che ne mangiasse a litri però qualcosa calava di livello in 2000/3000 km.. il motore è arrivato a 100 mila km.. poi si è lascata la catena posso olio e lo rifatto tt.. visto che cero.. anche perché 100 mila km con uno scooter 250 voglio vedere chi c’è arrivato
 
  • Like
Reactions: kormrider
Nooo ma scherzi, con il 5W30 fondono non appena giri la chiave.
 
Per trattare bene il motore non va cambiato l’olio indicato, ma vanno ridotti gli intervalli dei tagliandi.
Dipende da molti fattori se olio messo dalla casa per vari motivi non va bene e meglio mettere altro pure i tagliando non andrebbe sostituito olio ogni 20 o più mila km ma la casa così dice non sempre le case dicono il meglio per il motore loro hanno a che le normative da rispettare. Il cliente interessa solo che il mezzo sia più affidabili possibile e non si rompa possibilmente
 
  • Like
Reactions: kormrider
Avviso bassa pressione olio Giulia - Stelvio 2.2 JTD.

Jtd Performance raccomanda OLIO 0W40


Un problema importante che quasi tutti i proprietari hanno vissuto o sentito parlare.
Ci sono innumerevoli argomenti a riguardo; alcuni dicono che è l'olio 0W20, altri affermano il filtro dell'olio, la pompa dell'olio viene detto che è cattiva e altri addirittura che il filtro centrifugo (della ventilazione del basamento) lo causa.

Si parla anche del sigillo della pompa olio in gomma, ma stranamente sostituire questa parte non sempre risolve il problema. Quindi cosa sta succedendo davvero qui? Abbiamo indagato il problema e risolto definitivamente.
Il problema è in realtà duplice. Prima di tutto, il sigillo aspirante della pompa dell'olio è un disegno debole, che si detorierà nel tempo. Spesso succede alle vecchie auto dotate del motore 1750 TBI, 1.6 e 2.0 jtd che utilizza la stessa tenuta, creando un avviso di bassa pressione dell'olio durante l'avviamento a freddo. Comunque nel caso di Giulia e Stelvio il problema è molto più grave. Abbiamo assistito ad avvisi di bassa pressione dell'olio ad accelerazione a piena accelerazione, che è molto, molto pericolosa e ha effettivamente ucciso numerosi motori 2.2 JTD.

Il secondo problema è l'allineamento del sigillo per quanto riguarda il tubo di aspirazione dell'olio nella teglia. Abbiamo visto cattivi allineamenti con il labbro di sigillo seduto sul bordo esterno della superficie di chiusura.
Questo allineamento non può essere visto durante l'assemblaggio, poiché il sigillo di magazzino viene semplicemente compresso quando la padella dell'olio è bloccata al motore.

Con la modifica della tenuta della pompa dell'olio però, la parte viene montata sul tubo di aspirazione dell'olio e basta un adeguato allineamento altrimenti non si può montare la teglia dell'olio. Questo perché la modifica del sigillo deve scivolare nella pompa dell'olio.

Eravamo in contatto con Nicolas, meccanico che ha anche un canale youtube. Era alle prese con una Giulia con il problema della bassa pressione dell'olio. La chiusura dell'olio e anche la pompa dell'olio completa sono stati sostituiti ma non hanno aiutato. Dopo aver aperto per la terza volta il motore e aver montato la modifica della tenuta della pompa dell'olio, il problema è stato finalmente risolto. Ha fatto un ottimo video informativo sul processo di montaggio, quindi assicuratevi di dargli un'occhiata:


La modifica del sigillo è disponibile qui:
Oil pump seal modification JTD/TBi – JTD Performance

1000027471.jpg
1000027470.jpg
1000027472.jpg
 
ed allora saremmo arrivati ad uno 0w40, continuando su questa strada il 10w60 non è poi così lontano e sicuramente è più protettivo.
Mi riallineo al pensiero di VURT: cambiate l'olio spesso senza stuzzicare troppo un motore che qualcuno ha progettato avendo in mente l'olio 0w30.
Se proprio volete strafare arrivate al 5w30 visto che anche i simpatici francesi lo hanno usato come acqua santa per quell'indemoniato del 1.2 puretech e sembra he la cura abbia funzionato.
 
X