2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Infatti il problema non sono di sicuro quegli ultimi 2000 km.
Di sicuro il problema non è stato dell'olio o catrame per qualcuno.... sull'ingranaggio rotto sono evidenti cricche dovute a porosità nel processo di pressofusione del componente... che farò meglio accertare ad esperti del controllo qualità con prove distruttive sul componente. Ad ogni modo la mia era pura condivisione del problema ma leggo che il forum spopola di esperti di meccanica 😊
 
- Informazione Pubblicitaria -
Di sicuro il problema non è stato dell'olio o catrame per qualcuno.... sull'ingranaggio rotto sono evidenti cricche dovute a porosità nel processo di pressofusione del componente... che farò meglio accertare ad esperti del controllo qualità con prove distruttive sul componente. Ad ogni modo la mia era pura condivisione del problema ma leggo che il forum spopola di esperti di meccanica 😊
Allora un componente difettato. Proprio sfiga nera. Se poi ci aggiungi il tagliando fatto in casa... una serie di sfortunati eventi, come direbbe Lemony Snicket
 
  • Like
Reactions: Olegna1982
Mio fratello con il 2.2 180cv è stato costretto a darla via dalla disperazione, malgrado né fosse innamorato. In 155000 km e sei anni ha cambiato di tutto e di più, per un totale di circa 8000 euro spesi. Ultimo scherzetto la turbina.Un pacco regalo quell'auto.
 
Vediamo che si inventano ora e a noleggio non faceva tagliando ecc ecc..
Terzo tagliando 75.000 km… quindi i tagliandi ogni 25.000, l’ultimo a 105.000 quindi dopo 30.000… non c’entra nulla con la rottura del controalbero ma voi che la menate tanto con l’olio che deve essere minimo 5/30 ma tra poco arriveremo al 20/60 non vi siete accorti di questo particolare?… dopodiché sarebbe interessante sapere l’età dell’auto e se acquistata nuova o usata! Diciamo che ci sono un po’ di elementi mancanti!
 
Su questo veicolo (2020, adblue, non defappato) l'olio è degradato già dopo 7-8.000 km, forse 10-12.000 se l'auto è usata sempre su strada. Cambiarlo ogni 25.000 significa che l'olio non lubrifica e i componenti surriscaldano, quell'ingranaggio potrebbe anche essere difettato, ma sarà stato esposto ad alta temperatura sino a spezzarsi. Non è un motore perfetto ma a mio parere un componente di questo genere se difettato rompe molto prima di 100.000 km. Ci sono stati elementi che hanno velocizzato l'usura del motore, troppo delicato sicuramente, ma se vogliamo avere quest'auto è il prezzo da pagare: trattarla come fosse di cristallo e manutenzione esageratamente anticipata. Ad ogni modo io credo che attiverò garanty per avere un minimo di tutela in caso di rottura del motore.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X