Ci sono molte cose in grado di provocare rumori..... la più accreditata è l'invecchiamento della cinghia. ...Il mio é diventato rumoroso, sempre in condizioni di ambiente molto caldo, dopo ~3 anni di vita, prima non avvertivo tanto rumore. Ora che abbiamo passato abbondantemente i 5 anni e mezzo, lo si avverte, meno, anche in questa stagione.
Non ho capito su cosa influisce l'umidità, il clima controlla la temperatura, elimina l'umidità per sua natura, ma non dovrebbe gravare sul lavoro del sistema. Boh non lo so.E giusto che con umidità elevata
Faccia rumore perché equivale alla stessa situazione di temperature elevate.
In ogni caso va al massimo e fa questo rumore di ferraglia .....
Da non confondere con il rumore della ventola che è normale.
Cmq è un rumore poco gradevole sembra un ferro vecchio .....o un mezzo scassato .
Lo sai che non mi convince il discorso umidità, certamente in quelle condizioni che richiesta di maggior benessere e quindi fai andare il clima, ma non vedo dove sforza di più. La maggior evacuazione di condensa é solo una conseguenza fisica, non vedo dove il sistema eserciti più lavoro.Le condizioni in cui un clima lavora al massimo sono due :
1 ) temperature elevate
2) umidità elevata tipo quando nebbia , pioggia, ma pure con tassi umidità 90x100 e sole.
In questa situazione l utente ha la sensazione di sudorazione elevata , e appiccicosa,
Per darti il confort desiderato il clima deve abbattere l umidità con elevato lavoro del compressore ,
Quindi in caso di umidita il clima deve pompare.
Esempio mese settembre pianura padana dal 15 al 30, del mese le temperature esterne 24
Gradi circa che non sono tanti,
E non servirebbe il clima, se non fosse che l umidita elevata ci fa sudare , quindi in questa condizione con temperature discretamente basse , il clima pompa quasi al Max e lo vediamo dallo stesso scarico condensa.
In giornate asciutte invece dallo scarico condensa non esce nulla .
Sono le due condizioni più gravose per il clima che pompa al Max o quasi, solo che noi alla guida con lo stereo acceso non ci rendiamo conto di nulla.
Ciao
No no sei stato chiarissimoComprendo la tua perplessità, non e semplice comprendere a livello tecnico, cose che andrebbero studiate sui libri,
anche se so che e difficile comprendere la butto in modo semplice.
La batteria fredda abitacolo, al suo interno il refrigerante evapora a una temperatura dai 5 ai 10 gradi massimo,
l aria umida sbatte sulle alette batteria, causa brusco raffreddamento condensa in goccioline.
Internamente in gas si riscalda causa assorbimento frigorie della condensa che condensa circa sui 5" C,
in questo caso lo scambio termico e doppio rispetto a pari temperatura con aria secca.
Ecco perche con umidita elevata il climatizzatore ha un carico elevato.
spero di essermi spiegato bene, pero comprendo che non e semplice , e che potranno rimanere dei dubbi.
ciao