Sospetto rottura guarnizione testata

Ottimo
 
Io avevo il tappo verde e c'era impresso 1.4 bar ( 2.0 TS 98')
Adesso ho cambiato vaschetta e ho il tappo nero 1.0 bar.
A detta del meccanico la vaschetta e' originale, ma non vorrei che non avento trovato quella giusta
mi abbia montato una vaschetta di una versione successiva. Fatto stà che va comunque benissimo!

Parlando di teoria motoristica, quando più alta è la temperatura di funzionamento di un motore, tanto è più alto il suo rendimento.
In pratica cio' non è possibile perchè i componenti del motore hanno un limite di resistenza alla temperatura.
Raggiunto questo limite bisogna smaltire il calore prodotto tramite il radiatore.
Il radiatore smaltisce tanto piu' calore quanto piu' alto è il salto termico,
ovvero la differenza di temperatura tra il radiatore stesso e l'aria circostante.
Il limite di temperatura massima dell'acqua è 100° gradi a 0 bar, dopo va in ebollizione
formando bolle di vapore. Sono queste bolle che mandano in cavitazione la girante della pompa.
Per i meno esperti, quando una girante va in cavitazione significa che non spinge piu' l'acqua in circolazione.
Pertanto, per evitare la formazione di bolle di vapore si deve innalzare il punto di ebollizione dell'acqua e
ciò si ottiene aumentando la pressione nel circuito di raffreddamento.
Come si ottiene questo aumento di pressione? sfruttando l'aumento di volume del liquido che si ha all'aumentare della temperatura. Quindi per raggiungere la giusta pressione di funzionamento deve esserci nel circuito
l'esatta quantità di acqua prevista dal costruttore. E' importantissimo, a freddo, tenere il livello del liquido
tra le due tacche impresse sulla vaschetta
. Se ce n'è meno, il circuito non va in pressione, il liquido puo' andare in ebollizione
e la pompa in cavitazione. Se ce n'è di più la pressione aumenta troppo e, nel migliore dei casi, il liquido viene sputato
fuori dal tappo di sicurezza.
Comunque la pressione non dovrebbe mai raggiungere nè 1 bar, nè 1.4 bar; se in Alfa hanno deciso di abbassare la pressione da 1.4 a 1 bar, sicuramente lo hanno fatto per ragioni di sicurezza, ma in un circuito di raffreddamento che funziona correttamente, dovrebbe essere ininfluente il colore o la taratura del tappo.
 
Ultima modifica:
P.S. sono stato impreciso in qualche punto, meglio precisare:
Il liquido si dilata con l'aumentare della temperatura (come tutti i corpi).
Essendo incomprimibile il liquido, si comprime il gas (aria) contenuto nella vaschetta.
Per l'aria vale l'equazioni di stato dei gas P*V= n*R*T (approssimativamente).
Considerato costante l'espressione a destra dell'equazione ad una certa temperatura,
e' evidente che al diminuire del volume occupato dall'aria,deve corrispondere un aumento della pressione.

Il livello esatto nella vaschetta assicura l'esatta quantita di aria nella vaschetta.
Un livello del liquido maggiore implica un volume minore dell'aria, e siccome la dilatazione del liquido e' costante,
si ha una maggiore compressione dell'aria.
In altre parole, e' l'aria nella vaschetta che fa da "molla" e tiene in pressione il circuito.
Voglio precisare e sottolineare questo punto, perchè tanti considerano il giusto livello nella vaschetta per la quantità del liquido
e non per la quantita' dell'aria e la sua funzione.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kormrider e wharol
- Informazione Pubblicitaria -
P.S. sono stato impreciso in qualche punto, meglio precisare:

Voglio precisare e sottolineare questo punto, perchè tanti considerano il giusto livello nella vaschetta per la quantità del liquido
e non per la quantita' dell'aria e la sua funzione.
Mi pare che tu stia dicendo la stessa cosa... quantità di liquido o di aria in un recipiente di volume invariabile è la stessa cosa... un pò come il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Quando il livello di liquido è compreso tra il minimo e il massimo chiaramente indicato dal costruttore c'è poco da dire. Anzi meglio fare una doverosa precisazione questo intervallo deve essere rispettato e verificato a motore freddo per non falsare la lettura.

Avrei qualcosa da dire sul fatto che si formano le bolle quando la pompa và in cavitazione ma andiamo a spaccare troppo il capello. ;)
 
Una girante/elica va in cavitazione "di suo" quando si supera il limite di giri per cui e' stata progettata;
La cavitazione vera e propria distrugge la girante in poco tempo perchè sono delle microesplosioni
dovute a rapida caduta di pressione che si ha sul bordo d'uscita delle palette della girante.
Ogni girante e' progettata per girare ad un numero ben definito. Sotto cala molto il rendimento, sopra va in cavitazione.
Quelle di cui parliamo sono bolle di vapore che si formano nel monoblocco
e quando vanno nella girante producono una discontinuità di portata della pompa.
Le bolle di vapore non sono prodotte dalla pompa "per cavitazione".
Le nostre pompe sono progettate per girare al massimo e la cavitazione, quella vera, e' evitata,
ma visto l'ampio range di funzionamento dei motori automobilistici è ovvio
che al minimo hanno un rendimento molto scarso.
Per questo motivo sono in studio pompe comandate elettronicamente, svincolate dal numero di giri del motore.

una doverosa precisazione questo intervallo deve essere rispettato e verificato a motore freddo per non falsare la lettura.

E' scritto persino in grassetto, e sottolineato.

Sottolineavo il fatto dell'aria perchè in giro spesso si sente dire "...tanto, un poco in più, non fa niente"... e vanno ben oltre il max!
 
Ultima modifica:
Le bolle di vapore non sono prodotte dalla pompa "per cavitazione".

.
Ne sei proprio certo?

Vedi la pompa semplificata dove da un lato trovi una certa pressione di mandata e dall'altro, lato aspirazione, una depressione....
Se la depressione per una serie di motivi scende al di sotto di un certo valore si possono creare delle microbolle che favoriscono la cavitazione.
Per evitare il fenomeno chi ha dimensionato la pompa ha pensato bene di pressurizzare il circuito, naturalmente questo evita anche l'ebollizione generica che comunque è in parte già controllata dalla concentrazione del liquido di raffreddamento.
 
  • Like
Reactions: wharol
- Informazione Pubblicitaria -
Vero quello che dici sull'aspirazione di una pompa, ma le bolle create per cavitazione hanno una vita effimera,
non le vedresti mai nella vaschetta, sono dovute ad una "lacerazione" del flusso del liquido che si ricompatta subito dopo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kormrider e wharol
Fatto sta che non è la guarnizione della testata!!!!
 
  • Like
Reactions: wharol
Signori complimenti!!! State dando lezioni di fisica, chimica e idrodinamica!!! Da far rizzare i peli agli ingegneri AR.
 
  • Like
Reactions: Melo81
- Informazione Pubblicitaria -
Signori complimenti!!! State dando lezioni di fisica, chimica e idrodinamica!!! Da far rizzare i peli agli ingegneri AR.


sarà mica il Risveglio Quantico!!?

Ricordate che TUTTO è Energia...
 
X