Una girante/elica va in cavitazione "di suo" quando si supera il limite di giri per cui e' stata progettata;
La cavitazione vera e propria distrugge la girante in poco tempo perchè sono delle microesplosioni
dovute a rapida caduta di pressione che si ha sul bordo d'uscita delle palette della girante.
Ogni girante e' progettata per girare ad un numero ben definito. Sotto cala molto il rendimento, sopra va in cavitazione.
Quelle di cui parliamo sono bolle di vapore che si formano nel monoblocco
e quando vanno nella girante producono una discontinuità di portata della pompa.
Le bolle di vapore non sono prodotte dalla pompa "per cavitazione".
Le nostre pompe sono progettate per girare al massimo e la cavitazione, quella vera, e' evitata,
ma visto l'ampio range di funzionamento dei motori automobilistici è ovvio
che al minimo hanno un rendimento molto scarso.
Per questo motivo sono in studio pompe comandate elettronicamente, svincolate dal numero di giri del motore.
una doverosa precisazione questo intervallo deve essere rispettato e verificato a motore freddo per non falsare la lettura.
E' scritto persino in grassetto, e sottolineato.
Sottolineavo il fatto dell'aria perchè in giro spesso si sente dire "...tanto, un poco in più, non fa niente"... e vanno ben oltre il max!