Tutte le auto soffrono di sottosterzo...
Tranne la Giulia Veloce!!!![]()
Tutte le auto soffrono di sottosterzo...
Tranne la Giulia Veloce!!!![]()
Ora, non vorrei dire una castroneria, ma io immagino che qui si debba forse fare caso che in ogni caso Giulia nasce ottimale ma non "ottima", in quanto il motore è in ogni caso per una parte sopra l'assale anteriore ruote. Se fosse stato dietro sarebbe stata perfetta. In più oltre al cambio, sempre all'anteriore, monta i differenziali del Q4 (fronte e retro)... anche se limitato, il davanti subisce un po' di peso in più a mio avviso.Tutte le 4x4 sono fisiologicamente più sottosterzanti rispetto alle equivalenti TP, per varie ragioni che sarebbe lungo affrontare. Giulia non fa eccezione.
Quello che si può dire è che in Alfa hanno fatto un lavoro eccellente, con un ottimo setup.
Aldilà dei messaggi di marketing (Audi docet), pesa 100 kg in più (vedi bilance e non scheda tecnica), quasi tutti sull'asse anteriore, quindi:"Il sistema Q4 della nuova Giulia Veloce assicura quindi tutti i vantaggi della trazione integrale - in termini di stabilità, trazione e sicurezza - e, allo stesso tempo, garantisce consumi ridotti, reattività e tutto il piacere di guida di un'auto a trazione posteriore".
La "pesantezza" dello sterzo varia a seconda del DNA! e in D soprattutto nelle curve strette, casomai accenna a sovrasterzare, soprattutto ( solo) se pesti il piedino!Ho riprovato le due auto e vi dico che secondo me in entrata di curva la veloce non si comporta come la TP.
La TP è un gokart, affetta la curva come un taglierino, la veloce no.
In percorrenza e in uscita di curva non sento differenze, sento solo che il volante della veloce è più pesante di quello della TP e questo mi piace, ma in entrata di curva la storia è un'altra.
Al 99% la cosa è dovuta al maggior peso e alla diversa distribuzione dei carichi, ma non ditemi che hanno lo stesso comportamento.....![]()
Hai perfettamente ragione, le gomme runflat sono più dure/rigide di quelle convenzionali a causa delle spalle rinforzate che in caso di foratura devono sostenere il peso della vettura, peggiorano un poco i consumi e persino l'handiling della vettura è lievemente compromesso ! Impiegano più tempo ad entrare in temperatura e nei mesi freddi accentuano enormemente il "saltellamento" all'avantreno durante le manovre di parcheggio. Non è una castroneria affermare che le gomme runflat di certo NON migliorano le qualità/doti dinamiche di una vettura, anzi...
Non è un caso se le versioni Quadrifoglio di Giulia e Stelvio non utilizzano le runflat ma gomme standard specifiche ad alte prestazioni.
Infine non sono le runflat ad accentuare il sottosterzo nelle Q4, è una caratteristica più o meno presente delle trazioni integrali.