SUV - Le ragioni di una scelta - perchè si, perchè no

  • Autore discussione Autore discussione alfiat
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ho cambiato il titolo della discussione.. questo mi sembra il più adeguato ;)
 
Sono uno di quelli che ha scelto un suv per necessità. Abito in montagna e spesso d’inverno parto da casa ben prima che gli spalaneve siano passati per rendere quasi accettabili le strade. Normalmente faccio non meno di 250/300 km al giorno su strade extraurbane e quindi ho scelto un tipo di auto che abbia una buona visibilità visto appunto la grande presenza di gente che guida con i occhio al cellulare e l’altro chiuso....
Non ultimo ho scelto un auto che in caso di incidente “passivo” sia leggermente più sicura avendo una posizione di guida più elevata.
Credo, ma è una mia idea, che non ci siano auto più o meno pericolose ma autisti più o meno pericolosi. Da tre anni conoscendo personalmente Alex Zanardi quando salgo in macchina il telefono va nel cassetto o chiuso il li resta: rispondo alle telefonate con il viva voce ma per messaggi se email aspetto di fermarmi.
Ritengo (e anche qui è una mia idea che può non essere condivisibile) che ci sia troppa tolleranza sull’uso dei dispositivi elettronici in auto. Essendo stato tamponato a 80 km/h da uno che stava scegliendo la playlist di Spotify (analisi del tabulati dati fatta dal PM per il processo dato che c’è scappato anche un morto) sono leggermente sensibile allargomento.
Chi guida (dall’utilitaria al suv e dalla bicicletta alla moto) ha delle responsabilità e non solo dei diritti e tali responsabilità non dipendono solo dalle dimensioni ma dall’impatto che le proprie azioni possono avere sugli altri. Ognuno è libero di fare quello che vuole della propria vita, si chiama libertà, ma usata libertà finisce esattamente dove inizia quella degli altri.
 
Hai detto la parola magica: responsabilità. Qua pare che la gente abbia solo diritti ma nessun dovere.

In famiglia attualmente abbiamo, oltre alla mia Giulia, un Grand Cherokee e una Stelvio, entrambe frutto delle ottime esperienze passate con questi veicoli. Come detto la differenza la fa l'utilizzatore.

Io stesso ho avuto ai tempi che furono un Range Rover e ho di recente cambiato un SUV Seat in favore della Giulia.

Ammetto che ho, oltre a tutte le valide motivazioni di Diego, anche gravi problemi alla schiena e i SUV sono stati davvero comodi (come la Giulia a dispetto della sua sportività).

Oltre a questo la grande capacità di carico e un vano alto, oltre che regolare, hanno aiutato nelle scelte.
 
Il camionista, colui che per lavoro conduce un mezzo dalla stazza considerevole, è consapevole (e istruito) di cosa sta guidando e dei rischi che questo comporta.
dillo ai due camionisti che mi hanno stretto in una morsa qualche giorno fa in autostrada. non è bello guidare con due giganti a 30cm sx e dx.
se sei mai stato in autostrada non puoi dire una cosa del genere.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Direi che la seconda parola magica potrebbe essere “educazione” sia in riferimento al rispetto (come si è scritto chi è motociclista lo resta anche quando guida altro) ma anche in termini di educazione: avere la patente non significa saper guidare. Non potete minimamente immaginare qua ti SUV in inverno si trovano schiantati sui tornanti perché si ritiene che la trazione integrale sia sufficiente per guidare su neve e ghiaccio. E la strafottenza di questi “autisti” viene “offesa” dall’incapacita del mezzo a stare in strada: oh ********** se non si è fermata è perché tu non sei capace di giudicare le condizioni della strada e adottare il comportamento - equipaggiamento necessario.
Quanto frenano in curva e non prima perché tanto la macchina gira lo stesso ma soprattutto perché non hanno mai “imparato” a guidare. Io sarei per far frequentare a tutti almeno un corso di guida in pista o perlomeno su di una pista attrezzata per simulare le situazioni di emergenza che poi nella vita reale non sono così rare...
 
in sostanza non ho niente da aggiungere perchè avete detto voi qll che avevo da dire io...
in primis in strada ci vuole attenzione con qualsiasi mezzo ci si stia perchè non siamo soli sulla strada.. all'attenzione deve seguire il rispetto degli altri ma più che rispetto direi mmm non mi viene il termine e faccio un esempio: se vedo che uno fa un sorpasso azzardato devo capire che dargli spazio (qnd è possibile ovvio) è la cosa migliore da fare.. io almeno faccio in modo di facilitare le manovre degli altri per salvaguardare me (e la 159) in primis...
qst in generale.. per qnt riguarda i suv ho già detto che non ne sono particolarmente entusiasta, sono dei cosi che stanno per strada ad occupare visuale e spesso chi li guida non dovrebbe nemmeno poterlo fare col triciclo...chi compra e guida il suv solo in minima parte ne ha davvero bisogno di un mezzo del genere per il resto è gente che vuole apparire (che il suv sia in primis uno status simbol è fuori discussione) e chi alla guida non è capace allora prende il carroarmato stradale in modo da sentirsi più sicuro... qst ovviamente è la mia opinione basata su chi vedo ha il suv e come lo guida...
ho sorvolato sui cellulari e la guida perchè per me la patente andrebbe ritirata senza se e senza ma

ah col suv parcheggi meglio sul marciapiedi
 
dillo ai due camionisti che mi hanno stretto in una morsa qualche giorno fa in autostrada. non è bello guidare con due giganti a 30cm sx e dx.
se sei mai stato in autostrada non puoi dire una cosa del genere.
Quando non uso la moto faccio sempre autostrada, mai mi sono trovato in una situazione del genere e anzi, tutt'altro, ti posso dire che i camionisti che incontro sono tra le persone più corrette ed attente quando si tratta di guidare.
 
sembra tu venga da un'altro stato. di quelli che ho incontrato io in autostrada la metà sarebbero da eliminare [fisicamente].
una volta uno mi ha chiuso contro il guard-rail perchè ha iniziato a superare un altro camion mentre io ero già in sorpasso del suo camion. non avessi avuto cavalli a sufficienza ora non sarei qui a lamentarmi.
 

Discussioni simili