temperatura impazzita

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,759
4,805
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Mi dispiace contraddirvi, ma l'elemento sensibile arretrando chiude il condotto bypass, quello che si intravede nella foto.
Se notate, e' l'unico condotto che ha quella forma sporgente apposta per lo scopo

A freddo mi sembra chiaro. Stiamo parlando di temperature a regime, prossime a 90°C come da topic.
Ammesso e non concesso che il condotto sporgente sia per chiudere quel condotto, ti pare che l'escursione della valvole possa arrivare a chiuderlo?

Comunque non lo può chiudere per due ragioni, la prima perchè l'escursione della termostatica non è sufficiente per arrivarci (forza l'apertura con un cacciavite e lo vedi subito).
La seconda perchè per arrivare a chiudere (=termostatica aperta al 100%) , la temperatura dovrebbe essere ben oltre i 90°C....

Per quello c'e' una altro raccordo indipendente sempre comunicante.
Tieni presente che il liquido per circolare ha bisogno della pompa ovvero una mandata e un ritorno. Se la valvola termostatica (a freddo) è chiusa per forza ci deve essere un percorso alternativo ovvero i due tubi (oltre allo sfiato).
 
  • Like
Reactions: EDESMO

PaperiNIK156TS

Alfista Megalomane
23 Febbraio 2008
1,236
764
166
TO
Regione
Piemonte
Alfa
156
Motore
2.0 ts
Comunque non lo può chiudere per due ragioni, la prima perchè l'escursione della termostatica non è sufficiente per arrivarci
Sulla valvola termostatica marca "Facet", da prove fatte, a 100° circa arretra di 13 millimetri ( misurato con calibro), ce la fa a chiudere quel condotto.
Tempo fa avevo fatto una recensione Link
 
Ultima modifica:

EDESMO

Super Alfista
24 Febbraio 2016
810
554
149
rm
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.8TS
ragazzi ho acceso una discussione che ha diverse opinioni ma la mia e' questa : la macchina sale a 90gradi solo se e' ferma nel traffico e non supera tale temperatura, non ho riscontrato differenze nella guida solo la mattina la lascio scaldare un po' di piu' ,la temperatura costante si ferma a un po' sopra i 50 gradi, premetto che la macchina per me va bene cosiì non e' la prima auto che ho senza il termostato e non sara' l' ultima , questa modifica e' stata sempre fatta su tutte le auto che ho posseduto e che faro' nelle prossime la trovo valida qui' nel sud italia e poi io non cerco prestazioni da gran premio la mia guida e' estremamente tranquilla quindi tirando le somme io mi sento piu' sicuro con il circuito aperto sapendo che l' acqua passa sempre e non ho il timore di restare in strada bloccato da una vavola pazzerella grazie amici dei vostri preziosi consigli
contento tu, va bene così, l'auto e tua e giustamente puoi fare le scelte che preferisci,




vuol dire che preferisci consumare di più dato che a bassa temperatura la centralina ingrassa per scaldare prima,
vuol dire che preferisci logorare di più pistoni e cilindri dato il maggiore gioco a bassa temperatura,
vuol dire che preferisci consumare più olio con i trafilaggi visto le fasce meno aderenti a bassa temperatura,
vuol dire che preferisci avere un motore più rumoroso visto il funzionamento a bassa temperatura,
vuol dire che preferisci avere un abitacolo che non è mai ben riscaldato visto il funzionamento a bassa temperatura,
ecc. ecc. ecc.





ma va bene così, l'auto e tua e giustamente puoi fare le scelte che preferisci,
 

Melo81

Alfista Megalomane
10 Maggio 2008
7,008
2,854
181
SICILIA
Regione
Sicilia
Alfa
146
Motore
Twin Spark
Altre Auto
166 2.4 JTD
ragazzi ho acceso una discussione che ha diverse opinioni ma la mia e' questa : la macchina sale a 90gradi solo se e' ferma nel traffico e non supera tale temperatura, non ho riscontrato differenze nella guida solo la mattina la lascio scaldare un po' di piu' ,la temperatura costante si ferma a un po' sopra i 50 gradi, premetto che la macchina per me va bene cosiì non e' la prima auto che ho senza il termostato e non sara' l' ultima , questa modifica e' stata sempre fatta su tutte le auto che ho posseduto e che faro' nelle prossime la trovo valida qui' nel sud italia e poi io non cerco prestazioni da gran premio la mia guida e' estremamente tranquilla quindi tirando le somme io mi sento piu' sicuro con il circuito aperto sapendo che l' acqua passa sempre e non ho il timore di restare in strada bloccato da una vavola pazzerella grazie amici dei vostri preziosi consigli
Guarda che io forse vivo più a Sud di te, e ti consiglio di metterla...
Mi dispiace contraddirvi, ma l'elemento sensibile arretrando chiude il condotto bypass, quello che si intravede nella foto.
Se notate, e' l'unico condotto che ha quella forma sporgente apposta per lo scopo.

@ topo-bikers per dire che va meglio dovresti monitorare gli interventi della ventola di raffreddamento;
Scommetto che si azionerà molto più frequentemente.

Si romperà prima la ventola o la resistenza o il relè.
P.S. per quel link ....... mi devo leggere 20 pagine o_O, poi ti rispondo.

Visualizza allegato 228620
Non chiude un bel niente...quei condotti non vengono mai chiusi, sono quelli che vanno al radiatore dell'abitacolo al massimo limita leggermente il passaggio quando il motore e a 100 gradi...ma non chiuderà mai ermeticamente
 
  • Like
Reactions: EDESMO e kormrider

PaperiNIK156TS

Alfista Megalomane
23 Febbraio 2008
1,236
764
166
TO
Regione
Piemonte
Alfa
156
Motore
2.0 ts
Una volta, forse, funzionava come dite

Sulla 156 2.0 TS e' così: quel piattello in basso c'e' apposta per chiudere il bypass
Ammesso che il bypass rimane sempre aperto, cosa costringerebbe il liquido a passare attraverso i condotti molto ristretti
del radiatore invece di passare attraverso il bypass bello grosso e liscio?

2 = Il bypass
3 = condotto per il radiatore abitacolo
schema-termostato (1).jpg


Gli spagnoli la pensano come me :p
 
Ultima modifica:

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,759
4,805
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Una volta, forse, funzionava come dite

Sulla 156 2.0 TS e' così: quel piattello in basso c'e' apposta per chiudere il bypass

Quello che tu chiami by pass in realtà è il cicuito principale che alimenta il radiatore di raffreddamento, che ha le tubazioni di maggior sezione...

Ammesso che il bypass rimane sempre aperto, cosa costringerebbe il liquido a passare attraverso i condotti molto ristretti
del radiatore invece di passare attraverso il bypass bello grosso e liscio?

2 = Il bypass
3 = condotto per il radiatore abitacolo
Visualizza allegato 228654

Gli spagnoli la pensano come me :p

Veramente nello schema di funzionamento che hai pubblicato non vedo nulla di diverso dai termostati impiegati sulle nostre auto.

In particolare non vedo la chiusura del circuito di by pass (circuito auxiliar tipo aerotermo) che tu indichi come chiudibile dalla parte scorrevole della termostato Alfa.
 
  • Like
Reactions: EDESMO

PaperiNIK156TS

Alfista Megalomane
23 Febbraio 2008
1,236
764
166
TO
Regione
Piemonte
Alfa
156
Motore
2.0 ts
In particolare non vedo la chiusura del circuito di by pass (circuito auxiliar tipo aerotermo) che tu indichi come chiudibile dalla parte scorrevole della termostato Alfa.
"circuito auxiliar tipo aerotermo" e' quello che non chiude mai e va al radiatore abitacolo.
Il bypass e' indicato come "entrada motor" e nella seconda figura, a temperatura a regime, e chiaramente chiuso.
Nella prima figura c'e' una freccia gialla che va giù, nella seconda e' rivolta verso l'alto, verso il radiatore.

Veramente nello schema di funzionamento che hai pubblicato non vedo nulla di diverso dai termostati impiegati sulle nostre auto.
Infatti e' così, e' il particolare della chiusura del bypass che continuate a non vedere.
 
ADVERTISEMENT

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,215
25,975
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
da qll che leggo e si vede in figura col motore freddo il liquido refrigerante NON va nel radiatore a quanto dice paperinik
il radiatore on ha un tappo di scarico? se si basta aprirlo e vedere se esce liquido col motore appena acceso.
o no?
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,759
4,805
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Apro e chiudo l'OT per fare una precisazione, se non si fosse capito.

Avrete notato che da un pò evito di rispondere ad alcuni personaggi digiuni di qualsiasi nozione meccanica che intervengono con suggerimenti all'inverosimile.
Interventi che nulla portano alla discussione e che servono solo a fare confusione.
 
  • Haha
  • Like
Reactions: ziopalm e EDESMO

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT