Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Capisco quell'unica volta in cui in autostrada mi sono "preso" con una Tesla ed ho fatto una fatica dannata a tenerla dietro (perchè diciamolo : hanno accelerazioni e riprese fuori dal comune) ma evidentemente deve essersi accorto che la sua lancetta dell'autonomia gli stava dicendo di "lasciar perdere" 😂
Infatti proprio lunedì in A1 una Tesla (Model X) nei pressi di Roma Sud, non ne voleva sapere di staccarsi dal posteriore... (180/200) ma dopo circa 30/35 km non lo più vista... non credo si sia fermata in Autogrill, in quel tratto non ci sono, forse avrà visto l'autonomia calare vistosamente e ha rallentato...

ps: in ripresa però ci sverniciano di brutto !!
 
Il problema E' e RIMARRA' non tabnto l'autonomia quanto i tempi di ricarica i quali, come ben sai, sono dettati da ennemila fattori : potenza della colonnina con tutto ciò che ne consegue per portare quella potenza alla colonnina stessa, ecc ecc.

Che me ne faccio di un'autonomia reale, diciamo, di 700 km su 800 dichiarati se poi devo aspettare 40 minuti per una ricarica ????
E non iniziamo con i solito discorsi del tipo che "fai fino all'80% che ti garantisce 500km" o cavolate del genere.
Se ho una macchina che ha un'autonomia di 7/800 km , voglio fare il pieno di carburante (qualunque esso sia elettrico benzina diesel gpl pippoplutopaperino) nei tempi attuali o appena appena superiori che mi garantisca quella autonomia. Punto. Fine. Stop.
Le tecnologie evolvono:
LA BYD dichiara che "BYD Seal U, invece, ha una capacità di ricarica di 140 kW e può passare dal 30% all’80% in soli 28 minuti."
E con i caricabatterie ultrarapidi da 350kW, ricarica da 0% a 80% in 20 minuti.
Il signor Wang Chuanfu, presidente e fondatore della BYD ha dato ai suoi 140.000 ricercatori l'obiettivo di portare la ricarica a 4 minuti (lo stesso tempo che serve per fare il pieno di carburante).
Vedremo quando ci riusciranno.

NB: non cito BYD per fare pubblicità, ma solo in quanto punto di riferimento per il mercato delle auto elettriche. Oggi è infatti la più grande azienda di veicoli elettrici al mondo in termini di vendite, superando Tesla e rappresentando oltre il 20% del mercato globale (delle elettriche). Ma ora è anche il terzo produttore per vendite complessive mondiali dopo Toyota e VW.

Dette tutte queste belle prospettive, chiaramente rimane il tema delle infrastrutture di ricarica che in Italia sono molto scarse e per lo più a bassa e media potenza (a parte quelle in autostrada della Tesla).
Motivo per cui hai ragione, in questo momento bisogna tenere in conto che mediamente da noi devi rassegnarti ai 40 minuti o peggio; anche io ho preferito aspettare per valutare l'acquisto di un elettrico e voglio anche vedere l'evoluzione delle REEV.

Certo le prestazioni delle elettriche (quelle di livello medio-alto) sono impressionanti e con costi non esagerati.
L'anno scorso tornando da Genova, io ero su una Stelvio 2.2d Q4 da 190CV, non solo non riuscivo a staccare una kia, anzi in ripresa mi ha passato di brutto. Ed era solo una ibrida.
Quando vado sulla Tesla di un mio conoscente, una model S Plaid, mi rendo conto delle potenzialità dei motori elettrici. Non è certo coinvolgente coma una super sportiva a benzina, ma ha prestazioni pazzesche (direi anche esagerate). Certo che se la tiri anche solo un po' non arrivi a fare neanche 300km di autonomia su oltre 600km dichiarati.
 
L'anno scorso tornando da Genova, io ero su una Stelvio 2.2d Q4 da 190CV, non solo non riuscivo a staccare una kia, anzi in ripresa mi ha passato di brutto. Ed era solo una ibrida.
Stelvio ormai è un auto che ha 10 anni , fatevene una ragione

Piuttosto come concorrente occhio alla q3 per tonale
 
Stelvio ormai è un auto che ha 10 anni , fatevene una ragione

Piuttosto come concorrente occhio alla q3 per tonale
Purtroppo anche la meccanica della Tonale ha ormai 10 anni.
Peraltro l'unico motore veramente interessante (anche lui datato, ma un gran motore), il 2.0 turbo benzina awd, è disponibile solo negli USA.

Si, la Q3 è molto bella, soprattutto la sportback.
E se l'audi costruisce ancora come anni addietro, probabilmente è una gran bella vettura anche dal punto di vista qualitativo.
Motore diesel ben proporzionati alla massa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non lo so si paragona un modello nuovo con blasone a vetture...un pò abbandonate a loro stesse, che dire....
Forse hai ragione.
O comunque, se Giulia e Stelvio potevano battersela alla pari con le tedesche, la Tonale (che anche io ho scelto) sembra tanto una Fiat (con tutto il rispetto per tale marchio) che hanno provato a travestire da Alfa Romeo.
Per quanto ci abbiano lavorato la base rimane quella.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Forse hai ragione.
O comunque, se Giulia e Stelvio potevano battersela alla pari con le tedesche, la Tonale (che anche io ho scelto) sembra tanto una Fiat (con tutto il rispetto per tale marchio) che hanno provato a travestire da Alfa Romeo.
Per quanto ci abbiano lavorato la base rimane quella.
Quindi niente di nuovo rispetto a quanto già accadeva prima di Giulia e Stelvio
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Forse hai ragione.
O comunque, se Giulia e Stelvio potevano battersela alla pari con le tedesche, la Tonale (che anche io ho scelto) sembra tanto una Fiat (con tutto il rispetto per tale marchio) che hanno provato a travestire da Alfa Romeo.
Per quanto ci abbiano lavorato la base rimane quella.

Fermata la produzione per mancata richiesta


La tonale , che contrariamente a quanto scritto nel post di mt64 è stata ben rivista nel piacere di guida rispetto alla compass da cui deriva

Chi non lo ammette , o è in malafede , o non l ha mai guidata, ovvio intendendo sempre un confronto con altri c suv
Non certo con le berline ( che però oggi sono una specie in via di estinzione )
Ma questo , non è assolutamente un pregio sul mercato poiché il cliente medio Ahimè non cerca più queste doti
A riprova quanto postato nel link sul fermo produzione delle auto dell tanto osannata piattaforma giorgio
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Fermata la produzione per mancata richiesta


La tonale , che contrariamente a quanto scritto nel post di mt64 è stata ben rivista nel piacere di guida rispetto alla compass da cui deriva

Chi non lo ammette , o è in malafede , o non l ha mai guidata, ovvio intendendo sempre un confronto con altri c suv
Non certo con le berline ( che però oggi sono una specie in via di estinzione )
Ma questo , non è assolutamente un pregio sul mercato poiché il cliente medio Ahimè non cerca più queste doti
A riprova quanto postato nel link sul fermo produzione delle auto dell tanto osannata piattaforma giorgio
Diciamo che Stellantis si è impegnata con tutte le sue forze per far sì che le vendite di Giulia e Stelvio andassero a zero e c'è riuscita. Anche un bambino con gravi ritardi mentali, avrebbe capito che continuare a dire che sta per uscire il modello nuovo avrebbe determinato una drastica riduzione delle vendite del modello attuale. Poi, il fatto di non fare uscire i modelli nuovi ma continuare a rimandarli ogni 3 per 2 è coerente con il citato ritardo mentale. In pratica è come se Stellantis continuasse a dire: "Guarda che se compri Giulia o Stelvio compri un'auto vecchia, perchè domani mattina esce la nuova".
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Diciamo che Stellantis si è impegnata con tutte le sue forze per far sì che le vendite di Giulia e Stelvio andassero a zero e c'è riuscita. Anche un bambino con gravi ritardi mentali, avrebbe capito che continuare a dire che sta per uscire il modello nuovo avrebbe determinato una drastica riduzione delle vendite del modello attuale. Poi, il fatto di non fare uscire i modelli nuovi ma continuare a rimandarli ogni 3 per 2 è coerente con il citato ritardo mentale. In pratica è come se Stellantis continuasse a dire: "Guarda che se compri Giulia o Stelvio compri un'auto vecchia, perchè domani mattina esce la nuova".
L aver comunicato che uscivano modelli nuovi ha solo contribuito

Già gli anni scorsi , quindi ben prima di questi rumors , ( e forse proprio in questa discussione ) venivano evidenziati numeri bassi di vendita di Giulia ad esempio


Tonale ora , anche su di lei ci sarà un lievissimo aggiornamento , verrà rinfrescata

Ma io temo che la situazione , sia su tonale che le altre auto a marchio alfa , sta scarseggiando la clientela che cerca auto che mettono al centro il piacere di guida
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
X