Ho lavorato nel settore monitoraggio ambientale per 15 anni per il laboratorio più rilevante del settore, in pratica affiancando ARPA, sono per questo motivo lavorativo un po' informato e sensibile al tema
Dopo alcune aree della Cina, come situazione compromessa per polveri fini e malattie annesse c'è la Pianura padana, intendo la parte bassa non ventilata, chi sta in collina si salva;
quando facevo 100-200km al giorno per lavoro nell'interland di milano, non me la sentivo di girare a diesel o benzina..
non ho usato le diesel aziendali, ho messo gpl prima su una mia alfa 33 a carburatori e poi in seguito anche su una più moderna catalizzata euro 3 quando ho ceduto alle lusinghe della modernità ( = aria condizionata)
sono problemi che finchè non ti avvicini ai 50 anni non li consideri, c'è una rimozione di massa sulle priorità della vita ( gli interni in pelle e il motore potente, e lo snobbismo sulle auto elettriche che non sono vere auto, etc, piuttosto che preoccuparsi di respirare aria pulita)
e te lo dice uno a cui le auto d'epoca piacciono da usare e da restaurare, in famiglia ne abbiamo una dozzina, ma se volessi ancora usarne una anche per fare i kilometri le metterei a gpl
se guardi i nostri nonni e genitori in Lombardia molti invecchiano non cosi bene e in salute come chi sta al mare o in collina;
poi, che ci siano eccellenze nei centri medici al Nord Italia che ti tengono in vita comunque anche se malconcio con alzaimer, demenza senile, arterisclerosi, artrosi, malattie maligne ( patologie sensibili tra le altre cose al problema polveri sottili ) etc,
questo si, ti posso dare in parte ragione, in parte "compensa" numericamente la statistica, ma non cambia il nocciolo del problema
scusa l' OT serioso..
tanto è un problema che non decidiamo noi, spero andrà a migliorare da solo nei prossimi anni, i diesel li stanno limitando, e in città qui al nord vedo c'è ancora abbastanza ricchezza, molti cambiano l'auto per sfizio e stanno già comprando auto ibride che fanno qualche decina di km in elettrico e si vedono anche le prime elettriche.. parlo sempre della citta e della bassa padana..
chi è fuori da queste zone critiche per me può anche girare con cosa preferisce, anche la vespa a 2 tempi a miscela al 3%
molto belli da vedere in citta secondo me sono poi i furgoni elettrici per le consegne, li stanno elettrificando più velocemente del parco auto ( probabilmente hanno anche una convenienza economica ), e anche chi li guida si stressa meno (doppio vantaggio per l'azienda)
Alleggeriamo un po':
impiantino gas del tipo non elettronico, ormai d'epoca anche lui, per utilizzare a gpl le auto a carburatori senza sonda lambda;
a rifarlo oggi si potrebbe fare meglio, usare un impianto a gpl per auto euro 1, con elettrovalvola a regolazione elettronica continua sul rubinetto principale della mandata del gas, installando sullo scarico una sonda lambda (non presente di fabbrica),
si abbasserebbe un po' il consumo ( e valori CO2 ), ma per il discorso polveri fini qualunque impianto a gas batte un'auto nuova