Cruscotto bloccato

Buongiorno a tutti
Sono proprietario di junior ibrida dal 15/03/2025 con pack tecno e vernice bicolore.
Percorso circa 7500 km e ad ora pienamente soddisfatto
Ieri mi è successo però un inconveniente irritante.
Viaggiando di notte in autostrada si è improvvisamente bloccato il cruscotto sull' ultima videata ed ha smesso di aggiornare i parametri quindi non ho più avuto info su velocità , autonomia , carburante e non mi permetteva più di cambiare modalità di guida ( DNA ) dopo due riavvii non si resettava e finalmente al terzo si è riaggiornato ed ricominciato a fornire i parametri.tengo a precisare che non si è spento ma bloccato come una fotografia ..per capirci ero fermo al semaforo e segnava 120km/h
È successo già a qualcuno ?
Come si è risolto ?
Grazie in anticipo

Tonale restyling 2026

Tonale restyling 2026

Allegati

Errore Radar dopo furto Giulia

Ciao a tutti, sono nuovo nel Club e vi scrivo perchè mi hanno rubato la Giulia e l'ho ritrovata. Adesso però ho i chilometri che lampeggiano e l'errore del RADAR. Sono andato in una officina che fa calibrazioni radar ma mi hanno detto che devo cambiarlo poichè i ladri si sono connessi alla centralina e avranno cambiato qualche parametro. C'è qualcuno a cui è successa la stessa cosa e mi può consigliare cosa fare? Sto pensando addirittura di rimuovere il radar e fare qualcosa per forzare a non far vedere più l'errore, ma non so se si possa fare.
  • Wow
Reazioni: danardi

Bobine Alfa Romeo Giulia 2.0 200 CV

Non volendo optare per il ricambio originale Alfa (che non so neppure quanto costa), quale marca consigliereste per le bobine di accensione?
L'auto ha 120.000 km ed ho sostituito le candele (seconda sostituzione), però mi è venuto il dubbio che fosse opportuno sostituire anche le bobine, che per altro ora funzionano bene. Dite che varrebbe la pena sostituire anche le bobine?
  • Mi piace
Reazioni: danardi

Corpo Farfallato Giulia ( smontaggio)

Salve, con un po' di difficoltà ho smontato e pulito il Corpo Farfallato
( Farfalla motorizzata) e volevo renderlo disponibile a chi vuole fare la stessa cosa, in sostanza non è difficile, poche viti da rimuovere ma il posto è un po' angusto e richiede pazienza e circa 1.5 ore...la farfalla e attaccata da una parte al condotto di aspirazione e dall altra al condotto in plastica ( Tubo)

1) Dopo aver rimosso il copri motore senza nessun attrezzo perché è ad incastro aiutatevi con un cacciavite a taglio per aprire le tre fascette in plastica (cerchio rosso) e spostare i due tubi , di seguito passiamo alla rimozione parziale del condotto in plastica ( Freccia verde)

2) Con una Torx 30, meglio se un inserto da avvitatore attaccato ad un cricchetto da 1/4 per problemi di spazio, svitate le 2 viti (Freccia Gialla) per poter liberare il condotto e nello stesso tempo il castelletto ( Freccia Rossa)
3) seguite il condotto e con una 10 possibilmente a cricchetto svitate le 2 viti (Freccia blu ) che lo tengono fermo, quella a sx va rimossa mentre a dx va solo allentata , così il condotto si estrae dalla sede della farfalla
4) sempre con Tx 30 bisogna rimuovere 3 viti ( cerchio viola) che fissano la Farfalla al condotto aspirazione e che hanno lunghezza diversa , la farfalla è libera
5) Togliete la Farfalla facendo poca forza vs di voi e giratela ( se ci riuscite) di 180 gradi in modo che il connettore elettronico ( frecce rosse) sia rivolto vs l'alto , con un cacciavite spostate la linguetta gialla vs di voi e adesso bisogna tirare il connettore che è l operazione più difficile perché lo spazio non abbonda ...
6) adesso la farfalla può essere tolta fuori e pulita con pulitore freni, benzina, ecc

Surriscaldamento motore giulietta QV

Ciao a tutti,
possiedo da ormai 11 anni una giuletta QV del 2014,. La macchina non ha mai dato problemi, ora che sono arrivato a 86.000 km da 1 mese a questa parte ha avuto i seguenti fastidi:
-Temperatatura elevata(massimo) del liquido di raffreddamento motore, mi sono fermato subito ed ho notato che la vaschetta del liquido era vuota;
-Una volta cambiato la vaschetta dopo 3 giorni di nuovo allarme, uguale, mi fermo , questa volta c'è liquido e non trovo nulla, riaccendo l'auto e nessun problema;
-Dopo il fatto elencato qua sopra, la riporto dal meccanico e prova a vedere se c'era aria nel circuito, la lascia accesa per ore , senza trovare nulla;
-Dopo 2 settimane senza problemi di nuovo: massima temperatura liquido di raffreddamento, ma nessun problema.
In generale a me sembra che il motore "scaldi" più del solito.
Vi è mai capitato, avete dei consigli/prove da suggerirmi?
Grazie

Installazione retrocamera Stelvio my20

Salve,
chiedo scusa qualora l'argomento fosse stato già affrontato ma non ho trovato una risposta.
Ho una Stelvio my20 con infotainment touch originale 8,8" e non è presente la retrocamera.
Volendola installare originale, è complicato lo smontaggio? È necessario smontare pannello interno del cofano posteriore o altro?
Cablaggi aggiuntivi?
Grazie in anticipo a chi risponderà

Cerchi e gomme 18 “ per tonale / Giulia / Stelvio

Splendidi Cerchi MAK 18 pollici per alfa Romeo tonale , 8jx18 h2 et 34, 5x110, senza graffi , perfetti . Adatti anche ad altre auto alfa Romeo Giulia e Stelvio con fori 5x110 ( verifica a carico del compratore ) . Certificato Nad L208 Completi di pneumatici invernali praticamente nuovi bridgestone blizzak LM005 235/50 R18 101 V in condizioni perfette Vendo per cambio auto,
Zona provincia Torino

Allegati

  • IMG_3917.webp
    IMG_3917.webp
    125.6 KB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_3908.webp
    IMG_3908.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_3907.webp
    IMG_3907.webp
    294.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_3905.webp
    IMG_3905.webp
    419.4 KB · Visualizzazioni: 3
  • IMG_3906.webp
    IMG_3906.webp
    420.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_3904.webp
    IMG_3904.webp
    863.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_3907.webp
    IMG_3907.webp
    294.6 KB · Visualizzazioni: 3
  • IMG_3905.webp
    IMG_3905.webp
    419.4 KB · Visualizzazioni: 2

Vendo interfaccia usb interno braccilo alfa giulia my2019

Come nuovo ancora con pellicola. Cambiato per abilitare carplay sulla mia my 2019
Prezzo 50 trattabili

Allegati

  • Screenshot_20251011_112319_eBay.webp
    Screenshot_20251011_112319_eBay.webp
    143.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot_20251011_112304_eBay.webp
    Screenshot_20251011_112304_eBay.webp
    223 KB · Visualizzazioni: 2
  • Screenshot_20251011_112249_eBay.webp
    Screenshot_20251011_112249_eBay.webp
    219.4 KB · Visualizzazioni: 2
  • Screenshot_20251011_112239_eBay.webp
    Screenshot_20251011_112239_eBay.webp
    140.1 KB · Visualizzazioni: 2

Sblocco modalità automatica di parcheggio

Buogiorno a tutti, chiedo aiuto per capire come sbloccare il posizionamento automatico in P del cambio elettrico di Junior che si inserisce quando si spegne il motore. Ho letto la procedura contenuta nel manuale, ma riesco solo a disattivare l'inserimento del freno a mano automatico. Il cambio non passa in N ma resta accesa la spia P. Grazie a chi vorrà darmi una mano.

Sostegno cofano motore quando aperto

Buongiorno a tutti e scusate la magna ignoranza, ma il supporto del cofano motore è la desueta asticella pieghevole o ci sono due bei pompanti ammortizzatori? Ed ancora, il vano motore sottostante è protetto da copertura che impedisca (relativamente) al motore di diventare inguardabile dopo 2 settimane? Chiedo perché sulla mia Renegade ho dovuto provvedere affermare.....grazie

2.0 Benzina Calo di potenza Alfa Romeo Giulia 2.0 200cv con stage 1

Salve a tutti, ho una Giulia 2.0 200cv recentemente mappata stage 1. Ha 60 mila km, premetto già che l’ho fatta controllare da due meccanici e soprattutto se la turbina avesse qualche componente difettoso ma è perfetta. La macchina originale faceva i 230 e ora mappata cosa molto strana arriva a fatica a 220. Oltre a questo quando scaldo l’auto, mi fermo là spengo e poi riparto ho un calo di potenza incredibile come se ritornasse originale. Qualcuno ha avuto un’esperienza simile?

Spider 2.0 V6 TB molle anteriori ed altezza auto dal suolo

Ho interloquito ad una risposta ed ora chiedo anche in generale.
Col tempo, la mia spider 2.0 V6 TB del 7/1998, già bassa di suo, si è abbassata ancora di più.
Ho già sostituito diverse coppe dell'olio per le belle strade milanesi.
Il meccanico consiglia di sostituire i supporti motore laterali un poco allentati verso il basso, le molle anteriori e gli ammortizzatori (uno è un po' scarico).
Non so quali siano i rispettivi codici dei pezzi originali e quali i pezzi compatibili con buon rapporto qualità/prezzo.
Il quesito più importante, però è questo:
mi conviene ed è possibile montare molle non ribassate o comunque un po' più alte di quelle di serie, per alzare un pochino il motore da terra?
Se si, quali molle?
Mille grazie per l'attenzione da Michele

Problema carica alternatore

Salve, chiedo scusa in anticipo se c'è già un forum aperto o se sbaglio sezione. Ho una Giulietta del 2016 1.4; da un po' di giorni noto che, quando la macchina resta ferma un po' di tempo, l'accendo e l'alternatore non carica, mi rimane su 12.4 V o scende. Pensavo fosse l'alternatore malfunzionante, tant'è che l'ho sostituito con uno nuovo della Denso. Caricava perfettamente, ma nello stesso giorno, dopo 8 ore ferma, accendo e di nuovo l'alternatore non carica. Ho sostituito la batteria con una Varta Dynamic AGM 60 Ah come la vecchia, ma nulla, ho cambiato il sensore IBS e nulla. Dopo ore ferma, appena l'accendo non carica; se invece stacco il polo negativo o solo il morsetto dell'IBS e riattacco, ritorna subito a caricare. Cosa può essere? Leggendo su internet, dicono che il sensore IBS comunichi con il body computer; non vorrei mi stesse lasciando.

Problema fumo bianco

Buonasera a tutti sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo se non ho centrato la sezione del mio post.
Allora io ho un alfa Romeo mito del 2011 1.3 multijet.
L auto non mi ha mai dato grandi problemi, ho sempre fatto manutenzione ordinaria tra cui il tagliando ogni 12.000/15.000 km usando sempre materiali (olio motore compreso) di alta qualità e delle migliori marche.
Negli ultimi due anni ho notato che ogni 6-7 mesi dove percorro circa 8.000/9.000 km devo rabboccare l olio motore mentre prima arrivavo a 12.000/15.000 km senza che la spia si accendesse mai.
Per risalire dal mio garage ho una salita molto ripida e in questi giorni mi è capitato che mi si accedesse la spia olio motore quando mi trovavo con l auto in pendenza dimostrazione che il livello dell olio è diminuito e in pendenza già inizia a segnalarlo, sicuramente tra circa 15/30 si accenderà la spia anche quando l auto sarà regolarmente su una strada piana (come mi successe L ultima volta.)
Ad oggi sono 4 mesi scarsi che ho fatto il tagliando completo e da allora ho effettuato 5000/6000 km.
Come è possibile che con un chilometraggio così dall ultimo tagliando tra 15/30 giorni magari mi troverò a rabboccare l olio? .
Voglio inoltre precisare che qualche volta, mi esce un avviso sul display riguardante il liquido raffreddamento, ma il livello di questo liquidò è sempre perfetto.
Quindi possibile che ci siano danni al motore o alla guarnizione della testata?
Premetto inoltro che in questi giorni noto un bel po’ di fumo bianco dalla marmitta anche quando mi trovo in autostrada, il mio meccanico mi ha sempre detto che tale fumo è normale in quanto a suo dire parte la generazione, ma io in questi giorni non vorrei sbagliarmi ma noto una quantità maggiore di fumo rispetto al solito.
Sempre in questi giorni mi si è accesa solo una volta la spia delle candelette probabile che il fumo bianco sia dovuto a qualche candeletta rotta?
Mi scuso se mi sono dilungato ma vorrei capire se devo preoccuparmi.
A fine mese comunque dovrò passare dal mio meccanico e ovviamente ne parlerò anche con lui ma volevo anche un vostro parere.
Grazie mille per l attenzione.

Errore P0087 Giulietta 1.4 Bifuel

Salve,
Sono possessore di una Giulietta 1.4 bifuel del 2014.
A Luglio 2024 ho sostituito il sensore Pressione/Temperatura
A Febbraio 2025 ho sostituito iniettori (Landi Renzo blu) e riduttore.
Da qualche mese, nonostante il mio meccanico avesse alzato il minimo poco sopra i 1000 giri, l'auto ha difficoltà con l'avviamento a freddo. Si accende alla seconda mandata, e all'inizio avverto un rumore cupo e forti vibrazioni. Il tutto si placa non appena commuta a gpl.
Ieri, finito il pieno di gpl volutamente, per farla passare a benzina senza indurlo con il pulsante, mi si accende la spia avaria motore. Oggi vado dal meccanico: errore P0087 con la dicitura "Sensore bassa pressione gas". Ma non dovrebbe rilevarlo naturalmente, visto che è finito il pieno di gpl? Inoltre, qualcuno ha idea se questo errore, che non so se sia un falso errore, o un malfunzionamento del nuovo sensore pressione/temperatura è correlato a questo problema dell'avviamento a freddo?
Ps. Le candele sono state cambiate lo scorso anno in estate, per chi volesse chiedermelo.
Grazie.

Usa filtri