Informazioni MiTo benzina

Buonasera a tutti, recentemente mi stavo informando per l’acquisto di una Giulietta ma viste le mie necessità forse la MiTo potrebbe essere più giusta per me. Premetto che di macchine ne capisco veramente poco quindi vorrei avere qualche consiglio suo vari modelli. Viste le possibili normative preferisco prenderne una a benzina intorno ai 105-120 cv. Vedendo i vari siti la maggior parte delle auto in vendita con 105cv montano il TwinAir che mi è stato sconsigliato. Per la 120cv invece vedo che non se ne trovano molte, voi su che motore puntereste? Un altro dubbio riguarda l’annata: mi è stato detto di evitare le prime uscite e di vedere quelle dal 2013 in poi, che ne pensate?

Dubbio graffio paraurti/sottoscocca

Buongiorno a tutti.
Ieri, con la mia 147 salendo da un parcheggio/garage un po’ ripido ho toccato la parte inferiore del muso. In quel momento non ho sentito rumori strani a parte il classico rumore di quando si gratta contro il cemento o comunque in una salita.
Allego due foto per maggiore chiarezza.
Nella parte sottoscocca i segni dritti sono ahimè fatti da me (ieri), in più, dalle foto si vede che purtroppo sembra intaccata anche la parte del bordo inferiore del paraurti (spero che non sia così, nel caso, quello che mi chiedevo era se era possibile ritoccarlo facendolo ritornare come prima senza riverniciare il paraurti, perché temo che si potrebbe notare lo stacco dal resto della carrozzeria dell’auto.. l’auto è nera). Mentre per la copertura del sottoscocca pensavo di farla magari carteggiare e riverniciare (dato che prima non era così non voglio che per “colpa mia” rimanga così). Ovviamente appena possibile andrò da un carrozziere ma era solo per farmi un’idea nel caso fosse successo a qualcun altro o semplicemente per un parere di chi ne sa più di me.
Grazie a tutti in anticipo
IMG_3769.webp
IMG_3770.webp

Freni posteri frenano poco e rimangono frenati

Ciao a tutti! Come da titolo ho le ruote posteriori che frenano poco (me l'hanno detto al collaudo) e rimangono frenate. Pensavo di fare una revisione alle pinze ma prima di smontarle ho provato a spurgare e dal lato sinistro non esce neanche una goccia d'olio ho rimosso anche il niplo di spurgo ma non esce niente.
La macchina è sollevata da terra, sarà colpa del ripartitore in foto? I freni anteriori funzionano perfettamente.
I vari tubi visivamente sono ok.
Grazie per l'aiuto
20250722_113106.webp

Vendo Alfaromeo Stelvio 2.2 210 CV Q4 anno 2017

Vendo bellissima Stelvio tenuta in maniera maniacale, interni e carrozzeria perfetti. Sempre tagliandata in casa madre. Prezzo di partenza 18500 euro.

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    118.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • 2.webp
    2.webp
    153.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • 3.webp
    3.webp
    150.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • 4.webp
    4.webp
    83.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • 5.webp
    5.webp
    43.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • 6.webp
    6.webp
    52.3 KB · Visualizzazioni: 1

Problema potenza 159

Ciao a tutti, ho un problema con la mia alfa romeo 159, mi sono accorto che la macchina ha una perdita di potenza, praticamente mi rimane sotto i 2000 giri e la pressione del turbo è bassa. Dopo vari tentativi ho constatato che spegnendo la macchina schiacciando il tasto sotto il guidatore ( credo sia un tasto reset) e riaccendendo l'auto riparte alla grande. Il problema si ripresenta a motore freddo. Consigli?
Help me please Ci tengo troppo a quest'auto

Comportamento dinamico - Handling

Cari possessori di Junior, apro questo thread – molto apprezzato anche in altre sezioni – per raccogliere pareri reali da parte di voi utilizzatori, nelle condizioni di tutti i giorni. L’idea è quella di aiutare chi ancora non la possiede a orientarsi meglio nella scelta.

Niente test dell’alce o recensioni da rivista: com’è davvero guidarla? È piacevole? Come si comporta nelle situazioni reali?

Ronzio accensione quadro e giri che calano al minimo

Ho un problema sulla mia 159 sw 150cv.
Quando accendo il quadro, sento un ronzio che continua quando accendo il motore e per una 20ina di minuti continua
Quando fa fermo a motore al minimo premo ad esempio il tasto dell alza cristalli, le luci del quadro ecc si abbassano e i giri del motore scendono finché non rilascio il tasto.
Questo lo fa a volte, mentre il ronzio è costante.
Non ho avvertito partenze difficoltose anzi.. e neanche cali di potenza


Cosa può essere?

Primo tagliando Stelvio 2.2 Q4 210 CV my24

Con la mia Stelvio 2.2 Veloce 210 CV my24 ritirata a fine ottobre 2024 ho percorso ad oggi 17300 km per la maggior parte, direi al 90% in autostrada. Non ho ancora avuto nessun messaggio e nessuna segnalazione circa il primo tagliando. Sento dire da alcuni che va fatto ai 10000 km, da altri a 15000 km, da altri che a 15000 km è apparso il messaggio, finora a me nessun invito al tagliando. Dalla vostra esperienza come stanno le cose? Grazie

Faro Xenon 35W - luci LED non funzionanti

Su un faro non mi funzionano più i LED delle luci diurne e la freccia.
Credo si tratti della centralina DRL (quella posizionata al di sotto del faro), dato che montandoci la centralina del faro opposto tutto funziona.
Sapete se dopo aver sostituito la centralina con una nuova tutto riparte automaticamente, o se la nuova centralina deve essere codificata?

Problemi batteria - IBS

Ciao a tutti,
scrivo per confrontarmi su un comportamento anomalo che ho notato sulla mia Giulia 2.2 150 CV del 2018.


A novembre 2024 ho sostituito la batteria (installando una Weber 80ah 770A) dopo la comparsa di errori vari in accensione. Da una settimana ho riscontrato alcune anomalie in accensione: a freddo compaiono varie spie a display senza che la vettura si avvii. Provando ad accendere senza pressione del freno, dopo qualche secondo con combinazione freno Power la vettura si accende.

Ho fatto testare la batteria dal venditore per mezzo di strumento con esito "OK"

Ho installato un monitor di tensione sulla presa accendisigari e ho osservato quanto segue:
  • In un viaggio lungo (circa 250 km) la tensione è rimasta costante a 14,1 V.
  • Il giorno seguente, durante un breve tragitto, ho notato che:
    • A motore acceso la tensione era a 14,2 V.
    • A motore spento la tensione era a 12,2 V.
    • In accelerazione, la tensione scende fino a 12,5 V.
    • Rilasciando l'acceleratore, risale a 14,3 V.
  • Lo stesso giorno, ho disconnesso il cavo IBS che arriva sul polo negativo della batteria (come da info rilevate su questo forum) e percorso così circa 300km con tensione di ricarica costante a 14,1 viaggiando di notte con clima acceso.
Stamattina la tensione a quadro acceso senza vettura in moto era 13,1 senza scendere sotto i 12 in avviamento.

Dalle prove fatte escluderei un malfunzionamento dell'alternatore concentrando l'attenzione sul sistema di ricarica intelligente.

Mi chiedo se possa esserci un comportamento anomalo del sistema IBS che, rilevando erroneamente la batteria carica, “sgancia” l’alternatore in accelerazione per ridurre i consumi!

Qualcuno ha conferme o meno se la centralina necessita di dati aggiornati della batteria ? Ne ho installata una con le stesse caratteristiche di quella presente già ma non escludo sia stata già sostituita tale batteria.

Inoltre ho letto che ci sono relè nel passaruota anteriore destro che possono causare problemi di accensione/start-stop anche se non ho certezze possano interessare il mio caso.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Accetto volentieri consigli, magari da chi ha avuto lo stesso comportamento sulla propria Giulia.
Grazie in anticipo a tutti.

CONSUMO OLIO

Salve a tutti,
sono da un anno possessore di Alfa Romeo Giulia 2.2 180 cv super (Q4), acquistata a maggio 2024 con 18.876 km, ho già fatto 2 tagliandi e cinghia di distribuzione, l' auto è del dicembre 2017 ed è stata acquistata da autohero. Ho svolto l' ultimo tagliando insieme alla sostituzione della Cinghia di distribuzione a marzo con 53.300km, ora all attivo la macchina ha 66.000km circa, e al rientro da un fine settimana dove avrò fatto 250 km circa, stamattina ho visto che il livello segnava solo 2 tacche sul display tft. a cosa è dovuto questo consumo anomalo? e sopratutto è una questione di sensore, di calo della batteria, oppure se sta consumando realmente olio? dove si dovrebbe intervenire quindi?
Grazie Mille a tutti

CRUSCOTTO RUMOROSO IN AUTOSTRADA

Buongiorno a tutti.
Possiedo una Stelvio 280 del 2023 con all' attivo 30.000 km.
Ho acquistato l' auto nell' ottobre dell' anno scorso e per i primi 6 mesi è andato tutto benissimo. Poi da aprile ha iniziato a fare un rumore forte proveniente dal tachimetro in autostrada. In pratica quando sei in 8 marcia (circa sui 110 km/h) e acceleri leggermente proviene un rumore come di stridolio di plastiche. l' ho portata da un meccanico generico vicino casa e mi ha consigliato di farla vedere da un' officina autorizzata Alfa dove poi ho portato la macchina. Ora sono senza auto da 1 mese, l' officina sembra stia cercando di risolvere la cosa ma purtroppo sembra impossibile da risolvere. l' auto ha terminato la garanzia a maggio e più di portarla in un centro alfa non so cosa fare. qualcuno di voi per caso ha avuto problematiche di questo tipo e se si come le ha risolte? Ringrazio chiunque mi possa dare qualche feed.

Targa gtv 1750: ho solo il n di telaio . Qualcuno sa come risalire alla targa? RIAR e FCA heritage no

Buongiorno a tutti .
molti anni fa ho restaurato per le corse una 1750gt che e’ diventata una gtam replica fatta dai Monguzzi .
Auto meravigliosa!
Non ho mai pensato di farla reimmatricolare finche non mi e venuta voglia di fare rally .
Ho solo il n di telaio e l HTP CSAi.
Qualcuno sa suggerirmi il percorso per recuperare la targa partendo dal n di telaio ? Riar e FCA heritage , interpellati , non lo sanno

Allegati

  • IMG_5304.webp
    IMG_5304.webp
    90.6 KB · Visualizzazioni: 1

Funzionamento sistema Adaptive Cruise Control (ACC): accodamento

Buonasera,

vorrei chiedere un vostro aiuto per capire se questo modello di auto: Alfa Romeo Tonale Diesel My2025 - Veloce - con pack Techno Diesel e cambio automatico, è dotato della funzione di "accodamento" quando il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) è attivo. Per "accodamento" intendo se la vettura è in grado di fermarsi autonomamente nel caso in cui il veicolo che la precede si arresti completamente.

Durante le mie prove in autostrada, ho notato che il sistema interrompe automaticamente il controllo della distanza di sicurezza quando la velocità scende sotto i 30 km/h, impedendo di fatto l’utilizzo della funzione di accodamento con arresto completo e successiva ripartenza automatica, soprattutto in situazioni di traffico congestionato o code autostradali.

Ho consultato due officine autorizzate, ma dai loro manuali tecnici questa funzione non viene menzionata.

Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi a chiarire questo punto. Grazie mille!

Portellone tasto apertura esterno

Ciao
Sotto alla targa ci sono 2 pulsanti uno (quello più largo a sx) serve per aprire il portellone mentre l’antro più piccolo a cosa serve ? lo schiaccio ma non succede niente..qualcuno lo ha provato?

Scusate mi sono accorto di aver postato nel posto sbagliato ma non riesco a spostarlo…☺️

Allegati

  • IMG_4086.webp
    IMG_4086.webp
    617.6 KB · Visualizzazioni: 1

Adblue, auto bloccata in posto inaccessibile

Buongiorno a tutti
Si accende spia adblue, normalmente rabbocco appena si accende, stavolta ho indugiato troppo. La macchina va in blocco molto prima di quanto diceva il conto alla rovescia. Non mi preoccupo perché parcheggio a casa dove ho la tanica, rabbocco fino all'orlo e scopro che il serbatoio non è vuoto. Poi con amara sorpresa vedo che l'auto non riparte nonostante veda il serbatoio (pieno) a una tacca. Non vi dico il casino: assistenza del concessionario rivenditore totalmente assente, assistenza stradale che non riesce ad entrare nella mia proprietà, nessuno che mi aiuti, finché non trovo un hacker che però scopre di non poterla riavviare in quanto c'è un guasto all'adblue perciò anche se il liquido c'è la macchina resta in blocco. Al secondo tentativo con due carri attrezzi riescono ad estrarre l'auto dal giardino. Ora devo decidere: mi faccio riparare l'adblue (non so se in garanzia auto del 2022 comprata usata a novembre) o me lo faccio togliere elettronicamente come mi suggeriscono tutti? Sinceramente non vorrei trovarmi in tale situazione in un paese straniero o in un sentiero di montagna...

Motorino avviamento non parte più

Buongiorno,
Oggi ho usato la mia Giulietta 2.0 jtdm 140cv come al solito, partendo sempre istantaneamente.
Però nem pomeriggio, all'improvviso ha deciso di non volersi più accendere, e quando provo a girare la chiave, muore il body computer come per mancanza di corrente, poi appena mollo si riaccende il quadro strumenti. Per favore guardate il video, dura pochissimo.



Allora, era già da 3 settimane che ogni tanto il quadro strumenti mi avvertiva di dover far cambiare le candelette, ma da stupido che sono non l'ho fatto. Mi chiedo se il problema sia una delle candelette andata, perchè comunque la macchina si accende a spinta.
Però non sento girare il motorino di avviamento. Potrebbe averci abbandonato lui?

164 v6 tb il turbo non c'e'

Un saluto a tutti.
Finalmente mi e' stati risolto il singhiozzo che avvertivo ad aito calda sui 2500-3000-3500 giri.
Mi son state cambiate le candele.
Pero' e' rimasto il problema turbina.
Non si sente.Cioe' l'auto sembra essere un discreto 2000 aspirato.
Ho cambiato il manicotto che va dalla scatola filtro aria alla turbina(per intenderci quello a gomito)
Il vecchio proprietario aveva fatto revisionare la turbina.
Cosa puo' essere?
X

Usa filtri