Ronzio accensione quadro e giri che calano al minimo

Ho un problema sulla mia 159 sw 150cv.
Quando accendo il quadro, sento un ronzio che continua quando accendo il motore e per una 20ina di minuti continua
Quando fa fermo a motore al minimo premo ad esempio il tasto dell alza cristalli, le luci del quadro ecc si abbassano e i giri del motore scendono finché non rilascio il tasto.
Questo lo fa a volte, mentre il ronzio è costante.
Non ho avvertito partenze difficoltose anzi.. e neanche cali di potenza


Cosa può essere?

Primo tagliando Stelvio 2.2 Q4 210 CV my24

Con la mia Stelvio 2.2 Veloce 210 CV my24 ritirata a fine ottobre 2024 ho percorso ad oggi 17300 km per la maggior parte, direi al 90% in autostrada. Non ho ancora avuto nessun messaggio e nessuna segnalazione circa il primo tagliando. Sento dire da alcuni che va fatto ai 10000 km, da altri a 15000 km, da altri che a 15000 km è apparso il messaggio, finora a me nessun invito al tagliando. Dalla vostra esperienza come stanno le cose? Grazie

Faro Xenon 35W - luci LED non funzionanti

Su un faro non mi funzionano più i LED delle luci diurne e la freccia.
Credo si tratti della centralina DRL (quella posizionata al di sotto del faro), dato che montandoci la centralina del faro opposto tutto funziona.
Sapete se dopo aver sostituito la centralina con una nuova tutto riparte automaticamente, o se la nuova centralina deve essere codificata?

Problemi batteria - IBS

Ciao a tutti,
scrivo per confrontarmi su un comportamento anomalo che ho notato sulla mia Giulia 2.2 150 CV del 2018.


A novembre 2024 ho sostituito la batteria (installando una Weber 80ah 770A) dopo la comparsa di errori vari in accensione. Da una settimana ho riscontrato alcune anomalie in accensione: a freddo compaiono varie spie a display senza che la vettura si avvii. Provando ad accendere senza pressione del freno, dopo qualche secondo con combinazione freno Power la vettura si accende.

Ho fatto testare la batteria dal venditore per mezzo di strumento con esito "OK"

Ho installato un monitor di tensione sulla presa accendisigari e ho osservato quanto segue:
  • In un viaggio lungo (circa 250 km) la tensione è rimasta costante a 14,1 V.
  • Il giorno seguente, durante un breve tragitto, ho notato che:
    • A motore acceso la tensione era a 14,2 V.
    • A motore spento la tensione era a 12,2 V.
    • In accelerazione, la tensione scende fino a 12,5 V.
    • Rilasciando l'acceleratore, risale a 14,3 V.
  • Lo stesso giorno, ho disconnesso il cavo IBS che arriva sul polo negativo della batteria (come da info rilevate su questo forum) e percorso così circa 300km con tensione di ricarica costante a 14,1 viaggiando di notte con clima acceso.
Stamattina la tensione a quadro acceso senza vettura in moto era 13,1 senza scendere sotto i 12 in avviamento.

Dalle prove fatte escluderei un malfunzionamento dell'alternatore concentrando l'attenzione sul sistema di ricarica intelligente.

Mi chiedo se possa esserci un comportamento anomalo del sistema IBS che, rilevando erroneamente la batteria carica, “sgancia” l’alternatore in accelerazione per ridurre i consumi!

Qualcuno ha conferme o meno se la centralina necessita di dati aggiornati della batteria ? Ne ho installata una con le stesse caratteristiche di quella presente già ma non escludo sia stata già sostituita tale batteria.

Inoltre ho letto che ci sono relè nel passaruota anteriore destro che possono causare problemi di accensione/start-stop anche se non ho certezze possano interessare il mio caso.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Accetto volentieri consigli, magari da chi ha avuto lo stesso comportamento sulla propria Giulia.
Grazie in anticipo a tutti.

CONSUMO OLIO

Salve a tutti,
sono da un anno possessore di Alfa Romeo Giulia 2.2 180 cv super (Q4), acquistata a maggio 2024 con 18.876 km, ho già fatto 2 tagliandi e cinghia di distribuzione, l' auto è del dicembre 2017 ed è stata acquistata da autohero. Ho svolto l' ultimo tagliando insieme alla sostituzione della Cinghia di distribuzione a marzo con 53.300km, ora all attivo la macchina ha 66.000km circa, e al rientro da un fine settimana dove avrò fatto 250 km circa, stamattina ho visto che il livello segnava solo 2 tacche sul display tft. a cosa è dovuto questo consumo anomalo? e sopratutto è una questione di sensore, di calo della batteria, oppure se sta consumando realmente olio? dove si dovrebbe intervenire quindi?
Grazie Mille a tutti

Targa gtv 1750: ho solo il n di telaio . Qualcuno sa come risalire alla targa? RIAR e FCA heritage no

Buongiorno a tutti .
molti anni fa ho restaurato per le corse una 1750gt che e’ diventata una gtam replica fatta dai Monguzzi .
Auto meravigliosa!
Non ho mai pensato di farla reimmatricolare finche non mi e venuta voglia di fare rally .
Ho solo il n di telaio e l HTP CSAi.
Qualcuno sa suggerirmi il percorso per recuperare la targa partendo dal n di telaio ? Riar e FCA heritage , interpellati , non lo sanno

Allegati

  • IMG_5304.webp
    IMG_5304.webp
    90.6 KB · Visualizzazioni: 2
  • Mi piace
Reazioni: Sandro G.

Funzionamento sistema Adaptive Cruise Control (ACC): accodamento

Buonasera,

vorrei chiedere un vostro aiuto per capire se questo modello di auto: Alfa Romeo Tonale Diesel My2025 - Veloce - con pack Techno Diesel e cambio automatico, è dotato della funzione di "accodamento" quando il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) è attivo. Per "accodamento" intendo se la vettura è in grado di fermarsi autonomamente nel caso in cui il veicolo che la precede si arresti completamente.

Durante le mie prove in autostrada, ho notato che il sistema interrompe automaticamente il controllo della distanza di sicurezza quando la velocità scende sotto i 30 km/h, impedendo di fatto l’utilizzo della funzione di accodamento con arresto completo e successiva ripartenza automatica, soprattutto in situazioni di traffico congestionato o code autostradali.

Ho consultato due officine autorizzate, ma dai loro manuali tecnici questa funzione non viene menzionata.

Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi a chiarire questo punto. Grazie mille!

Portellone tasto apertura esterno

Ciao
Sotto alla targa ci sono 2 pulsanti uno (quello più largo a sx) serve per aprire il portellone mentre l’antro più piccolo a cosa serve ? lo schiaccio ma non succede niente..qualcuno lo ha provato?

Scusate mi sono accorto di aver postato nel posto sbagliato ma non riesco a spostarlo…☺️

Allegati

  • IMG_4086.webp
    IMG_4086.webp
    617.6 KB · Visualizzazioni: 4

Motorino avviamento non parte più

Buongiorno,
Oggi ho usato la mia Giulietta 2.0 jtdm 140cv come al solito, partendo sempre istantaneamente.
Però nem pomeriggio, all'improvviso ha deciso di non volersi più accendere, e quando provo a girare la chiave, muore il body computer come per mancanza di corrente, poi appena mollo si riaccende il quadro strumenti. Per favore guardate il video, dura pochissimo.



Allora, era già da 3 settimane che ogni tanto il quadro strumenti mi avvertiva di dover far cambiare le candelette, ma da stupido che sono non l'ho fatto. Mi chiedo se il problema sia una delle candelette andata, perchè comunque la macchina si accende a spinta.
Però non sento girare il motorino di avviamento. Potrebbe averci abbandonato lui?

164 v6 tb il turbo non c'e'

Un saluto a tutti.
Finalmente mi e' stati risolto il singhiozzo che avvertivo ad aito calda sui 2500-3000-3500 giri.
Mi son state cambiate le candele.
Pero' e' rimasto il problema turbina.
Non si sente.Cioe' l'auto sembra essere un discreto 2000 aspirato.
Ho cambiato il manicotto che va dalla scatola filtro aria alla turbina(per intenderci quello a gomito)
Il vecchio proprietario aveva fatto revisionare la turbina.
Cosa puo' essere?

Strano allestimento

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in un annuncio di una 159 che sto trovando alquanto strana e curiosa. Come potete vedere dalle foto allegate, è senza i fendinebbia e il taglio del paraurti è strano. Io non ne ho mai visto uno così. Sto provando a cercare altre che ne hanno uno uguale ma non ne sto trovando. Non sembra nemmeno essere uno di quelli di marchi non originali poiché sto vedendo che anche questi hanno la predisposizione dei fendinebbia.
Mi pare di ricordare, inoltre, che i fendinebbia sulle 159 fossero di serie già dagli allestimenti base.

Allegati

  • 878fe98c-862e-40ae-81bf-397ebf6b1873.webp
    878fe98c-862e-40ae-81bf-397ebf6b1873.webp
    302.5 KB · Visualizzazioni: 25
  • 616e8093-3b5b-46fe-8248-2325b3292545.webp
    616e8093-3b5b-46fe-8248-2325b3292545.webp
    319.4 KB · Visualizzazioni: 26

Additivo Bardhal 5 in 1 vs Winn's 7 in 1

Ciao a tutti,
ho una Giulia diesel 190 cv del '21 con 80.000 km, ogni 7-8000 Km ultimamente uso additivo bardhal 5 in 1, un negoziante mi ha consigliato invece di usare un wynn's 7 in 1, qualcuno l'ha mai usato? Premetto che la macchina non ha nessun problema e uso l'additivo perché ultimamente sto facendo un po di Km in citta.
Grazie per le risposte.

Filtro olio

Buonasera!
Ma le giulietta benzina/gpl prodotte dopo il 2015 mi confermate che hanno il filtro olio ad avvitamento e no a cartuccia/immersione?
All'autoricambi ahimè mi hanno dato quello a cartuccia ma andando a fare il tagliando ho notato che il mio probabilmente è ad avvitamento (non vedo da sopra la brugola da 27 per svitare il coperchio). Menomale che non avevo scolato l'olio!
mettendo sui siti di ricambi e cercando per targa mi da compatibili entrambi quindi nom ci sto capendo nulla onestamente!

Giro il volante e l’aria condizionata e/o radio si spengono…

Ciao a tutti.

La mia giulietta (1.4 multiair 2010) ha un problema nell’elettronica che ancora non so e sta causando un sacco di altri problemi.
Ho parlato anche su altri discussioni che ho aperto prima ma qui scriverò tutto che è successo fino adesso in modo che mi consigliate cosa fare. Non ho soldi da buttare in cambiare ogni pezzo che può essere difettoso quindi sto provando a trovare il problema.

Una notte mentre parcheggiavo il servosterzo è impazzito. Faceva tipo, quando giravo il volante, si bloccava ad un punto per un attimo poi andava di nuovo, si bloccava poi andava. Messaggi: VDC non disponibile, correttore servosterzo non disponibile, hill holder non diponibile. Poi è sparito per un paio di giorni.
Una settimana fa mi ha fatto lo stesso mentre andavo dritto, ho perso il servosterzo, era morbido ed è accesa la spia di controllare il motore. DNA non funzionava più anche se non c’era nessun messagio per quello.
Fisso un appuntamento con il meccanico per lunedì siccome era un weekend quando mi è successo. Lunedi prima di andare al meccanico la spia motore era spenta da solo.
La porto in officina e mi chiama dopo due ore.
Mi ha detto che la batteria era sopra la soglia massima di voltaggio, e mi ha consigliato di aspettare che si spengono le luci sul dashboard quando lo metti la chiave in quadro, poi posso accendere il motore. Batteria cambiata 3 mesi fa. Comunque non era questo il problema. Lui aveva controllato i cavi nel baule se erano tranciati ma erano apposto. Mi ha detto che il motorino del tergicristallo posteriore era staccato. Ho la macchina da solo 3 mesi, non l’avevo mai usato il tergicristallo posteriore e non lo sapevo che non funzionava. Quando l’ha attaccato il tergicristallo andava indefinitamente e si stoppava dove voleva. (Ho visto altri dicussioni su questo problema). Mi ha detto di prendere un nuovo motorino per il tergicristallo posteriore. Io ho trovato uno su subito.it, sono andato dal venditore e l’ho provato attaccando il cavo del quello vecchio solo per vedere come funzionava. Faceva la stessa cosa. Comunque l’ho comprato il motorino perché quello vecchio che sta nella macchina si sono rotti i pin, stanno quasi per cadere.
Comportamento del tergicristallo (o il motorino):
-Chiave nel quadro, prima di accendere la macchina, tergicristallo inzia a muoversi da solo anche se è disattivato.
-Metti il retro? Inizia a muoversi da solo anche se è disattivato.
-Si stoppa dopo 5-10secondi in un posizione a caso, solo se lo attivo e disattivo di nuovo.

Alla fine, su tutti questi viaggi che ho fatto quando sono fermo o sto andando lento e giro il volante più di 100-120 gradi, il radio e/o l’aria condizionata si spengono. Succeso girando a destra e anche a sinistra, diversi giorni. Non so se sono chiaro ma sembra che quando il volante si gira ed arriva ad un certo punto si spengono l’AC e la radio.

Io ho visto tanti discussioni fino adesso ma i problemi sono separati. Nel mio caso è tutto insieme e non so da dove viene. Neanche il meccanico non sembra in gamba di trovare il problema. Forse devo andare da un elettrauto?

Per adesso provo ad staccare la batteria e fare un reset. Poi proverò a staccare/riataccare uno dei cavi dalla centralina. (Questi sono soluzioni temporanei per il problema del tergicristallo che ho visto su altri discussioni)

Avete altri consigli?

Vi ringrazio in anticipo.

Problema gestione Giulia con cambio manuale

Ciao a tutti, dopo 1 mese di guida della mia nuova Giulia continuo ad avere qualche perplessità che non capisco se sono dovute a qualche difetto dell'auto.
Premessa, vengo da una Giulietta 120cv diesel senza fap con kat 200 e mappa.
La mia Giulia è del 2016 180cv con cambio manuale, 135000km con check meccanico ok 1 mese fa. Ha ancora il fap, egr ma è stata fatta la classica mappa a 220cv.
Nonostante il motore più potente e mappato non riesco ad avere la stessa fluidità di cambio e accelerata che avevo con Giulietta, sia da fermo che in curva. Ogni volta che cambio e vado di acceleratore è come se c'è un discreto lag che mi porta anche a saltellare con l'acceleratore, cosa che non succedeva per niente con Giulietta; è come se appena cambio, l'auto non parte subito ma tentenna, ad esempio con giulietta mi immettevo sugli incroci piu velocemente così come i sorpassi. Altra cosa sono poi le uscite in curva dove sculetto se forzo un po di più ma penso che sia dovuto alla trazione posteriore, che però non riesco a gestire, con giulietta non avevo questi problemi, mi sento più lento in generale... considerando che guido spesso in extra urbana e non in città. Le gomme sono nuove da 18 225 45. Avete idee o consigli? Tutto il resto Giulia è top ma non la sto capendo.....

Renaulantis

Se ne era parlato, tanto, poi la cosa è stata "tacitata, poi.....poi una serie di eventi in successione "curiosi" se fosse solo il caso a definirli.....mi fan propendere che questa fusione sia già, di fatto, in atto....

Nello sviluppo della discussione, se ci sarà esplicherò meglio e dettagliatamente comesequandoeperchè, ora farei solo un padellone che....manco lo finireste di leggere....

  • Sondaggio Sondaggio
Eccessiva temperatura

Cosa potrebbe essere?

  • Forse valvola

    Voti: 0 0.0%
  • O crepa

    Voti: 0 0.0%

buonasera alfieri ho avuto un problema con la mia Stelvio 2.2 210 cv ho acceso la macchina di mattina e ho percorso 5/6 chilometri all’improvviso compare la spia eccessiva temperatura liquido radiatore, senza spegnere la macchina ho aperto il cofano e ho visto che è fuoriuscito il liquido dalla vaschetta in alto lato passeggero, quando sono risalito in macchina la spia è sparita ho continuato a camminare e nnt nn si è più accesa la spia mo ce l’ho dal meccanico e mi da due opzioni 1 probabile che in quel momento si è bloccata la valvola termostatica, 2 crepa monoblocco, secondo voi cosa potrebbe essere. Grazie

Riviste di settore.....che brutta fine.....

Motociclismo, storica rivista con una storia forse plurisecolare ha chiuso i battenti un anno fa.....pace....e le quattro ruote.......beh vi racconto oggi....

Oggi nell'intervallo di pranzo recandomi in edicola mi reco alla mia soloita edicola, redivivo cliente, rediviva impresa superstite di quell'attività che per tanti e tanti lustri ha rappresentato un'attività sicura.....ma non lo è più....

Il declino è papabile se solo si conserva il ricordo di quel luogo straboccante di ogni tipologia di lettura, gadget, collana....oggi i buchi evidenti non sono neanche coperti nè c'è più la volontà di farlo con qualche escamotage...tanto ormai.....la realtà è questa.....

"Tieni leggi tu il prezzo che son cecato io leggo cinque euro...spero...così evitiamo figure di palta"....infatti una rivistucola tempo prima ne costava nove, io lessi anzi non lessi e....la lasciai lì, facendo bene....invece nonostante tutto ho letto bene, meglio questo penso che quello che incelofanato che non si sa cosa contiene e neppure in internet il sommario....come se ci fosse qualcosa da nascondere, col cellofan nei supermercati non si può aprire e così magari "sperano" di vendere qualche cosa in più....ma oramai, il giochino è sgamato, pochi contenuti, auto elettriche tra l'altro non primarie nè papabili.......nessun pathos, auto improponibili.....che razzo ci faccio compro per farci che cosa, nemmeno un bagno in situazioni diciamo così di empasse mi vien voglia di leggerle....allora declino sul più semplice ed economico giornale tabloid che costa poco, vale poco, ma è sempre lo stesso, una vetrina....

Mentre i giornali che dovrebbero avere i "contenuti" cioè prove di un certo tipo sono sempre più....un formato tabloid....e allora.....allora non si compera più tanto...tanto se esce la ennesima novità di un determinato gruppo per due gg. sarà una manettata di video tutti iguali che visto uno li hai visti tutti evviva il tubo.....al limite leggi i commenti...se hai tempo....

Ma invece il giornale che ho preso oggi un'anima ce la ha, non dico quale....può piacere o non piacere, la carta è buona, le foto belle, non parla di auto contemporanee ma di classiche e ha un approccio romantico e non tecnico, ma almeno per il suo lato un senso lo ha, un prezzo etico pure, non è incellofanato perchè non deve nascondere nulla, al super se uno lo sfoglia ben venga tanto o lo compra o se lo lascia lì qualcun altro lo prenderà....non dico che giornale ho preso per non fare pubblicità, .....

Permettetemi, moto o auto il discorso non cambia, in un lustro si è abbassata la qualità del prodotto giornale, si sono proposti contenuti che non interessano, si è aumentato il prezzo....eppure le vendite di moto non sono calate, anzi.....di auto...dipende....ma i giornali...lasciamo stare....basta avere una piccola sfilza amarcord in garage e tirare fuori un numero a caso e...apriti cielo....che differenza.....e non diamo sempre e solo la colpa alla politica, alle leggi, e altro.....

Un esempio? Recentemente sono state presentate alcune elettriche.....utilitarie e.....ah ma forse disturban troppo quel che nei piazzali, pariprezzo o anche più....non si vende....
X

Usa filtri