2.2 Diesel Problema serbatoio, pressione olio e perdita liquido refrigerante

Salve, vorrei un parere su tre problemi che l'auto mi ha dato nell'ultimo anno, è una Giulia 2.2 con 160.000km del 2017, l'auto è stata acquistata nel 2020 con 9000km.

1: Rottura pompa cp4, vista la somma per la riparazione e grazie alla conformazione del serbatoio non ho trovato nessuno che riuscisse a pulirmi il serbatoio così ne ho acquistato uno usato e ovviamente ha un bel problema lo sfiato bloccato, quindi sto girando utilizzando solo 30 lt di serbatoio perché più carburante non entra, non potendo restituirlo c'è la possibilità di ispezionare il tubo di sfiato e capire quale sia il problema ?

2: Pompa olio, dopo due avvisaglie di insufficiente pressione olio in accelerazione il mio meccanico mi ha informato sul problema di allentamento della pompa, tra distribuzione e sostituzione pompa sarebbe un'altra spesa extra non da poco, non credo ci siano altre soluzioni ma vorrei un parere in più.

3: Perdita liquido refrigerante, ho notato il livello abbassarsi prima dello scorso tagliando, il meccanico ci ha guardato due volte senza trovare una soluzione, sapete se è un problema comune ?

Alfa Connect Services e mappe

Buongiorno a tutti, possiedo una Tonale MHEV 160 CV acquistata usata ad agosto di quest’anno, immatricolata nel maggio 2024, quindi con oltre un anno di vita.
Vorrei sapere quali funzioni di connettività e di gestione da remoto sono attualmente disponibili. Ad esempio, ho letto che Alexa è utilizzabile gratuitamente solo per il primo anno tramite la connessione Ubigi: è corretto?
Da remoto, quali operazioni sono effettivamente possibili? Solo localizzazione, chilometraggio e apertura/chiusura porte? In sostanza, quali servizi di “Alfa Connect Services” risultano attivi nel mio caso?


Infine, ho un dubbio: le prime volte che usavo Google Maps da telefono (prima con Apple, ora con Samsung) riuscivo a visualizzare la mappa anche nel display dietro al volante. Adesso invece compare solo con il navigatore integrato della Tonale. È possibile impostare Google Maps, quindi da smartphone, anche nello schermo dietro al volante?


Grazie a chi potrà chiarire.

Problema illuminazione adattativa display

Ciao a tutti, da qualche settimana ho notato un problema con l’illuminazione adattiva dello schermo dell’infotainment e del quadro strumenti. Questo succede in condizioni di luce bassa, come al crepuscolo o giornate parecchio nuvolose per cui lo schermo non riesce ad illuminarsi abbastanza. I fari funzionano regolarmente e ho notato che spegnendoli l’illuminazione degli schermi si regola a giorno. Il meccanico non ha trovato nulla con la diagnosi e vorrei capire se è già capitato a qualcuno. Giulia Veloce Diesel MY22

Audio distorto canale posteriore sx

Salve a tutti,

Ho gli altoparlanti post sx che emettono un suono distorto. Sospetto anche il post dx, ma qui non succede sempre e non capisco se è un residuo di segnale sul canale sx a sporcare tutto o no. Volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze di ETM che hanno mollato (my2018) o se devo “solo” procedere a sostituire gli altoparlanti, tutti a questo punto. Grazie.

Scatola porta fusibili interna, fusibile sotto chiave

Ciao a tutti, dovrei montare dei led interni alla mia alfa mito, ho acquistato dei ruba corrente per fusibili 12V e vorrei prendere il positivo da un fusibile interno sotto al volante e collegarlo a massa al telaio. Il problema è che non trovo un fusibile interno che sia sotto chiave, in modo che quando spengo l'auto anche la corrente non passa piu. Ho pensato subito al fusibile dell'accendi sigari ma è situato nel cofano motore. Non c'è un fusibile interno che è sotto chiave nella mito? Al momento ho provato F48, F47, F43, F36 che sono rispettivamente alza cristalli lato passeggero, alza cristalli lato guidatore, pompa lavacristalli e alimentazione presa diagnosi, autoradio, sensori etc, ma sono tutti con corrente continua anche quando stacco la chiave.

Grazie in anticipo.

Smontaggio Frizione e cambio/ collettore di aspirazione Giulietta 1.6 jtdm 2012

Buonasera a tutti quanti, mi scuso in anticipo se magari sbaglio qualcosa nell inserzione o altro ma mi sono appena registrato.
Posseggo una Giulietta del 2012 la versione 1.6 jtdm manuale con 220000km, dove ormai ho bisogno di fargli una bella rimessa a nuovo visto che ha il collettore di aspirazione crepato e mi perde liquido refrigerante ed ultimamente oltre a sentire molto il rumore del volano fanno fatica ad entrare la prima e seconda marcia. volevo chiedervi una sostituita la frizione meglio effettuare uno spurgo di tutto l'impianto dei freni e della frizione stessa? se si ho bisogno di effettuare lo spurgo dell abs con il multiscan? mentre per quanto riguarda il collettore di aspirazione , dovendo smontare la pompa di alta pressione mi conviene mandarla a controllare insieme agli iniettori visto che la smonto? o magari posso aspettare magari altri 50000km? Grazie mille a chiunque mi aiutera <3

Giri del motore a folle alti

ciao a tutti,

spero di avr azzeccato la sezione.
sulla mia giulietta 2015 105cavalli 1600cc diesel 140.000km da qualche settimana sto riscontrando che i giri del motore al minimo sono leggermente piu alti dei soliti 700giri che normalmente riscontro. Anche con motore caldo. Il fap è ok e aggiungo che uso la macchina tutti i giorni facendo pochi chilometri.
mi capita che se la uso per un'ora vedo che se spengo e riaccendo il motore poi questi giri scendono di nuovo al valore che di solito riscontro ma il giorno dopo siamo da capo.
in pratica anziche 700 giri siamo sugli 800.

cosa puo essere?

grazie

Tenditore mobile distribuzione non riesce a tendere

Salve a tutti, non so chi si ricorda di me, ma 2 anni (e circa 35.000 km) fa ho provveduto a fare la distribuzione e kit servizi (con puleggia albero motore) nella mia Alfa 147 1.6 105 cavalli.

Da circa 6 mesi e 15.000 km la mia macchina faceva da un po' un grande rumore a livello della distribuzione.
Ho smontato e mi sono accorto che la cinghia di distribuzione era visibilmente lenta. Ho guardato il tenditore mobile ed era molto più lento di come doveva essere.

So che dovrebbe stare in questa posizione (2b):

1000386405.webp


Ho provato a stringerlo, ma non sono riuscito a portarlo fin dove doveva stare, quindi la cinghia rimaneva lenta e infatti il rumore era rimasto.

Domanda: cosa può impedire al tenditore mobile di raggiungere la tensione corretta? Forse si è usurato precocemente e non riesce più a tendere la cinghia? Escludo la cattiva qualità dei componenti perché ho preso il kit Dayco.

Comunque ieri per sicurezza ho sostituito il kit distribuzione (e già che c'ero anche servizi) e il tenditore mobile nuovo caricato al massimo riesce a stringere la cinghia bene (infatti il rumore è scomparso) ma comunque al massimo non arriva dove c'è la tacchetta (2b), ma leggermente sotto.
Questa cosa mi lascia perplesso, l'unica spiegazione plausibile che riesco a trovare è che magari l'attrezzo che uso per tensionare il tenditore non vada bene, ma non spiego comunque perché nel tenditore vecchio non riusciva più a tendere bene la cinghia (ma ho controllato il codice OEM e corrisponde, è 1.822.149.000). Cosa ne pensate?

Eccomi!

Buongiorno a tutti, mi presento!
Sono Michele, scrivo da Torino. Sono da poco possessore di una Tonale mhev 130 cv Speciale 😍😍

Sono ingegnere meccanico, prima ero soecializzato nelle trasmissioni, ma da qualche anno sono passato ai freni. Quindi ho sempre lavorato e lavoro a contatto con auto di tutti i tipi: dalle supercar alle utilitarie (anche quelle inguardabili dei mercati indiani e giapponesi). Negli ultimi anni sto lavorando tanto a Balocco, quindi sono immerso e circondato dalle Alfa.

Frequento tantissimo i forum (mtb e orologi) e li considero la migliore piazza per discutere delle novità, curiosità e problemi che si possono avere.

Buona giornata a tutti e buona domenica!!!

Strana perdita di acqua

Gentilissimi...ogni tanto fra le varie soddisfazioni capita anche qualche inconveniente...mai avuto problemi di raffreddamento o di perdita di acqua, nell'ultimo periodo invece,a volte, quando vuole lei, perde acqua. Quando si presenta il difetto nel giro di qualche decina di km mi succhia tutta l'acqua dal circuito tanto da farmi salire la temperatura a 130 gradi, altre volte invece ci posso camminare tranquillamente senza che succeda nulla. Le due volte in cui mi si è verificato il problema sentivo il classico rumore di perdita di pressione provenire da 2 punti: sia dal tappo della vaschetta che dalla zona motore lato distribuzione. Cosa potrebbe essere? L'auto ha 280 Mila km e la distribuzione è stata cambiata a 200, potrebbe essere la pompa che mi ha abbandonato prima del previsto? Grazie a tutti come al solito

Aggiornamento Automatico Mappe Tonale

Ciao...
come richiesto... e per differenziare l'aggiornamento sofware del sistema ucconect5 apro questa nuova discussione per parlare dell' aggiornamento delle mappe (ora 2025) e dei futuri aggiornamenti che ci saranno... espongo la mia esperienza sulla mia auto.. cosi da proseguire in questo tread e non inquinare il tread aggiornamento OTA
ad ora copio il mio messaggio scritto nell' altra discussione e proseguiamo da qua le eventuali domande.. metodi ecc.. ecc..

PRIMA DELL AGGIORNAMENTO MI TROVAVO CON QUESTE INFORMAZIONI:

VERSIONE APPLICAZIONE TT.U34.0.2
BASE MAPPA europe 2023
RELASED 2023
DATA RILASCIO MAPPA PIU RECENTE 2025

1.webp



il 16 di questo mese.. all arrivo a casa.. collegandosi al wifi mi ha lanciato l'aggiornamento
FCA-MY24.U37.23-PROD ed ha portato la versione applicazione TTNAV.U38.0.2
ma dava ancora base mappa 2023
la relased 04/23
e la data di rilascio mappa piu recente a 29/05/2025
pultroppo non ho foto di testimonianza

il 18 settembre senza avvisi e senza altre segnalazioni... (ha sempre il wifi in garage) mi sono ritrovato queste informazioni come si nota da foto..

BASE MAPPA europe2025 (quindi la mappa e' cambiata)
RELASED 04/23 (come sopra)
DATA RILASCIO MAPPA PIU RECENTE 29/07/2025 (questa differisce dalla foto precedente...)

2.webp


ieri 26 per curiosita ho provato a guardare le mappe.. (mi ero dimenticato di controllare) ed ho visto che c'e' un ulteriore aggiornamento.. vedi foto..

3.webp


ora l'unica cosa che differisce (non ho ancora controllato dopo lo scaricamento ultimo avviato alle 19;19 come si vede da foto cosa sia cambiato..
le uniche differenze da luca... sono: il RELASED (mio 2023) .. e l'ultima parte di codice della mappa EUROPE2025 che a me finisce con /44957 mentre luka finisce con /48226
ora non so spiegare.. domani controllo... se quest ulteriore aggiornamento mappe portera' il mio navigatore allo stesso codice di luca (che guardando i numeri sono maggiori quindi sembra piu recente) e se portera al RELASED 2025
queste sono le uniche differenze.. ed ho raccontato come si e' evoluta la situazione sulla mia auto.. (che ha sempre la possibilita' del wifi in garage)
resta il fatto che l'auto senza questo aggiornamento lanciato da me in manuale (vedi ultima foto) dichiarava comunque di avere gia le mappe europe 2025

foto di lukappaseidue

4.webp


sarei grato se lukappaseidue se intervenisse e spiegasse come si e' svolto tutto l'aggiornamento...

tornando alla mia auto.. ad oggi le mappe dove richiedeva una mia azione per lo scaricamento (vedi penultima foto) non sono ancora state scaricate.. ho tutto fermo in questa schermata.. (tralasciate l'orario cerchiato perche' riprendava un altra discussione..

5.webp


ad ora e' tutto fermo cosi.. oggi ho usato l'auto per commissioni... ma controllando con l'app del wifi come chiudo l'auto.. si sconnette il programma e non procede allo scaricamento..
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction

Cavi tranciati passaruote anteriore destro 😵

Ciao a tutti....rieccomi dopo una lunghissima pausa 😊....e con un quesito che mi sta facendo diventar matto....
Oggi mentre in officina effettuavamo il consueto tagliando, mi sono accorto d'avre 3 fili tranciati che arrivano nel passaruota anteriore,vicino il braccetto...😵😵😵😵😵
Ne io ne il meccanico siamo riusciti a venirne a capo...nessuna anomalia presente (tranne le luci diurne che hanno al 99% il problema della centralina k.o.).
Qualcuno sa dirmi cosa possono essere e dove andrebbero collegati ??????
Davvero è un mistero 😅😅😅😅

Allegati

  • 20250927_091706.webp
    20250927_091706.webp
    445.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250927_091712.webp
    20250927_091712.webp
    482.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250927_091717.webp
    20250927_091717.webp
    552.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250927_091722.webp
    20250927_091722.webp
    458.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250927_091728.webp
    20250927_091728.webp
    567.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250927_091758.webp
    20250927_091758.webp
    401.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250927_091811.webp
    20250927_091811.webp
    468.4 KB · Visualizzazioni: 1

Rumore posteriore dx su sconnesso

Ciao a tutti, ora che sto iniziando a prendere piu frequentemente la Tonale sto avvertendo un rumore proveniente dalla zona posteriore sulla destra di vetro/metallico, (tra l'altro di sera sembra solo metallico, mentre di mattina più di vetro 😳) sullo sconnesso a bassa velocità. Ho provato a regolare i gommini del baule ma lo fa ugualmente, secondo voi cosa puo essere?
Tonale Sprint 1.6 Diesel 13k km

Controllare indicatore direzione + led di posizione rotto

Allora spiego velocemente la questione il cruscotto mi segna controllare luci deposizioni e non va il led destro ;
Però mi segna anche di controllare indicatori di direzione e quelli di destra vanno, ma lampeggiano in maniera veloce sul cruscotto .
Come mi consigliate di procedere, cambiare il fanale che contiene il LED?
E per l’indicatore di direzione, va solo ricalibrata la centralina ???

Codice Ricambi Plastiche Interne

Buongiorno a tutti, avrei bisogno dell’esploso delle plastiche interne, per l’esattezza del pezzo di plastica sotto la leva del cofano motore, mi si è perso il bullone di plastica sotto il tappo che tiene ferma la plastica. Mi basta anche solo il codice di quel bullone di plastica, allego foto
IMG_7955.webp

Allegati

  • IMG_7956.webp
    IMG_7956.webp
    267.4 KB · Visualizzazioni: 1

voce di tom tom amigo scompare

Buongiorno a tutti , dopo aver aggiornato l'app di Tom Tom amigo sul cellulare , collego il telefonino al blouthot dela giulia , lancio l'app di Tom Tom , imposto la destinazione , seleziona guida , e mi esce il percorso , ma la voce di Tom Tom scompare così che , solo visivamente posso sapere l'esistenza di tutor ed autovelox , il che lo rende inutilizzabile , in quanto dovrei invece di guidare devo guardare l'app del cellulare . Sapreste darmi una soluzione

Spiegazioni funzionamento alfa stelvio

Salve a tutti, ho comprato 2 giorni fa una alfa stelvio q4 2.2 cilindrata, 210 cv del 2020.
Forse già ne avete parlato ma qualcuno può spiegarmi tutte le funzioni interne del computer di bordo e i pulsanti che ci sono?
Ad esempio ho notato che appena mi avvicino a qualcosa subito suona tutto, sinceramente è un po fastidioso anche perche sono a 2 metri dal ostacolo e già suona tutto. Si può togliere questa funzione? Poi ho collegato il mio telefono con il bluetooth all'auto, ma i messaggi vocali whatsapp non riesco a ascoltarli. Qualcuno disponibile a darmi qualche consiglio? Grazie anticipatamente

Rumore di parti metalliche che sbattono con dossi o buche

Buonasera a tutti,
è da un po' di tempo che quando prendo un dosso o una buca sento un rumore simile a quello di due parti metalliche che sbattono.
E' difficile individuare il punto perchè con radio e motore acceso il rumore viene coperto, infatti me ne sono accorto per puro caso un giorno con radio spenta.
Sembra comunque provenire dal lato destro e, mi sembra, posteriore.
Ho notato anche che capita quando sterzo a sinistra e che con il caldo o sparisce o comunque cala, questa estate non l'ho sentito praticamente mai, mentre appena le temperature scendono un po' come adesso si ripresenta...non so se è una casualità o le cose sono collegate.
Per il resto la macchina non mi da nessun tipo di problema.

Qualcuno che ha avuto un'esperienza simile e può consigliarmi? Si tratta di qualcosa di grave?
grazie in anticipo

Privacy e sicurezza dei dati

Mi è capitato questo, qualche giorno addietro ho ricevuto una email dal servizio di sicurezza della Norton con la quale mi si informava che nel dark web hanno rilevato informazioni che mi appartengono e che circolano da fine Marzo 2025 (data di esposizione).
In particolare hanno rilevato una mia email che tipicamente non uso per gli accessi alle piattaforme, ma che proprio in quei giorni avevo fornito a Stellantis per l'attivazione dei servizi Uconnect.
Ovviamente non posso averne la certezza, ma la coincidenza è già un indizio rilevante
E così temo che le piattaforme di Stellantis / Alfa Romeo non siano sufficientemente adeguate in termini di Cyber Security.
E se è così, lo ritengo molto grave.
Nessuno ha notato nulla in tal senso?

Usa filtri