Slittamento tra 4 e 5 marcia Tonale multijet

Ciao a tutti, ultimamente ho notato che nel passaggio tra 4 e 5 marcia c’è un lieve slittamento, o comunque un ritardo nella “presa”….nessuna anomalia con tutti gli altri rapporti…qualcuno ha per caso ravvisato lo stesso problema? Allego un video per dare un’idea concreta

Vendo cerchi GMP Drake 18 Giulia Stelvio Veloce QV

Ciao a tutti,

vendo 4 cerchi modello GMP Drake da 18" misure 8x18 ET33 colore antracite dark nuovi imballati!

Meglio scambio a mano zona Brescia, altrimenti spedisco su bancale EPAL con i costi variabili alla zona da spedire.

Prezzo 550 € non trattabile+spese spedizione da concordare.

Allegati

  • IMG_9119.webp
    IMG_9119.webp
    157.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_9121.webp
    IMG_9121.webp
    99 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_9122.webp
    IMG_9122.webp
    436 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_9123.webp
    IMG_9123.webp
    169.6 KB · Visualizzazioni: 1

AFFIDABILITA STELVIO 280 CV

Buona sera a tutti. Apro questa discussione per avere qualche riscontro con i possessori di Stelvio 280 cv. Come vi siete trovati? Difetti? Io purtroppo l'ho presa nuova, full, pack pelle, winter pack, e tutte le altre frocerie. Nel 2019. Dopo lo scadere della garanzia, sostituzione del body computer, dava una serie di avarie e se mettevi le frecce partivano i tergicristalli, cose del genere. Lo imputo a seguito di un lavaggio ma ne avevo fatti gia a decine. Comunque 1200 euro in alfa e quasi due mesi per il pezzo. Strano poiche la mia aveva gia il richiamo fatto, ovvero plastica sul body e chiusura con mastice dove ci puo essere la possibilità di percolazione acqua. Gia fatto in alfa in quanto era verniciato. A 90 mila km tutto fumo bianco, cosa e' cosa non e'. Un piccolo radiatore che serve per raffreddare l'opf. Tra sostituzione pezzo montaggio manodopera e dato che c'ero tagliando non vi dico il costo. Questa mattina carro attrezzi, non si accende il quadro non riconosce la chiave, anche poggiandola all'interno del portaoggetti. Per tirarla fuori dal garage un disastro, mi sono dovuto infilare sotto, avvitare una vita vicino il cambio per passare da p ad n, e spingerla dove il carro attrezzi poteva prenderla. L'auto sempre tagliandata seguendo scrupolosamente le fiches della casa. Senza mai raggiungere i 15.000, a volte anche a 10.000. Ultimo tagliando dei 120 mila fatto a 112.000, con sostituzione candele, cinghia servizi, olio, filtro olio, filtro abitacolo, filtro aria, sostituzione liquido radiatore....nuovamente e sostituzione liquido freni. Poiche sono stato un felice possessore di una 159 q4 3200 cambio manuale ed una 156 twin spark, mai dato problemi gravi, ho voluto ridare fiducia a questa alfa. Deluso totalmente, la rimetto a posto e la tolgo, spero di non rivederla piu. E di non aver più rapporti con queste peugeot travestite da alfa di nuova generazione.

Allegati

  • IMG_20250710_190255_146.webp
    IMG_20250710_190255_146.webp
    479.5 KB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_20250710_190247_902.webp
    IMG_20250710_190247_902.webp
    327.3 KB · Visualizzazioni: 1

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - 520cv - Rosso Etna - 2025

Salve a tutti, vengo da una Giulia Veloce 280 cv del 2018 e da qualche giorno ho ritirato la quadrifoglio my2024.

A livello di prestazioni è un'altra macchina e devo ancora provarla bene avendoci fatto appena 200 km ed essendo in pieno rodaggio non l'ho ancora "tirata".

Volevo però condividere con voi alcuni aspetti "negativi": nulla di grave e irrisolvibile, però avrebbero potuto rendere le cose molto pià semplici.

Anzitutto il selettore del DNA non è fisso come la veloce: ogni volta che la accendi è settato su N e va ruotato con un meccanismo che lo riporta sempre alla solita posizione quindi ad ogni accensione se volete essere in D o A bisogna reimpostarlo.
Sostanzialmente è il meccanismo per la modalità Race dei vecchi DNA ma applicato a tutte le modalità...
Io la veloce la usavo sempre in D quindi devo ogni volta impostarla in questo modo.

Per attivare la modalità Race bisogna inoltre che siano disattivati i controlli di sicurezza per il mantenimento di corsia (si può fare da menu oppure dal pulsante sulla leve delle frecce a sx) e di frenata di emergenza, quest'ultimo solo da menu.

Controlli che, come per il DNA, tornano sempre all'impostazione di default a ogni avvio (inseriti) e quindi occore ogni volta disabilitarli... è un po' fastidioso.
Esattamente come il controllo che legge i segnali stradali e suona se lo si supera... ad ogni cartello da 30 o 50 km (velocità impossibili) suona e quindi se ti dimentichi di disinserirlo devi farlo in corsa tramite selettore e touch.

Avrei davvero preferito che le impostazioni rimanessero semplicemente impostate e non resettate ad ogni accensione.

Infine, mi sembrava troppo forte il suono del motore da dentro l'abitacolo e ahimè temo di aver capito il perchè: engine sound enhancement!
Sostanzialmente han messo un microfono sui collettori di aspirazione e questo riproduce il suono amplificato dentro la macchina.

Non si tratta di una soluzione artificiale come in BMW (li il suono è proprio finto) però mi sa di tamarrata e credo comporterà problemi alla modifica dell'impianto audio.

Per il momento non mi viene in mente altro, la macchina è comunque un capolavoro e più la guidi e più vorresti rimanerci seduto.

Peccato che in Alfa debbano rendere la vita complicata, basterebbero un po' di miglioramenti ai settings del software e diventerebbe perfetta
  • Mi piace
Reazioni: lovAR e ziopalm

Parliamo di qualità

Cari tutti,
mi piacerebbe confrontarmi con voi sul tema della qualità generale di un'autovettura e della sua affidabilità, per poi portare la riflessione sul marchio che molti di noi forse amano ancora.
Anche perché in passato vari marchi Italiani (tra i quali proprio Alfa Romeo) non godevano proprio di una grande fama da questo punto di vista.
Come stanno le cose oggi? meglio o peggio?

A tal proposito avevo letto il rapporto sull'affidabilità per brand di Consumer Reports (USA).
Vero che il mercato USA è diverso da quello Europeo, ma le case automobilistiche di rilievo sono sempre le stesse, poi la rivista è seria e quindi ci da un'idea della situazione.
Sarebbe anche interessante trovare gli indici rilevati in Europa, sia per brand sia per vettura.

In sintesi (allego un grafico):
Per quanto riguarda l'affidabilità, le prime 6 case sono Giapponesi (le prime 3 del gruppo Toyota con Subaru in testa).
Poi ci sono 2 Tedesche e seguono 2 Coreane.

La prima del gruppo Stellantis è la Jeep ed è al 19-esimo posto (marchio peraltro molto amato negli USA).
Gli altri marchi del gruppo stanno peggio o non ci sono dati sufficienti per valutarli.

Invece, per quanto riguarda la qualità percepita (auto più soddisfacente), nelle prime cinque tre sono tedesche la prima e la terza sono Audi e due sono Giapponesi.

Con la frase di un noto film mi verrebbe da dire: Houston abbiamo un problema!
Solo che chi la ha detta in realtà la aveva detta in modo differente, inoltre si trattava di un problema imprevisto, mentre in questo caso non è un imprevisto.


1753345833699.webp

Cigolio/scricchiolio pedale acceleratore

Ciao a tutti, sulla mia Giulia del 2018 che è sempre stata di mia proprietà, da circa un mesetto noto con la pressione del pedale dell'acceleratore un rumore che è a metà tra un cigolare di una cerniera e uno scricchiolio della plastica. Non è forte ma senza musica o altro acceso si sente distintamente.

E' successo a qualcuno di voi? Se si avete risolto in qualche modo?

L'unica cosa che mi è venuta in mente sarebbe oliare la giuntura ma non sono nemmeno convinto che sia lì il problema, magari sta proprio nelle plastiche della struttura del pedale.

Attivazione spoiler aerodinamico quadrifoglio

Salve a tutti, qualcuno sa le modalità di attivazione dello spoiler aerodinamico anteriore sotto al paraurti per le giulia quadrifoglio?
Intendo, velocità a parte (c'è chi dice 100, chi 130, 150 ecc), si attiva in tutte le modalità? (D, N, A, race)?
Esiste una modalità o un modo per non farlo attivare per non rischiare il crack su strade veramente dissestante in quanto a dossi? Grazie

Da Giulietta a Stelvio

Buonasera a tutti.
Sto valutando di anticipare la sostituzione della mia Giulietta (1.4 TB gpl di fabbrica, 10/15, 220.000km, rosso alfa), cioè invece di portarla a fine vita venderla visti i prezzi che circolano.
È una distinticve + xeno + doppi cerchi (estive Michelin al 60%, invernali Bridgestone con ancora qualche km) sempre tagliandata, cambiati iniettori per la seconda volta a 205.000km (la prima volta a 90.000), condizioni generali ottime, anche negli interni.
Spererei di venderla a 7.000 € a privato, non avendo fretta ed essendo veramente in ottime condizioni (vedo che in qualche concessionario me ne darebbero 4,5/5 - poi sappiamo che i concessionari raccontano quello che vogliono), e appunto vorrei farlo approfittando di questi prezzi prima che vada a zero come valore.
Valutarei di sostituirla con una Stelvio benzina, possibilmente 200cv, usata ma fresca.
Possibilmente restyling, sui 30-60 mila km, prezzo 30k € o poco più…. (Appunto, senza fretta).
Direi o da privato (con attento controllo col mio amico meccanico) o Alfa certified.
Se posso approfitterò della vostra esperienza per chiedervi qualche consiglio….

Tom Tom Live e mail che avvisa scadenza sottoscrizione

Salve a tutti, oggi ho ricevuto una mail da tom tom in cui mi viene detto che il servizio Tom Tom Live è scaduto e lo posso rinnovare a 24.97 euro (con sconto del 50%). Come posso verificare se questo è vero? Nella pagina MyalfaConnect mi dice che tutti gli abbonamenti collegati sono attivi ed il primo che scade è nel 2026. My Navigation nel 2028. Non so se TomTom live è correlato ai pacchetti attivi e come posso vedere se realmente è scaduto. A qualcuno è capitato? GRAZIE!

Problema alla pompa bassa pressione del gasolio

Buonasera io ho un problema con la mia 159 1.9 150cv venerdì mi si è spenta mentre era al minimo con il motore che era aveva girato solo al minimo collegata a PC l'unico errore che vedo è che da come segnale del rail pressione desiderata 400 bar pressione attuale 400bar ma se è spenta e con il quadro acceso come è possibile?scollegando lo spinotto me lo segna ugualmente poi ho fatto la prova per vedere la pressione del gasolio e la pompa da solo il primo spunto arrivando nemmeno a un bar invece che 4 ho provato a cambiare il relè ma nulla mentre baipassandolo sale a 4 bar i fusibili sono tutti a posto qualcuno può aiutarmi non so più cosa guardare grazie mille

Cruscotto rumoroso

Buongiorno a tutti.
Possiedo una Stelvio 280 del 2023 con all' attivo 30.000 km.
Ho acquistato l' auto nell' ottobre dell' anno scorso e per i primi 6 mesi è andato tutto benissimo. Poi da aprile ha iniziato a fare un rumore forte proveniente dal tachimetro in autostrada. In pratica quando sei in 8 marcia (circa sui 110 km/h) e acceleri leggermente proviene un rumore come di stridolio di plastiche. l' ho portata da un meccanico generico vicino casa e mi ha consigliato di farla vedere da un' officina autorizzata Alfa dove poi ho portato la macchina. Ora sono senza auto da 1 mese, l' officina sembra stia cercando di risolvere la cosa ma purtroppo sembra impossibile da risolvere. l' auto ha terminato la garanzia a maggio e più di portarla in un centro alfa non so cosa fare. qualcuno di voi per caso ha avuto problematiche di questo tipo e se si come le ha risolte? Ringrazio chiunque mi possa dare qualche feed.

Telepass grab&go [targa Svizzera ?]

Ciao, apro la discussione qua perché penso che sia di interesse pubblico.
Da poco Telepass propone il dispositivo Grab&go che si può acquistare nei supermercati. Senza abbonamento, Pay per use 1 euro al giorno. Cashback sul costo di attivazione, se utilizzato entro settembre.
Considerando l'utilizzo sporadico, dato che abito in Svizzera, sarebbe davvero utile per me!
Qualcuno che abita in Svizzera l'ha gia provato? So che per precedenti versioni dell'abbonamento telepass non era possibile attivarlo con targa Svizzera (disponibile solo la versione Europe, che volendo viene noleggiata dal tcs).
Ma se funziona grab & go con targa Svizzera, a fronte di piccola spesa iniziale, ci sarebbe un bel risparmio economico e di tempo.

ESC in curva

Buongiorno a tutti, sono nuovo e da Febbraio ho acquistato la mia prima Alfa Romeno Giulia.
Ieri ho cambiato le gomme solo dietro ed ho messo delle Michelin, ho percorso circa 250 km tra la giornata di ieri e quella di oggi e nelle curve, quando provo ad accelerare mi viene tagliata la velocità e lampeggia la spia ESC. Devo cambiare le Gomme anche se sono Michelin?? È un problema di equilibratura o convergenza?? Prima avevo delle Hankook che non mi hanno mai dato un problema simile, erano arrivate perché faccio tanti km ogni giorno ma anche lisce non mi hanno mai dato mezzo problema. Cosa mi consigliate?

Informazioni MiTo benzina

Buonasera a tutti, recentemente mi stavo informando per l’acquisto di una Giulietta ma viste le mie necessità forse la MiTo potrebbe essere più giusta per me. Premetto che di macchine ne capisco veramente poco quindi vorrei avere qualche consiglio suo vari modelli. Viste le possibili normative preferisco prenderne una a benzina intorno ai 105-120 cv. Vedendo i vari siti la maggior parte delle auto in vendita con 105cv montano il TwinAir che mi è stato sconsigliato. Per la 120cv invece vedo che non se ne trovano molte, voi su che motore puntereste? Un altro dubbio riguarda l’annata: mi è stato detto di evitare le prime uscite e di vedere quelle dal 2013 in poi, che ne pensate?

Dubbio graffio paraurti/sottoscocca

Buongiorno a tutti.
Ieri, con la mia 147 salendo da un parcheggio/garage un po’ ripido ho toccato la parte inferiore del muso. In quel momento non ho sentito rumori strani a parte il classico rumore di quando si gratta contro il cemento o comunque in una salita.
Allego due foto per maggiore chiarezza.
Nella parte sottoscocca i segni dritti sono ahimè fatti da me (ieri), in più, dalle foto si vede che purtroppo sembra intaccata anche la parte del bordo inferiore del paraurti (spero che non sia così, nel caso, quello che mi chiedevo era se era possibile ritoccarlo facendolo ritornare come prima senza riverniciare il paraurti, perché temo che si potrebbe notare lo stacco dal resto della carrozzeria dell’auto.. l’auto è nera). Mentre per la copertura del sottoscocca pensavo di farla magari carteggiare e riverniciare (dato che prima non era così non voglio che per “colpa mia” rimanga così). Ovviamente appena possibile andrò da un carrozziere ma era solo per farmi un’idea nel caso fosse successo a qualcun altro o semplicemente per un parere di chi ne sa più di me.
Grazie a tutti in anticipo
IMG_3769.webp
IMG_3770.webp

Freni posteri frenano poco e rimangono frenati

Ciao a tutti! Come da titolo ho le ruote posteriori che frenano poco (me l'hanno detto al collaudo) e rimangono frenate. Pensavo di fare una revisione alle pinze ma prima di smontarle ho provato a spurgare e dal lato sinistro non esce neanche una goccia d'olio ho rimosso anche il niplo di spurgo ma non esce niente.
La macchina è sollevata da terra, sarà colpa del ripartitore in foto? I freni anteriori funzionano perfettamente.
I vari tubi visivamente sono ok.
Grazie per l'aiuto
20250722_113106.webp

Vendo Alfaromeo Stelvio 2.2 210 CV Q4 anno 2017

Vendo bellissima Stelvio tenuta in maniera maniacale, interni e carrozzeria perfetti. Sempre tagliandata in casa madre. Prezzo di partenza 18500 euro.

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    118.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • 2.webp
    2.webp
    153.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • 3.webp
    3.webp
    150.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • 4.webp
    4.webp
    83.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • 5.webp
    5.webp
    43.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • 6.webp
    6.webp
    52.3 KB · Visualizzazioni: 3

Comportamento dinamico - Handling

Cari possessori di Junior, apro questo thread – molto apprezzato anche in altre sezioni – per raccogliere pareri reali da parte di voi utilizzatori, nelle condizioni di tutti i giorni. L’idea è quella di aiutare chi ancora non la possiede a orientarsi meglio nella scelta.

Niente test dell’alce o recensioni da rivista: com’è davvero guidarla? È piacevole? Come si comporta nelle situazioni reali?
X

Usa filtri