Acquisto Giulia usata senza revisione da concessionario

regma70

Alfista principiante
29 Luglio 2008
40
6
26
54
MI
Regione
Lombardia
Alfa
Giulietta
Motore
MA 170 Rosso Met
Ciao a tutti, a febbraio ho acquistato Giulia usata del 2019 da un concessionario (scoperto dopo che era di importazione Svedese). Ho fatto presente più volte che volevo tagliando e revisione (in quanto la revisione risultava scaduta a ottobre 2023).
All'atto del ritiro, il libretto di circolazione era nuovo e riportava la data di prima immatricolazione (ottobre 2019) e la data di nuova immatricolazione (febbraio 2024).
Ho chiesto lumi in merito alla revisione, mi hanno risposto che se avevano emesso il nuovo libretto era tutto a posto e che la data di riferimento per i successivi controlli biennali (bollino blu) era Febbraio 2024.
Risultato, fermato a maggio 2024 multa e revisione urgente altrimenti se mi fermavano di nuovo 1000 euro e tre mesi di fermo. La data di riferimento per la revisione rimane quella di prima immatricolazione ottobre 2019.
Chiesto il rimborso di multa e revisione, negata perchè c'è stato un cambio di normativa ad inizio 2024 che consente di immatricolare l'auto senza revisione, quindi secondo loro è tutto a posto. Onestamente non penso lo abbiano fatto con dolo, ma il risultato è che mi hanno 'girato' il problema e la colpa ora è mia.
Cosa posso fare
Grazie in anticipo a tutti
 
Ciao a tutti, a febbraio ho acquistato Giulia usata del 2019 da un concessionario (scoperto dopo che era di importazione Svedese). Ho fatto presente più volte che volevo tagliando e revisione (in quanto la revisione risultava scaduta a ottobre 2023).
All'atto del ritiro, il libretto di circolazione era nuovo e riportava la data di prima immatricolazione (ottobre 2019) e la data di nuova immatricolazione (febbraio 2024).
Ho chiesto lumi in merito alla revisione, mi hanno risposto che se avevano emesso il nuovo libretto era tutto a posto e che la data di riferimento per i successivi controlli biennali (bollino blu) era Febbraio 2024.
Risultato, fermato a maggio 2024 multa e revisione urgente altrimenti se mi fermavano di nuovo 1000 euro e tre mesi di fermo. La data di riferimento per la revisione rimane quella di prima immatricolazione ottobre 2019.
Chiesto il rimborso di multa e revisione, negata perchè c'è stato un cambio di normativa ad inizio 2024 che consente di immatricolare l'auto senza revisione, quindi secondo loro è tutto a posto. Onestamente non penso lo abbiano fatto con dolo, ma il risultato è che mi hanno 'girato' il problema e la colpa ora è mia.
Cosa posso fare
Grazie in anticipo a tutti
Puoi provare a chiedere il rimborso alla concessionaria "con le buone" dato che l'errore (e la multa) è dipeso da una loro indicazione. Se non ottieni nulla non ti resta che procedere con un avvocato, però dimostrare la loro colpa non è facile, perchè dovresti avere qualcosa di scritto in merito al fatto che ti hanno assicurato che la revisione scadeva nel febbraio 2026. E potrebbe anche non essere sufficiente, perchè è risaputo che la legge non ammette l'ignoranza.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Ciao l'immatricolazione non fa venir meno il dovere di consegnarti un auto che possa circolare o di evidenziare in contratto che devi procedere alla revisione... diciamo che sicuramente un tentavivo con le "buone" è consigliabile, dopodichè intentare una causa sarebbe eccessivamente dispendioso e quindi da valutare attentamente.
 
  • Like
Reactions: TerraNuova
Vale l'anno di prima immatricolazione in qualunque caso. La legge parla chiaro, revisione a 4 anni dalla prima immatricolazione, ogni 2 le successive. Indipendentemente dalla provenienza.
Il venditore non è stato molto onesto nei tuoi confronti dichiarando "è tutto apposto" !! Non penso l'abbia fatto in cattiva fede, anche perché 80€ di revisione non sono tanti. E' più probabile invece che possa esserci dell'altro, verifica il VIN della tua auto e cerca di risalire lo storico.
 
  • Like
Reactions: GIULIO24
Ciao a tutti, a febbraio ho acquistato Giulia usata del 2019 da un concessionario (scoperto dopo che era di importazione Svedese). Ho fatto presente più volte che volevo tagliando e revisione (in quanto la revisione risultava scaduta a ottobre 2023).
All'atto del ritiro, il libretto di circolazione era nuovo e riportava la data di prima immatricolazione (ottobre 2019) e la data di nuova immatricolazione (febbraio 2024).
Ho chiesto lumi in merito alla revisione, mi hanno risposto che se avevano emesso il nuovo libretto era tutto a posto e che la data di riferimento per i successivi controlli biennali (bollino blu) era Febbraio 2024.
Risultato, fermato a maggio 2024 multa e revisione urgente altrimenti se mi fermavano di nuovo 1000 euro e tre mesi di fermo. La data di riferimento per la revisione rimane quella di prima immatricolazione ottobre 2019.
Chiesto il rimborso di multa e revisione, negata perchè c'è stato un cambio di normativa ad inizio 2024 che consente di immatricolare l'auto senza revisione, quindi secondo loro è tutto a posto. Onestamente non penso lo abbiano fatto con dolo, ma il risultato è che mi hanno 'girato' il problema e la colpa ora è mia.
Cosa posso fare
Grazie in anticipo a tutti
Ciao, io invece ti sconsiglio di procedere per via legale: vincere una causa contro una concessionaria è difficile soprattutto se l’onere della prova è il tuo e se la concessionaria non ha agito in malafede. Sfortunatamente gli ingranaggi del diritto sono contraddittori, rischieresti di pagare un avvocato per poi ricevere un rimborso misero. Se sul contratto invece c’è scritto che l’auto doveva essere consegnata pronta alla messa in strada, revisionata o qualcosa del genere allora cambia tutto
 
Ciao, grazie per i consigli.
Purtoppo l'unica cosa scritta è su una chat nel momento che attendevo tagliando e revisione della macchina che latitavano. Il libretto originale non l'ho ma visto.
Purtoppo all'inzio non ho dato peso ad alcune cose. La maccina era in conessionaria già da fine dicembre 2023, ma senza targa. Ero a piedi, quindi in difficoltà. Ho chiesto targa e tagliandi originali che non mi sono mai stati forniti (alla consegna dell'auto la targa era sulle chiavi, i tagliandi fortunatamente erano stati fatti dal precedente proprietario tutti ed erano nel cassetto della macchina).
La provenienza l'ho scoperta dopo circa dieci gg dall'acquisto recuperando il vin ed ho scoperto che era d'importazione. Averlo saputo prima le cose sarebbero andate diversamente.
Quando mi hanno consegnato la macchina avrei DOVUTO dubitare e andare in un centro revisioni (la nuova targa per un pò sui vari siti non era disponibile, la vecchia non restituiva nulla, solo il vin lo era). Mi ha proposto un 50% per un concorso di colpa (e a me ruga perchè non vedo la mia colpa se non quella di essermi fidato)
 
La multa per mancata revisione dovrebbe essere da 173 a 694 (al primo fermo)
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
pagati 121 in forma ridotta + 79 di revisione
 
  • Like
Reactions: gigalfa
X