- 10 Febbraio 2007
- 66
- 9
- 26
- Regione
- Sicilia
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.0 Benzina 200cv Q4
Salve a tutti
La scorsa settimana mi è capitata una vicenda molto strana, accendo l'auto la mattina la leva del cambio si presentava spenta, auto accesa regolarmente la leva e il cambio erano fermi. Su consiglio del mio meccanico di fiducia, dopo aver spento l'auto, premo piu volte il tasto P e la leva del freno, e per magia il cambio e la leva ritornano ad accendersi cosi da poter mettere in D, andare in officina da lui e fare una diagnosi. Ovviamente quando la leva era spenta dava far controllare cambio con relativa spia rossa dell'ingranaggio, fatta diagnosi risultava in errore di colore giallo "tastino P bloccato" . Scioccato!!!
Ad oggi non si è piu presentato il problema e il cambio ha sempre funzionato alla grande, ma il mio meccanico mi consiglia di andare in Alfa e vedere se magari ci sono degli aggiornamenti particolari da effettuare.
Ieri sono stato in concessionaria alfa, ed effettivamente gli risultano degli aggiornamenti che si possono fare sia alla centralina motore ECU che al cambio ed a varie parti. Parlo al condizionale perché il capo officina prendendo targa e numero di telaio non risulta campagne di richiamo o aggiornamenti software necessari considerati importati e obbligatori da fare, e mi dice anche che è a mia scelta di poterli fare tranquillamente, ma a sua volta mi consiglia di farli perché male non fanno......
La mia è una Stelvio My 19 Benzina 2.0 da 200 cv, presa usata 4 mei fa, ho letto molto appunto su questi aggiornamenti e ovviamente c'è poca chiarezza sia in rete che appunto in casa madre, c'è chi sconsiglia di non farli, perché se l'auto va bene di non toccarla e lasciarla così, c'è chi invece li fa perché appunto possono portare solo giovamento all'autovettura. infatti scrivo questa discussione per avere pure consiglio da altri alfisti e come si sono comportati se hanno fatto o no gli aggiornamenti.
Volevo anche capire chi ha aggiornato la centralina del cambio appunto ha risolto il problema della leva spenta, sempre se si può considerare un problema che si aggiusta tramite aggiornamento software. Leggevo in rete il fatto della questione del cambio in modalità veleggio che appunto dopo aggiornamenti è addirittura peggiorato, chi ha una my 18 / 19 di quello che so, la modalità veleggio non era ancora presente, solamente in modalità A si presenta il veleggio. ???
Un altro consiglio che vi chiedo è quello dei relativi parametri auto adattivi del cambio, il capo officina me ne ha parlato, mi dice sempre che a mia richiesta si possono resettare ed consigliabile farli appunto o a cambio vettura di proprietà quindi guida differente tra proprietari, o se si presentano determinate problematiche, rimaniamo che quando andrò nuovamente da loro faranno tutti gli aggiornamenti e anche il reset dei parametri.
Prossima settimana sarò nuovamente in concessionaria, cosa mi consigliate di fare? Li faccio questi aggiornamenti non ritenuti obbligatori e il reset dei parametri auto adattivi del cambio?
Grazie mille
La scorsa settimana mi è capitata una vicenda molto strana, accendo l'auto la mattina la leva del cambio si presentava spenta, auto accesa regolarmente la leva e il cambio erano fermi. Su consiglio del mio meccanico di fiducia, dopo aver spento l'auto, premo piu volte il tasto P e la leva del freno, e per magia il cambio e la leva ritornano ad accendersi cosi da poter mettere in D, andare in officina da lui e fare una diagnosi. Ovviamente quando la leva era spenta dava far controllare cambio con relativa spia rossa dell'ingranaggio, fatta diagnosi risultava in errore di colore giallo "tastino P bloccato" . Scioccato!!!
Ad oggi non si è piu presentato il problema e il cambio ha sempre funzionato alla grande, ma il mio meccanico mi consiglia di andare in Alfa e vedere se magari ci sono degli aggiornamenti particolari da effettuare.
Ieri sono stato in concessionaria alfa, ed effettivamente gli risultano degli aggiornamenti che si possono fare sia alla centralina motore ECU che al cambio ed a varie parti. Parlo al condizionale perché il capo officina prendendo targa e numero di telaio non risulta campagne di richiamo o aggiornamenti software necessari considerati importati e obbligatori da fare, e mi dice anche che è a mia scelta di poterli fare tranquillamente, ma a sua volta mi consiglia di farli perché male non fanno......
La mia è una Stelvio My 19 Benzina 2.0 da 200 cv, presa usata 4 mei fa, ho letto molto appunto su questi aggiornamenti e ovviamente c'è poca chiarezza sia in rete che appunto in casa madre, c'è chi sconsiglia di non farli, perché se l'auto va bene di non toccarla e lasciarla così, c'è chi invece li fa perché appunto possono portare solo giovamento all'autovettura. infatti scrivo questa discussione per avere pure consiglio da altri alfisti e come si sono comportati se hanno fatto o no gli aggiornamenti.
Volevo anche capire chi ha aggiornato la centralina del cambio appunto ha risolto il problema della leva spenta, sempre se si può considerare un problema che si aggiusta tramite aggiornamento software. Leggevo in rete il fatto della questione del cambio in modalità veleggio che appunto dopo aggiornamenti è addirittura peggiorato, chi ha una my 18 / 19 di quello che so, la modalità veleggio non era ancora presente, solamente in modalità A si presenta il veleggio. ???
Un altro consiglio che vi chiedo è quello dei relativi parametri auto adattivi del cambio, il capo officina me ne ha parlato, mi dice sempre che a mia richiesta si possono resettare ed consigliabile farli appunto o a cambio vettura di proprietà quindi guida differente tra proprietari, o se si presentano determinate problematiche, rimaniamo che quando andrò nuovamente da loro faranno tutti gli aggiornamenti e anche il reset dei parametri.
Prossima settimana sarò nuovamente in concessionaria, cosa mi consigliate di fare? Li faccio questi aggiornamenti non ritenuti obbligatori e il reset dei parametri auto adattivi del cambio?
Grazie mille
Ultima modifica: