Alfa Romeo Giulia - Benzina o Diesel ? 2024

Sai... mi riferisco sempre, quando possibile, alla mia personale esperienza e la mitica Panda 45 è un affetto di gioventù con il suo mitico 903 aste e bilancieri ereditato pari pari dalla 127 ed ancor prima dalla 850. L'ho smontato e rimontato più volte, manco fosse il Ciao!
appunto
era un mezzo estremamente semplificato e facile da metterci mano, ma in se non era durevole diciamo

al contrario i fire, fin che avevi olio motore e non bruciavi la guarnizione di testa andavano avanti per sempre
 
statisticamente NON sono inaffidabili...

MA le versioni diesel, specialmente con adblue, SPECIALMENTE q4 hanno un sacco di elementi delicati extra rispetto ad una mezzo come il mio che è euro 6b (no adblue), manuale e trazione posteriore, senza circuito secondario refrigerante, senza ammortizzatori a controllo elettronico, senza q4, etc...

la versione più affidabile di giulia è la 2.0 200cv trazione posteriore
statisticamente NON sono inaffidabili...

MA le versioni diesel, specialmente con adblue, SPECIALMENTE q4 hanno un sacco di elementi delicati extra rispetto ad una mezzo come il mio che è euro 6b (no adblue), manuale e trazione posteriore, senza circuito secondario refrigerante, senza ammortizzatori a controllo elettronico, senza q4, etc...

la versione più affidabile di giulia è la 2.0 200cv trazione posteriore
Secondo me dipende molto dall’uso che ne fai. Una 190cv diesel; la utilizzo al 95% in autostrade/superstrade e a oggi non ho avuto problemi. In compenso mi godo i 450Nm di cui dispone e un consumo eccellente.
 
OT: Panda 30 - 652 cc: 30 CV, 117 km/h, 0-100 km/h 36 secondi molto affidabile, talmente semplice che sembrava un giocattolo
Secondo me dipende molto dall’uso che ne fai. Una 190cv diesel; la utilizzo al 95% in autostrade/superstrade e a oggi non ho avuto problemi. In compenso mi godo i 450Nm di cui dispone e un consumo eccellente.
Concordo appieno
 
non c'è problema, l' unica cosa mi sembrava assurdo tirassi fuori la storia della panda 45, che non sono sicuro sia davvero così tanto affidabile (fosse la 1100 fire, ecco magari già meglio...

comunque non è un caso se non ho citato giulia manuale vs automatica, perché è vero che il cambio manuale è di gran lunga più semplice, ma è anche vero che la frizione dura meno di un cambio automatico affidabile, e un ulteriore contro è la coppia ridotta sul manuale
dura meno se all'automatico fai una manutenzione adeguata... diversamente rischi che per ogni cambio frizione hai già rifatto due volte tutto l'automatico.
dopodichè la scelta deve essere fatta in funzione dell'uso, se si fanno tanti km all'anno il diesel può essere la scelta economica più convenienti, di contro con percorrenze limitate è meglio il benzina
 
Una 190cv diesel; la utilizzo al 95% in autostrade/superstrade e a oggi non ho avuto problemi. In compenso mi godo i 450Nm di cui dispone e un consumo eccellente.
ma nemmeno io ho mai avuto problemi
ma intendiamoci, faccio esclusivamente uso extraubano (minime quantità di autostrada), mai percorsi brevi (per quelli uso un altra automobile, a benzina), mai rigenerazioni interrotte

e di certo non mi lamento del consumo, visto che siamo sui 21.5 km/l effettivi alla pompa di media da quando con inizio anno ho cambiato luogo di lavoro e ora non mi trovo più nel traffico nel "ultimo km", prima ero sui 20 per intenderci
 
  • Like
Reactions: Maska19 e gigalfa
arrivo a 16 solo in autostrada entro il limite dei 130km/h , altrimenti 13/14
 
  • Like
Reactions: Maska19
Roma… se vuoi tenere un auto molti anni e potere circolare tranquillamente forse unica soluzione per il lungo termine e elettrico.. o tieni la giulietta e aspetti che escano le nuove Giulia e Stelvio o prendi qualcosa ora sperando che qualcuno non si sveglia la mattina e dice che tt le auto termiche non potranno più entrare nei centri come fanno ora con le diesel euro 5 ecc e li tocca cambiare è quello che si ha si dovrà regalare per liberarsi…
Oppure aspettare che il nuovo parlamento butti al macero le assurde imposizioni pseudo green insieme a tutte le macchine a pila con batterie da smaltire nel giardino dell ottimo timmermans
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Prenderei il benzina, anche se vivessi in città. In ogni caso, almeno fino al 2035 (oltre 10 anni) non avrai problemi; oppure, come ti suggerisce @gigivicenza tieni la Giulietta e aspetta ancora un po’.
Ma se uno vuole togliersi un piacere e comprarsi una delle pochissime auto attraenti odierne perche’ lo intristite dicendo di tenersi la sua?
Diesel o benzina sono entrambe fantastiche nella guida.
La diesel consuma molto meno ed ha una coppia erculea ma ovviamente se la usi molto in città per viaggi corti meglio il benzina (anche se non ho mai avuto il minimo problema col diesel).
Il benzina voce migliore e più allungo.
Se il percorso è il consumo non sono determinanti, provale e va dove ti porta il cuore.
Soldi ben spesi che non rimpiangerai.
 
  • Like
Reactions: Maska19
X