Alta temperatura Stelvio 2.2 210cv

Felice9999

Nuovo Alfista
15 Giugno 2024
28
3
4
Regione
Puglia
Alfa
Stelvio
Salve a tutti sono nuovo nel forum volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto questo problema sulla Stelvio 2.2 210 cv 2018 con ad blue.
Mi spiego se con la macchina giro solo in città o non premo molto il pedale dell’acceleratore la temperatura del liquidò di raffreddamento non supera i 100/103 gradi mentre se accelero oppure in salita arriva anche a 109/110 per poi rilasciare l’acceleratore e tornare a 88/90 per poi risalire di nuovo. La guarnizione della testa è stata effettuata da come mi dicono. Se avete avuto lo stesso problema o se sapete se riuscite ad aiutarmi grazie
 
Fino a 103 è normale l'ho vista anche io a volte poi scende subito, ma 109-110 anche se tiri e sei in movimento non è normale, magari se molto calda ti fermi e rimani al minimo per parecchio una volta sola l'ho vista a 107 ma è subito partita la ventola. Ma te l'hai comprata usata con guarnizione rifatta? Secondo me hanno fatto male il lavoro senza spianare il monoblocco che sicuramente si è deformato
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Sì l’ho comprata con testata rifatta. Potrebbe essere lo scambiatore dell’egr?
Accesa a minimo non noto bolle nella vaschetta d’espansione
 
Sì l’ho comprata con testata rifatta. Potrebbe essere lo scambiatore dell’egr?
Accesa a minimo non noto bolle nella vaschetta d’espansione
Ma ti consuma liquido? O ti esce liquido dal tappo quando è molto calda? Non credo sia lo scambiatore dell'egr, ma un lavoro fatto male cambiando solo la guarnizione senza spianare il monoblocco che purtroppo essendo in alluminio prendendo una scaldata forte si deforma. Se l'hai presa da un cessionario ed hai la garanzia devi rifarti fare il lavoro fatto bene da loro, se l'hai presa da un privato invece devi fartelo a tue spese
 
Cambia motore se vuoi risolvere!! I motori in alluminio quando prendono scaldate poi non anno più bene e difficilmente tornano affidabili come prima anche se riparati..
 
  • Like
Reactions: kormrider
Premetto che non ho ancora la Stelvio, ma sono in "dolce attesa"!
Quando parlate di liquido di raffreddamento parlate dell'olio o dell'acqua? Avevo inteso che che c'era solo l'indicatore della temperatura olio.
Se parlate di olio, credo che la temperatura sia assolutamente normale... su altre auto arrivavo tranquillamente a temperature di 140-145 °C; se invece è acqua, la temperatura sarebbe "altina"!
Quando parli che consuma un po' di liquido, intendi acqua, vero? ...e quando scrivi "un po' ne consuma", cosa intendi con: un po'? Quanti dm3/km? Un po' di consumo è normale.
 
Premetto che non ho ancora la Stelvio, ma sono in "dolce attesa"!
Quando parlate di liquido di raffreddamento parlate dell'olio o dell'acqua? Avevo inteso che che c'era solo l'indicatore della temperatura olio.
Se parlate di olio, credo che la temperatura sia assolutamente normale... su altre auto arrivavo tranquillamente a temperature di 140-145 °C; se invece è acqua, la temperatura sarebbe "altina"!
Quando parli che consuma un po' di liquido, intendi acqua, vero? ...e quando scrivi "un po' ne consuma", cosa intendi con: un po'? Quanti dm3/km? Un po' di consumo è normale.
L'olio non è un liquido di raffreddamento.
Per liquido si intende proprio il liquido di raffreddamento, che se non erro anche la Stelvio ha la vaschetta con liquido colore rosso.
È giusto o sbaglio pure io?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
È giusto o sbaglio pure io?
giusto
tuttavia le versioni a trazione integrale del 2.2 hanno il doppio circuito di raffreddamento a liquido, uno ad alta temperature per motore e l' altro a bassa temperatura per l' intercooler
 
  • Like
Reactions: Fabrizio 79
X