Antirollio (barre di torsione) Giulia Q su Giulia diesel

Davvero, escursioni folli sulla 75.
Probabilmente sintomo di un progetto troppo vecchio anche per gli anni 80 (leggi alfetta)
 
Guarda tu stesso. La cosa più fastidiosa è proprio in arresto che se non rilasci bene il pedale beccheggia come non ci fosse un domani ed ho il treno da 19" con i PETALO della versione VELOCE TI e gomme MICHELIN Pilot Sport 4 S che chi monta ancora Pirelli non sà cosa si perde.
il beccheggio dipende dagli ammortizzatori, non dalle barre antirollio che come suggerisce il nome riducono il rollio ossia la compressione della sospensione esterna alla curva e la distensione di quella interna

comunque effettivamente per la massa, il passo e il baricentro di giulia, il beccheggio è un pò maggiore di quanto ci si aspetterebbe

riguardo al dondolamento del posteriore nelle giunture del asfalto in curva, si effettivamente c'è anche quello, l' anteriore è ben piazzato ma poi il posteriore un pò meno nonostante appunto la distribuzione del peso e l' impronta a terra favorevole
 
Guarda tu stesso. La cosa più fastidiosa è proprio in arresto che se non rilasci bene il pedale beccheggia come non ci fosse un domani ed ho il treno da 19" con i PETALO della versione VELOCE TI e gomme MICHELIN Pilot Sport 4 S che chi monta ancora Pirelli non sà cosa si perde.
Visto che due anni fa avrei potuto rispondere con una certa leggerezza, oggi nel tornare a casa dall'ufficio ho fatto qualche prova per vedere se avevo scritto una stupidaggine e devo dire che invece sostanzialmente confermo quanto avevo scritto ed anzi approfondisco un po' la questione con le seguenti precisazioni.
Intanto premetto che la mia Giulia ha le sospensioni attive e quindi sicuramente quanto riporto non vale per chi ha sospensioni tradizionali (o per chi ha sospensioni a fine vita).
Detto questo devo precisare che ritengo vada distinto il beccheggio, dal rollio e dall'andamento ondulatorio delle sospensioni. I primi due derivano da un concetto nautico che è esattamente quello che intendo io. Il beccheggio è l'andamento che fa una barca quando incontra un'onda perpendicolarmente in prua, determinando un su della prua e un giù della poppa, e in un'auto lo potremmo paragonare al movimento che si determina quando si frena con conseguente abbassamento del muso dell'autovettura. Il rollio è il movimento della barca quando incontra un'onda sul fianco e quindi inizia a ondulare intorno al proprio asse longitudinale e su un'auto potremmo paragonarlo al coricamento su un fianco quando si percorre una curva ad una velocità più o meno sostenuta. Poi c'è l'andamento ondulatorio che io chiamo "effetto diligenza" che è il movimento "su e giù" che si riscontra quando l'auto percorre un dosso (che in effetti potrebbe essere considerato una sorta di beccheggio, ma che è bene tenere separato, dato il diverso comportamento dell'autovettura).
Sono tre cose distinte che la Giulia "affronta" in modo ben diverso.
Parto dal beccheggio che è il movimento in discorso. Confermo che sulla Giulia (almeno sulla mia) è sostanzialmente inesistente (a differenza di praticamente tutte le altre auto che ho guidato, che però non avevano le sospensioni elettroniche). Ovviamente non può essere nullo perchè per quanto bene possa essere realizzata la ciclistica c'è sempre la fisica che ha le sua regole. Quando freno l'auto si abbassa veramente poco, in modo appena percettibile e tra l'altro questo (scarso) movimento è praticamente lo stesso sia con il manettino DNA in D (sospensioni rigide) sia in N (sospensioni morbide). Il rollio o meglio il coricamento sul fianco invece, pur essendo limitato, è più percettibile con le sospensioni settate sul morbido, mentre con le sospensioni settate sul rigido viene quasi eliminato. I limiti fisici ci sono sempre, ma il coricamento in curva delle mie precedenti auto che non avevano le sospensioni elettroniche erano enormemente superiori. Poi c'è il "su e giù" che a mio giudizio è l'unico vero difetto della ciclistica, almeno con le sospensioni settate su "morbido". Da questo punto di vista cambiare il settaggio delle sospensioni da morbido a rigido fa cambiare il comportamento della vettura come il giorno e la notte. Su "morbido" l'auto quando prende un dosso ondeggia nel senso che la sospensione (ovviamente) si comprime ma poi quando torna su invece di fermarsi al suo posto continua a fare qualche ulteriore ondulazione su e giù. Fortunatamente settando le sospensioni sulla posizione rigida la sospensione si comprime e poi torna esattamente al suo posto fermandosi e quindi senza innescare ulteriori ondulazioni.
Non dico che tutte le Giulia si comportano come la mia perchè da quel che leggo sul forum mi sono fatto la convinzione che le varie Giulia e i vari MY abbiano settaggi e impostazioni differenti (vedasi ad esempio l'altezza da terra che ognuno sul forum sembra quasi che ne abbia una differente), però questo è quello che ho rilevato.
 
Visto che due anni fa avrei potuto rispondere con una certa leggerezza, oggi nel tornare a casa dall'ufficio ho fatto qualche prova per vedere se avevo scritto una stupidaggine e devo dire che invece sostanzialmente confermo quanto avevo scritto ed anzi approfondisco un po' la questione con le seguenti precisazioni.
Intanto premetto che la mia Giulia ha le sospensioni attive e quindi sicuramente quanto riporto non vale per chi ha sospensioni tradizionali (o per chi ha sospensioni a fine vita).
Detto questo devo precisare che ritengo vada distinto il beccheggio, dal rollio e dall'andamento ondulatorio delle sospensioni. I primi due derivano da un concetto nautico che è esattamente quello che intendo io. Il beccheggio è l'andamento che fa una barca quando incontra un'onda perpendicolarmente in prua, determinando un su della prua e un giù della poppa, e in un'auto lo potremmo paragonare al movimento che si determina quando si frena con conseguente abbassamento del muso dell'autovettura. Il rollio è il movimento della barca quando incontra un'onda sul fianco e quindi inizia a ondulare intorno al proprio asse longitudinale e su un'auto potremmo paragonarlo al coricamento su un fianco quando si percorre una curva ad una velocità più o meno sostenuta. Poi c'è l'andamento ondulatorio che io chiamo "effetto diligenza" che è il movimento "su e giù" che si riscontra quando l'auto percorre un dosso (che in effetti potrebbe essere considerato una sorta di beccheggio, ma che è bene tenere separato, dato il diverso comportamento dell'autovettura).
Sono tre cose distinte che la Giulia "affronta" in modo ben diverso.
Parto dal beccheggio che è il movimento in discorso. Confermo che sulla Giulia (almeno sulla mia) è sostanzialmente inesistente (a differenza di praticamente tutte le altre auto che ho guidato, che però non avevano le sospensioni elettroniche). Ovviamente non può essere nullo perchè per quanto bene possa essere realizzata la ciclistica c'è sempre la fisica che ha le sua regole. Quando freno l'auto si abbassa veramente poco, in modo appena percettibile e tra l'altro questo (scarso) movimento è praticamente lo stesso sia con il manettino DNA in D (sospensioni rigide) sia in N (sospensioni morbide). Il rollio o meglio il coricamento sul fianco invece, pur essendo limitato, è più percettibile con le sospensioni settate sul morbido, mentre con le sospensioni settate sul rigido viene quasi eliminato. I limiti fisici ci sono sempre, ma il coricamento in curva delle mie precedenti auto che non avevano le sospensioni elettroniche erano enormemente superiori. Poi c'è il "su e giù" che a mio giudizio è l'unico vero difetto della ciclistica, almeno con le sospensioni settate su "morbido". Da questo punto di vista cambiare il settaggio delle sospensioni da morbido a rigido fa cambiare il comportamento della vettura come il giorno e la notte. Su "morbido" l'auto quando prende un dosso ondeggia nel senso che la sospensione (ovviamente) si comprime ma poi quando torna su invece di fermarsi al suo posto continua a fare qualche ulteriore ondulazione su e giù. Fortunatamente settando le sospensioni sulla posizione rigida la sospensione si comprime e poi torna esattamente al suo posto fermandosi e quindi senza innescare ulteriori ondulazioni.
Non dico che tutte le Giulia si comportano come la mia perchè da quel che leggo sul forum mi sono fatto la convinzione che le varie Giulia e i vari MY abbiano settaggi e impostazioni differenti (vedasi ad esempio l'altezza da terra che ognuno sul forum sembra quasi che ne abbia una differente), però questo è quello che ho rilevato.
Tutto questo papiro da "maestrina delle medie" con concetti che ai giorni nostri fortunatamente grazie anche all'uso del web sono ormai conosciuti anche sui monti. Poi arrivano i paragoni con il settore navale. Si parla di ciclistica termine che non si usa per le auto, e non che sia sbagliato ma non si usa. Hai parlato e fatto confronti delle auto che hai guidato ma non ti sei soffermato nemmeno un attimo a capire cosa ho voluto scrivere e per cui necessitavo un confronto. Ho portato il tuo esempio perché HAI CHIARAMENTE AFFERMATO CHE GIULIA IL BECCHEGGIO NON NE HA! Tutte le GIULIA come tantissime altre auto hanno entrambi.PUNTO E tutti a esprimere gli stessi concetti quali rollio e beccheggio senza porvi la minima domanda di chi ci sia dall'altro capo del filo. Tornate in voi e non andate OFF TOPIC. Grazie.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Tutto questo papiro da "maestrina delle medie" con concetti che ai giorni nostri fortunatamente grazie anche all'uso del web sono ormai conosciuti anche sui monti. Poi arrivano i paragoni con il settore navale. Si parla di ciclistica termine che non si usa per le auto, e non che sia sbagliato ma non si usa. Hai parlato e fatto confronti delle auto che hai guidato ma non ti sei soffermato nemmeno un attimo a capire cosa ho voluto scrivere e per cui necessitavo un confronto. Ho portato il tuo esempio perché HAI CHIARAMENTE AFFERMATO CHE GIULIA IL BECCHEGGIO NON NE HA! Tutte le GIULIA come tantissime altre auto hanno entrambi.PUNTO E tutti a esprimere gli stessi concetti quali rollio e beccheggio senza porvi la minima domanda di chi ci sia dall'altro capo del filo. Tornate in voi e non andate OFF TOPIC. Grazie.
Mi pare che tu sia un po' confuso. Sei tu che mi hai tirato in ballo facendo riferimento e pubblicando il mio post dove dicevo che la mia Giula non ha beccheggio e che a tuo dire non è vero. Quindi è più che normale che io abbia risposto e ho ritenuto opportuno puntualizzare meglio cosa intendevo, visto che mi avevi citato come se avessi detto una stupidaggine. La mia risposta al tuo post è più che pertinente visto che tu dici che la tua Giulia quando freni ha un beccheggio come se non ci fosse un domani e dato che invece per la mia non è assolutamente così, come direbbe Marzullo fatti una domanda e datti una risposta.
Mi paragoni a una "maestrina delle medie" per il contenuto del mio post e poi tu invece fai il "maestrino delle elementari", bacchettandomi perché a tuo dire non si usa il termine ciclistica per le auto. E direi anche maestrino poco competente: da Wikipedia - L'assetto o ciclistica di un veicolo consiste in una serie di regolazioni da apportare alla vettura al fine di migliorarne il rendimento su pista o strada. Ovviamente da precisino quale sei ora dirai che Wikipedia è una fonte poco qualificata e che quindi scrive stupidaggini.
P.s. visto che sono un po' allergico alle polemiche la chiudo qui.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
per risolvere o attenuare il problema del dondolamento , io partirei dal cambiare le barre antirollio . informati se le barre della QV vanno bene . ma penso di sì ( nella 147/56 ts/jtd montano quelle della gta ) . nella mia 147 , ho voluto andare oltre e ho messo direttamente quelle della eibach che hanno un diametro ancora maggiore della gta . e forse costano meno di quelle della giulia QV . questa operazione per chi ha gli ammortizzatori tradizionali non ci sono problemi . per chi ha quelli elettronici non vorrei che si accendessero delle spie .
se anche dopo la maggiorazione delle barre , ci dovesse essere ancora dondolamento , allora si deve procedere a far ritarare gli ammo più frenati in estensione .
 
Caro @Frankemme qui si chiacchera in serenità, si condivide e soprattutto si accetta di ascoltare anche opinioni che non ci piacciono.
Sei l’ultimo arrivato e stai facendo di tutto per renderti insopportabile, inserendo in ogni tuo post un notevole carico di maleducazione (trall'altro anche un gran numero di inesattezze, cosa che è più che normale, a cui qualcuno ha sempre risposto con pacatezza e rispetto).

Non sono certo io a doverti insegnare a stare al mondo, ma come in tutti i luoghi pubblici li spacconi va a finire che sono isolati e allontanati dal gruppo (per esempio a me in tutta sincerità è passata la voglia di cercare trai miei pdf i codici delle barre delle QV per confrontarle con le tue, perché dovrei spendere il mio tempo per te?).
Se vuoi che qualcuno continui a rispondere alle tue domande abbassa i toni e usa le paroline magiche.
 
ho letto attentamente le ultime considerazioni e mi sono divertito parecchio, premesso che montare componenti della Quadrifoglio su una Diesel è decisamente inutile non bisogna neanche dimenticarsi che le auto vengono omologate e qualunque variazione comporta l'obbligo di visita e prova in motorizzazione .
Detto ciò se la Giulia ha problemi di beccheggio eccessivo bisognerebbe controllarla attentamente, non ha una predisposizione a tale comportamento e quindi è probabile che vi sia qualche componente usurato.
fortunatamente non ho problemi nei curvoni autostradali, l'unico vero problema che ho con la Giulia ogni volta che affronto una curva è lo stupore di come siano riusciti a creare un auto spettacolare con un comportamento dinamico elevatissimo.
Dopodichè mi hanno fatto sorridere le considerazioni sulla 75, fortunatamente quello è un modello per gente che sa guidare e se uno si "spaventa" perchè si piega in curva e pensa che non tenga la strada è il risultato migliore del progetto... gli imbranati vanno piano ed evitano di farsi male o far male agli altri. La tenuta di strada della 75 è qualcosa di superlativo e deriva da una tecnica automobilistica di alto livello.
Per quanto riguarda i codici delle barre basta andare in qualunque concessionario e chiederli.... sarebbe molto semplice e si eviterebbero considerazioni e attacchi ad altri utenti che ben poco hanno a che fare con il piacevole scambio di opinioni tra appassionati (logicamente se realmente tutti gli interlocutori rientrano in tale categoria).
 
  • Like
  • Love
Reactions: ciomauro e danardi
io non ho assolutamente detto che la 75 non stava in strada . anzi ! se ha vinto numerosi campionati dtm , dobbiamo pensare che mercedes e bmw erano delle saponette in pista ?
caro condor , se hai scritto che non bisognerebbe modificare una macchina , forse è perche non sai come ragionano le case costruttrici . per pararsi il culo , devono omologare un mezzo che sia alla portata del neo patentato , dal pilota esperto , al nonno , senza avere problemi . insomma , un brutto compromesso per chi vuole usare il proprio mezzo in modo sportivo .
come si sa , avere un assetto più rigido di quello di serie , porta ad avere più tenuta di strada ( se fatto col cervello !) , ma allo stesso tempo è più reattivo .
comunica meno quando si sta arrivando al limite . e questo per una persona anziana con scarsi riflessi può essere un pericolo . un assetto più rigido diminuisce la tenuta sul bagnato . ma chi è quell'idio..... che su strada pubblica si mette a fere le curve al limite della tenuta ?
che dire poi dei motori ? a parte la giulia qv , motori ampiamente depotenziati di serie . basta prendere come esempio il 1.9 jtd : si è partiti da 115 cv fino ad arrivare a 170 . testata e iniezione diversa , ma blocco motore uguale .
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Comincio con il fare le scuse a tutti per la mia VERVE ma ribadisco il fatto che quando una fa una domanda precisa e chiede i codici e poi si cominciano a fare sproloqui sulle dinamiche di guida, omologazioni e chi più ne ha più ne metta è perdita di tempo perchè dall'altro lato del filo ci potrebbe essere un mille volte più preparato di voi e qui non si discute sul CV ma sulle richieste. Quindi a domanda qualcuno conosce e i codici o si tace oppure si forniscono. In merito all'utente che si è sentito tirato in cattedra anche a meno che tu non abbia una Q tutte le Giulia hanno un pò di beccheggio ed il fatto di asserire LA MIA NON NE HA è davvero una risposta delle elementari. Chiudo