Antirollio (barre di torsione) Giulia Q su Giulia diesel

Ma questo famoso beccheggio e' forse questo???? 🤣 🤣 🤣
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
io non ho assolutamente detto che la 75 non stava in strada . anzi ! se ha vinto numerosi campionati dtm , dobbiamo pensare che mercedes e bmw erano delle saponette in pista ?
caro condor , se hai scritto che non bisognerebbe modificare una macchina , forse è perche non sai come ragionano le case costruttrici . per pararsi il culo , devono omologare un mezzo che sia alla portata del neo patentato , dal pilota esperto , al nonno , senza avere problemi . insomma , un brutto compromesso per chi vuole usare il proprio mezzo in modo sportivo .
come si sa , avere un assetto più rigido di quello di serie , porta ad avere più tenuta di strada ( se fatto col cervello !) , ma allo stesso tempo è più reattivo .
comunica meno quando si sta arrivando al limite . e questo per una persona anziana con scarsi riflessi può essere un pericolo . un assetto più rigido diminuisce la tenuta sul bagnato . ma chi è quell'idio..... che su strada pubblica si mette a fere le curve al limite della tenuta ?
che dire poi dei motori ? a parte la giulia qv , motori ampiamente depotenziati di serie . basta prendere come esempio il 1.9 jtd : si è partiti da 115 cv fino ad arrivare a 170 . testata e iniezione diversa , ma blocco motore uguale .
Caro Fausto, premesso che la 75 non ha mai vinto il campionato Dtm ritengo che hai una visione non proprio corretta dell'auto di serie.
Quando un costruttore progetta un auto lo fa in funzione dell'utilizzazione a cui sarà destinata, quindi se progetta un auto "normale" utilizzerà componentistica normale se progetta un auto sportiva utilizzerà materiali adeguati a queste caratteristiche.
Lo studio di ogni modelli quindi ha delle peculiarità ben precise, ove la distinzione, sulle auto normali, è in funzione della potenza della stessa, tutto questo si traduce nella documentazione che viene sottoposta per l'omologazione e che richiede obbligatoriamente che non venga modificata.
Fatta questa premessa qualunque auto che viene modificata in componenti importanti deve essere sottoposta alle prescritte procedure presso la motorizzazione, quindi se è pur vero che ben determinati componenti non sono riscontrabili immediatamente non bisogna dimenticarsi che in caso di gravi eventi potrebbero essere verificati e comportare seri problemi per il proprietario.
L'assetto più rigido porta solo la convinzione e non la certezza, in primo luogo perchè l'assetto originale è stato oggetto di uno studio approfondito che deve coniugare tenuta di strada, comodità e durata, in secondo luogo perchè un auto utilizzata su strada è ben diversa da un auto su pista, quindi le ipotetiche migliorie si trasformano in comportamenti negativi al primo avvallamento.
Tante volte su strada vedo auto con assetti decisamente inutili, capisco la pia illusione di sentirsi piloti ma nella realtà noti subito che il comportamento dinamico è scomposto e di conseguenza invece che migliorare si peggiora.
Giulia, in versione normale, ha un ottimo assetto, modificarlo non serve minimamente a nulla.
Caro Fausto il "pilota esperto" non ha bisogno dell'assetto, sa perfettamente il limite di ogni auto e si comporta di conseguenza.... l'assetto serve sulle auto da competizione in base alla tipologia di competizione, un pilota esperto non modifica un auto che usa sulla strada, sa tirargli fuori tutto quello che può dare.
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Comincio con il fare le scuse a tutti per la mia VERVE ma ribadisco il fatto che quando una fa una domanda precisa e chiede i codici e poi si cominciano a fare sproloqui sulle dinamiche di guida, omologazioni e chi più ne ha più ne metta è perdita di tempo perchè dall'altro lato del filo ci potrebbe essere un mille volte più preparato di voi e qui non si discute sul CV ma sulle richieste. Quindi a domanda qualcuno conosce e i codici o si tace oppure si forniscono. In merito all'utente che si è sentito tirato in cattedra anche a meno che tu non abbia una Q tutte le Giulia hanno un pò di beccheggio ed il fatto di asserire LA MIA NON NE HA è davvero una risposta delle elementari. Chiudo
ho letto quanto hai scritto, se ti interessava sapere i codici chiedevi quelli e non facevi considerazioni su quanto scritto dagli altri... dopodichè se ti senti più "preparato" degli altri non ti abbassare a chiedere i codici... chi è veramente preparato sa anche dove trovarli.
Se poi per te è una perdita di tempo un confronto di opinioni e pareri perchè perdi tempo?.... vivi sereno nelle tue convinzioni
 
  • Like
Reactions: danardi e ciomauro
Le barre della Q è una modifica che farei volentieri anche sulla mia anche se, onestamente, continuo a dire che per uso stradale ha un compromesso davvero notevole ed un equilibrio invidiabile.

È vero si muove un po’ ma resta sempre lì e le sue reazioni sono sempre molto progressive e ben controllabili.

Angolo di rollio, secondo me molto buono e tra i più bassi della caregoria

IMG_0406.jpeg


Beccheggio, ovviamente presente, l’avantreno va giù per carità, ma in modo assolutamente ben frenato e rispetto ad auto anche più corsaiole che ho avuto in precedenza ma integrali o anteriori, l’angolo è assolutamente contenuto tant’è che in frenata si sente distintamente lavorare anche il posteriore.

IMG_0407.jpeg
 
Le barre della Q è una modifica che farei volentieri anche sulla mia anche se, onestamente, continuo a dire che per uso stradale ha un compromesso davvero notevole ed un equilibrio invidiabile.

È vero si muove un po’ ma resta sempre lì e le sue reazioni sono sempre molto progressive e ben controllabili.

Angolo di rollio, secondo me molto buono e tra i più bassi della caregoria

Visualizza allegato 259488

Beccheggio, ovviamente presente, l’avantreno va giù per carità, ma in modo assolutamente ben frenato e rispetto ad auto anche più corsaiole che ho avuto in precedenza ma integrali o anteriori, l’angolo è assolutamente contenuto tant’è che in frenata si sente distintamente lavorare anche il posteriore.

Visualizza allegato 259489
Finalmente un appassionato che risponde SENZA FARE STERILI POLEMICHE e con i fatti senza chiacchiere da bar come tanti hanno fatto. Intendo che ha mostrato il suo esemplare in pista. Tutti gli altri probabilmente non avete altro da fare che i maestrini.
PS. Io non mi debbo conquistare la simpatia di nessuno, INTESO? Poi per chi volesse maggiori informazioni sul sottoscritto lo invito nella Capitale a conoscere la mia realtà, altrimenti anche NEXT. Grazie
 
Finalmente un appassionato che risponde SENZA FARE STERILI POLEMICHE e con i fatti senza chiacchiere da bar come tanti hanno fatto. Intendo che ha mostrato il suo esemplare in pista. Tutti gli altri probabilmente non avete altro da fare che i maestrini.
PS. Io non mi debbo conquistare la simpatia di nessuno, INTESO? Poi per chi volesse maggiori informazioni sul sottoscritto lo invito nella Capitale a conoscere la mia realtà, altrimenti anche NEXT. Grazie
tranquillo, a me di sapere maggiori informazioni su di te non mi interessa minimamente... quello che c'era da capire l'ho già capito! auguri per la tua "realtà"!!!
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Direi che un po di beccheggio ci sta per uso stradale, se volete eliminare il beccheggio assetto da pista e la macchina non si muove più, ma poi si piange sui dossi e sulle buche, oltre al portafoglio.

In ogni caso tutte hanno un minimo di beccheggio, anche quelle da pista un minimo (salvo che non saldi le sospensioni):
7928-alfa-romeo-4c.jpg

cosa-rollio-beccheggio-imbardata-un-auto-v3-541897.jpg


Salvo che non sia cosi, allora c'è un problema:
2CV-rollio.jpg
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
..... In merito all'utente che si è sentito tirato in cattedra anche a meno che tu non abbia una Q tutte le Giulia hanno un pò di beccheggio ed il fatto di asserire LA MIA NON NE HA è davvero una risposta delle elementari. Chiudo
La mia risposta con la quale dicevo che la mia Giulia ha un beccheggio sostanzialmente inesistente sarà anche delle elementari, ma la tua affermazione che asserisce che la Giulia beccheggia "come se non ci fosse un domani" è semplicemente errata a meno che la tua Giulia non abbia seri problemi alle sospensioni o alla ciclistica in genere (ops.. ho usato il termine ciclistica, spero che la cosa non ti offenda). Quindi concludo con una considerazione "elementare" che come dici tu mi è particolarmente consona: se la tua Giulia "beccheggia come se non ci fosse un domani" invece di cercare di montare le barre della Q per modificare la ciclistica (azz... non c'è verso... non riesco a non utilizzare questo termine. Dio quanto sono elementare...), dovresti prima verificare e risolvere la presenza di problemi.
So anche che questo mio post non ti piacerà, anzi probabilmente ti irriterà anche, dato che è evidente che vorresti solo post che ti diano ragione o che ti indichino i codici delle barre della Q, ma fortunatamente siamo in un paese libero, o almeno così dicono, e quindi c'è libertà di parola (e di scrittura).
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Beccheggio, ovviamente presente, l’avantreno va giù per carità, ma in modo assolutamente ben frenato e rispetto ad auto anche più corsaiole che ho avuto in precedenza ma integrali o anteriori, l’angolo è assolutamente contenuto tant’è che in frenata si sente distintamente lavorare anche il posteriore.
Quindi la tua non "beccheggia come se non ci fosse un domani". Sarà mica difettosa? 🤔