Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Perché continuando a pensarci: doppia egr, filtro blow by difettoso che imbratta filtri a gogo e rimanda olio nel collettore , aumento dei depositi carboniosi che favoriscono le morchiette (perché qui non parliamo di morchia vera e propria come quella che ho visto in alcuni motori che non avevano mai visto un cambio d’olio in 200.000 km), degrado precoce dell’ olio, blocco della pompa che per come è costruita raccoglie tutte le impurità ed il disastro e servito (a parte i casi rarissimi di bulloni lenti). Non penso che il 2.2 sia un pessimo motore anzi, è fluido ed elastico, riprende e spinge che è una meraviglia e ha pochissimo turbo lag. Penso che la colpa sia solo delle assurde norme Euro 6 che vorrebbero che i motori andassero ad acqua.
Per come la penso io da appassionato.... Con tutti i motori di oggi, chi più chi meno... L'unica è fare cambi olio molto prima di quanto prescritto !
Come se fossero auto ad alte prestazioni, nel mio caso ho semrpe fatto cambi ravvicinati anche troppo, anche quando su auto di anni fa non era necessario... Ma sicuramente NON gli hanno fatto male ! Nel caso dell 2.2. Alfa, l'avessi NON avrei dubbi a fare i cambi olio massimo a 7/8 mila km, come faccio attualmente con il mio 1.6mjet del 2023, ogni 7 mila km !
Per come la penso io da anni... Meglio spendere nei cambi olio piuttosto che in gadget, modifiche, lavaggi, trattamenti alla carrozzeria etc. etc. Come molti fanno ! Ricordiamoci che l'olio è la vita per un motore !!
La passione è anche la manutenzione, per me prima di tutto il resto !
Ma giustamente, ognuno...
 
Dalla mia esperienza quello che ho capito è che il vero problema è la modesta quantità di olio unita al precoce degrado, quindi se sul primo motore ho commesso l’errore di fare i tagliandi come prescritto con quello nuovo li faccio ogni 10.000.
Dopodiché indubbiamente anche la tipologia di utilizzo incide, e anche su quello ho sbagliato perché la uso in maniera intensa, però considerato che il primo motore mi ha fatto 217.000 km con questi due errori non posso che essere più che soddisfatto…
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Dalla mia esperienza quello che ho capito è che il vero problema è la modesta quantità di olio unita al precoce degrado, quindi se sul primo motore ho commesso l’errore di fare i tagliandi come prescritto con quello nuovo li faccio ogni 10.000.
Dopodiché indubbiamente anche la tipologia di utilizzo incide, e anche su quello ho sbagliato perché la uso in maniera intensa, però considerato che il primo motore mi ha fatto 217.000 km con questi due errori non posso che essere più che soddisfatto…
Concordo ma i 217000 mila km li avevi fatti tutti tu? Nel senso presa nuova? Non mi ricordo...
 
Avere olio fresco e in ottime condizioni fa lavorare il motore in ottime condizioni inoltre rimane sempre bello pulito quindi olio scorre meglio di conseguenza le temperature e lo smaltimento del calore sarà sicuramente più efficiente il che nel arco dei km porta a fare durare sicuramente la meccanica molto di più… una volta 15/20 anni fa nessuno facevano 20/30 mila km con olio motore!! Ora è diventato la normalità ma sicuramente non lo è e non fa bene alla meccanica per quanto un motore sia progettato al meglio e con materiali buoni lavorare con olio degradato lo farà rovinare e rompere prima o dopo.. in base a utilizzo è percorsi bisognerebbe capire quando e meglio cambiare olio motore e filtri comunque anche con uso ottimale superare i 15 io lo sconsiglio vivamente ma può la gente lo cambia lo stesso a 20/30 e dice e a tanto ogni anno lo cambio poi ci fanno quei km ogni 4/5 anni cambia auto e dice mai avuto problemi!! Poi il prossimo proprietario va in autostrada ecc e bumm esplode turbina ecc!!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
D
Vista l’interessante discussione e sapendo di essere un po’ OT faccio una domanda: per la Q fino alla data allegata (credo corrispondente alla modifica dell’iniezione da solo diretta a diretta-indiretta) era prescritto lo 0W40.
Poi la prescrizione è cambiata a 5W40
Io uso il Badahl con le stesse specifiche prescritte per la mia e lo cambio ogni 10.000 Km (o meno)
Ma sono curioso: perché hanno cambiato?


Visualizza allegato 271323
Domanda interessante, come sarebbe interessante sapere quale olio devono usare le 30 non comprese nell’elenco.
L’unica cosa che posso supporre è che da quel numero di telaio abbiano messo un qualche elemento che fa venir meno la necessità di un olio a freddo…
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Avere olio fresco e in ottime condizioni fa lavorare il motore in ottime condizioni inoltre rimane sempre bello pulito quindi olio scorre meglio di conseguenza le temperature e lo smaltimento del calore sarà sicuramente più efficiente il che nel arco dei km porta a fare durare sicuramente la meccanica molto di più… una volta 15/20 anni fa nessuno facevano 20/30 mila km con olio motore!! Ora è diventato la normalità ma sicuramente non lo è e non fa bene alla meccanica per quanto un motore sia progettato al meglio e con materiali buoni lavorare con olio degradato lo farà rovinare e rompere prima o dopo.. in base a utilizzo è percorsi bisognerebbe capire quando e meglio cambiare olio motore e filtri comunque anche con uso ottimale superare i 15 io lo sconsiglio vivamente ma può la gente lo cambia lo stesso a 20/30 e dice e a tanto ogni anno lo cambio poi ci fanno quei km ogni 4/5 anni cambia auto e dice mai avuto problemi!! Poi il prossimo proprietario va in autostrada ecc e bumm esplode turbina ecc!!
Concordo… con questo cambio ho provato anche a mettere il filtro man… però ho qualche dubbio sulla bontà dello stesso
Concordo ma i 217000 mila km li avevi fatti tutti tu? Nel senso presa nuova? Non mi ricordo...
Assolutamente si, presa nuova.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Vista l’interessante discussione e sapendo di essere un po’ OT faccio una domanda: per la Q fino alla data allegata (credo corrispondente alla modifica dell’iniezione da solo diretta a diretta-indiretta) era prescritto lo 0W40.
Poi la prescrizione è cambiata a 5W40
Io uso il Badahl con le stesse specifiche prescritte per la mia e lo cambio ogni 10.000 Km (o meno)
Ma sono curioso: perché hanno cambiato?


Visualizza allegato 271323
Da appassionato e anche dire fanatico dei cambi olio.... Questa cosa a me farebbe "morire", nel senso che si vorrei saperlo pure io !
ma viste le tue conoscenze con l'officina Alfa - amico che conosci.... Non riesce a chiedere a qualcuno ad un livello superiore....
Perchè delle risposte che troviamo qua e la in giro nel web io non mi fido... Tutti o quasi dicono tutto e il contrario di tutto ! E poi SONO sempre tutti esperti ! L'unica che ho capito che questo cambio di olio potrebbe aver a che fare con qualcosa freddo..
Ho letto mi pare anni fa... Di questa tua curiosità dubbio.... Vediamo, attendiamo se troviamo qualche info attendibile !
 
Alche consultando le ultime prescrizioni Alfa Romeo E sul sito Petronas non avevo più trovato per il mio 180 cv lo 0w30 che avevo letto essere quello prescritto per la mia
Controlla il LUM ma dovrebbe essere prescritto lo 0w30 solo per la veloce da 210cv, tutti gli altri 0w20. Successivamente con adblu anche la 210cv con 0w20.
Questo è il motivo che ha convinto molti (me compreso fino a che non l’ho provato) che lo 0w30 fosse migliore.
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
X