Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Concordo… con questo cambio ho provato anche a mettere il filtro man… però ho qualche dubbio sulla bontà dello stesso

Assolutamente si, presa nuova.
Interessante ! Presa nuove e sfruttata come dici, quindi sfruttando le prestazini non proprio come si dovrebbe usare un diesel... Tagliandi come indicato dalla casa... Una bella prova, abbiamo la certezza che comunque il motore è affidabile e robusto ! Se l'avessi guidata come si guida un diesel, sfrutttando la coppia e non gli alti giri, ovvio tipi di percorsi etc. probabilmente con la certezza dei cambi olio anche come prescritti dalla casa, li avresti anche sorpassati i 217000 mila km ! Ovvio sono parole e supposizioni, ma qui tra noi, siamo qui anche per questo ! ;)
 
Vista l’interessante discussione e sapendo di essere un po’ OT faccio una domanda: per la Q fino alla data allegata (credo corrispondente alla modifica dell’iniezione da solo diretta a diretta-indiretta) era prescritto lo 0W40.
Poi la prescrizione è cambiata a 5W40
Io uso il Badahl con le stesse specifiche prescritte per la mia e lo cambio ogni 10.000 Km (o meno)
Ma sono curioso: perché hanno cambiato?


Visualizza allegato 271323
Guarda tra 0w20 e 5w20 cambia solo la visocosita a freddo, se sei in climi molto molto freddi lo 0 ha un vantaggio, altrimenti in Italia e ininfluente, per la mia c63 sono prescrittte entrambe le gradazioni e così per tanti altri motori turbo v8 o v10 aspirati. Per questa tipologia di olio poi non è cosi rilevante cambiare la viscosità a freddo di pochi punti.
La protezione dall usura è garantita in ambedue ai casi.
Quella a caldo (cinematica) e più importante per questi motori spinti che scaldano e raggiungono elevati regimi.
Concludo dicendo che L unico parametro che va realmente considerato nei benzina e’ la pressione necessaria al distacco dello strato di olio che non dipende dalla gradazione ma dalla qualità dell olio e dagli additivi e che è direttamente proporzionale all usura. Per fare un esempio il 5W30 Quaker State “Full Synthetic” (abbreviated QSFS), dexos 1 Gen “2”, ILSAC GF-6A, API SP = 152,674 psi miglior olio in assoluto ha una pressione di separazione di 152.000 PSI circa. Ed è stratosferico, oli buoni hanno 90.000 Psi
 
  • Mi piace
Reazioni: MP55 e Rosso_Alfa
Controlla il LUM ma dovrebbe essere prescritto lo 0w30 solo per la veloce da 210cv, tutti gli altri 0w20. Successivamente con adblu anche la 210cv con 0w20.
Questo è il motivo che ha convinto molti (me compreso fino a che non l’ho provato) che lo 0w30 fosse migliore.
Mi permetto ma quello che convince voi o anche me.... Non credo sia quello giusto... Io che ho intenzione di tenere l'auto anche oltre la fine, seguo quello prescritto!
E vediamo fino a quale chilometraggio arriverà il mio motore ! Poi ovvio, ci sono tanti altri fattori... Per cui non si può essere sicuri mai sulla durata di un motore!
Ma io comincio con le "mie" regole...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: James115
Guarda tra 0w20 e 5w20 cambia solo la visocosita a freddo, se sei in climi molto molto freddi lo 0 ha un vantaggio, altrimenti in Italia e ininfluente, per la mia c63 sono prescrittte entrambe le gradazioni e così per tanti altri motori turbo v8 o v10 aspirati. Per questa tipologia di olio poi non è cosi rilevante cambiare la viscosità a freddo di pochi punti.
La protezione dall usura è garantita in ambedue ai casi.
Quella a caldo (cinematica) e più importante per questi motori spinti che scaldano e raggiungono elevati regimi.
Concludo dicendo che L unico parametro che va realmente considerato nei benzina e’ la pressione necessaria al distacco dello strato di olio che non dipende dalla gradazione ma dalla qualità dell olio e dagli additivi e che è direttamente proporzionale all usura. Per fare un esempio il 5W30 Quaker State “Full Synthetic” (abbreviated QSFS), dexos 1 Gen “2”, ILSAC GF-6A, API SP = 152,674 psi miglior olio in assoluto ha una pressione di separazione di 152.000 PSI circa. Ed è stratosferico, oli buoni hanno 90.000 Psi
Molto interessante e tecnico ! Complimenti !
Io da semplice appassionato era arrivato solo alle differenze a freddo....
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Dopo tutti questi ragionamenti arrivo alla conclusione che per il motore benzina di Giulia che non sembra soffrire di questa problematica (sul forum nessuno ha lamentato problemi simili), sia stato più che opportuno prevedere una coppa dell'olio con una capienza di 5,2 litri. Rispetto ai 3,6 dei diesel (RWD) c'è una bella differenza. Poi anche la pompa olio è diversa
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
0w20, max 10.000 km olio e filtro , bluediesel, additivo olio
Dopo tutti questi ragionamenti arrivo alla conclusione che per il motore benzina di Giulia che non sembra soffrire di questa problematica (sul forum nessuno ha lamentato problemi simili), sia stato più che opportuno prevedere una coppa dell'olio con una capienza di 5,2 litri. Rispetto ai 3,6 dei diesel (RWD) c'è una bella differenza. Poi anche la pompa olio è diversa
Non conosco per niente il motore benzina ma già il fatto che sia un benzina soffre di molto meno problemi legati a particolato etc
 
Ah comunque tanta gente che conosco con la mia c63, che fa racing anche drag non esiste olio senza additivi aggiunti, loro MOS2, io controcorrente sempre Ceratec, ma ora visto i test del turbo userò quello.
Se avessi voluto una macchia indistruttibile avrei preso la land cruiser, sono consapevole che queste a fronte di comfort, sportività, trasferimenti veloci sono più delicate e vanno accudite. D’altra parte Toyota non fa mai prodotti ipertecnologici le modifiche le effettua gradualmente questo è il loro segreto
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e danardi
Interessante ! Presa nuove e sfruttata come dici, quindi sfruttando le prestazini non proprio come si dovrebbe usare un diesel... Tagliandi come indicato dalla casa... Una bella prova, abbiamo la certezza che comunque il motore è affidabile e robusto ! Se l'avessi guidata come si guida un diesel, sfrutttando la coppia e non gli alti giri, ovvio tipi di percorsi etc. probabilmente con la certezza dei cambi olio anche come prescritti dalla casa, li avresti anche sorpassati i 217000 mila km ! Ovvio sono parole e supposizioni, ma qui tra noi, siamo qui anche per questo ! ;)
Considerato che effettivamente ha fatto quasi tutti i km sempre ad alti giri (ho una bella foto a 239 … direi proprio di si
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Non lo so
E' anche vero che quando schiacci a fondo la valvola regolatrice si chiude e il motore lavoro con la piena portata d'olio, quando vai tranquillo no. Così come la valvola EGR, quando schiacci sta chiusa e non imbratta, quando vai normale è tutto uno sputacchio il aspirazione.
Non sono convinto che andare forte sia il worstcase
 
X